wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Italia
  • Napoli

Vomero –  Da dove si domina su Napoli

  • Urbo
  • 22 Gennaio 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Vomero –  l’alta borghesia domina la città

Tempo richiesto: 0,5 giorni

Il Vomero è in alto, in tutti i sensi. La collina che domina la città prende il suo nome, la gente che ci abita vive una specie di incantesimo, una Napoli diversa da come la conoscono tutti e da come la vivono gli altri napoletani, quindi a suo modo una esperienza da fare. Il Vomero è diventato un vero e proprio rione solo dopo il già citato risanamento di Napoli del 1885, quando si decise di creare un quartiere razionalista, come andava di moda all’epoca, per la classe alto-borghese. In effetti, guardandosi attorno dal centro di Piazza Vanvitelli, sembra di essere nella Parigi o nella Barcellona di Haussmann: edifici imponenti e eleganti, larghi marciapiedi, un passeggio composto e ordinato, negozi alla moda. Dove è andata a finire Napoli? Secondo me è sempre qui, non si è mai allontanata: basta assaggiare un buon caffè o osservare le persone. 

La sorpresa avviene quando ci si inoltra verso est e si aggira la stazione Morghen della funicolare di Montesanto (quella che proviene da Pignasecca). Napoli si apre, con stupore, sul belvedere di San Martino: una visione che toglie il fiato, il Vesuvio e tutto il centro storico, Capodimonte e il porto, perfino il centro direzionale. Salite a Castel Sant’Elmo per avere brividi ancor maggiori: da lassù si vede Napoli a 360°, anche Posillipo e Marechiaro, le isole e Mergellina, l’avanposto per eccellenza della città Partenopea. Visita altrettanto irrinunciabile è quella alla certosa di San Martino, fulgido esempio dell’arte barocca napoletana. 

Non si può non concludere poi questo tour con la discesa per eccellenza di Napoli: con la pedamentina di San Martino, si rientra a poco a poco nella baraonda di Napoli, come fosse una cacciata dal paradiso. Le fitte scalette si insinuano tra scorci mozzafiato sul golfo di Napoli, giardini di splendidi mandarineti e allori,  palazzine ricamate.

Una volta giunti alla scala montesanto, l’incantesimo è finito. Napoli, come l’avete conosciuta, nel bene e nel male, è di nuovo tra voi.

Travel Slow Score:

Genuinità ✪✪✪✪✪ 
Storia ✪✪✪✪✪
Sapore ✪✪✪✪✪
Fattore I(nstagram) ✪✪✪✪✪
Fattore S(orpresa) ✪✪✪✪✪

Come arrivare:

Il Vomero si raggiunge tramite la funicolare di Montesanto alla fermata Morghen, tramite la funicolare Centrale alla fermata Fuga o tramite la funicolare Chiaia alla fermata Cimarosa. Altrimenti in metro linea 1 alle fermate Vanvitelli o Cinque Giornate. 

Vieni qui se:

Vuoi vedere una faccia completamente diversa di Napoli, meno folkloristica e più mitteleuropea e se vuoi dominare Napoli dall’alto.

—————————————————————————————————————————————–

Per tornare al portale Napoli clicca qui!

Oppure prosegui la tua passeggiata visitando Mercato, cliccando qui.

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Libreria Gulliver Verona
Leggimi
  • #TheyDidIt!
  • Books
  • Italia
  • Verona

Librerie di Viaggio: Gulliver, istituzione veronese

Il castello sforzesco visto da piazza cordusio
Leggimi
  • Destinations
  • English
  • Europa
  • Italia
  • Itinerari
  • Milano

Wha to do in Milan: 10 itineraries and one map to discover Milano like a local

Stadio di San Siro a Milano
Leggimi
  • Destinations
  • English
  • Europa
  • Italia
  • Itinerari
  • Milano

San Siro, Giambellino and Baggio: the countryside behind the corner

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 + 12 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.