73 post
Europa
Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee
Uno dei paesi più sottovalutati in termini di offerta turistica dell’UE è – a mio parere – la Bulgaria (Република България, Republika Bălgarija). La Bulgaria è entrata nell’unione europea nel 2007 e sebbene soffra ancora per la diffusa corruzione è un paese in crescita che vanta una ricchezza culturale invidiabile: dall’archeologia romana ai quartieri bohémien, passando per le vestigia sovietiche e…
Librerie di Viaggio: Gulliver, istituzione veronese
Esiste ancora oggigiorno – in un mondo sempre più virtuale – uno “spazio fisico” dove poter acquistare un oggetto senza dover indirizzare la scelta in base numero di stelline o al voto medio delle recensioni? Esistono ancora i negozi dove entrando puoi salutare il titolare con familiarità e ricevere la medesima cortesia? Con questa intervista voglio presentarvi un fiero esempio…
Beresina di Sylvain Tesson: recensioni di #librinomadi
Entro come al solito nella mia libreria preferita senza un’idea precisa di cosa sto aspettando, e come sempre chiedo un consiglio a Luigi, il libraio. Solitamente sa darmi i conisgli giusti, e posso confermare che raramente ho ricevuto un consiglio più azzeccato che in questa specifica circostanza : Beresina di Sylvain Tesson. L’argomento del libro suggerito da Luigi è “Napoleone…
Wha to do in Milan: 10 itineraries and one map to discover Milano like a local
What to do in Milan? As true locals, we wanted to share with you the most interesting points of interest, as well as the best places to eat and drink. A lot of friends ask us: “What can I do in Milano?” Well, the answer is not that easy. We usually reply back with another question: “What is the thing…
San Siro, Giambellino and Baggio: the countryside behind the corner
Milan between rural areas, social housing and sport landmarks Time needed: 2/3 hours (Baggio) + 1/2 hours (Giambellino) We must admit it, this isn’t an itinerary for everybody. This is an itinerary for those who want to learn a little bit more about the history of this town and how “normal” people live, beyond the shining signs of fancy cafes,…
Porta Venezia Milano and Palestro: the savvy local itinerary (and where to see flamingoes in Milan)
Porta Venezia and Palestro: liberty villas and LGBT pride Time needed: 1 afternoon + 1 night What to see The area located near Giardini di Porta Venezia (also called Giardini Pubblici Indro Montanelli) has a lot to offer both to tourists and locals even though both underestimate this charming neighbourhood that only awaits to be discovered with its wide range…
The Hostello Verona: quando l’accoglienza è un sogno che si avvera #theydidit
The Hostello è l’Ostello di Verona con la O maiuscola. Qualcosa che mancava e che se non lo avessero aperto Anna, Gianni, Alessandro e Matteo, giuro che l’avrei aperto io! The Hostello è quell’ostello con un’anima che si coglie nei piccoli particolari, progettato in ogni dettaglio per farti sentire a tuo agio, come a casa, ma con quegli spazi in…
Isola Milano and the new Garibaldi neighbourhood
Isola Milano and Garibaldi itinerary Time needed: 1 afternoon Isola Milano and the new Garibaldi neighbourhood (born after the creation of Piazza Gae Aulenti complex) are a must-see if you want to understand how the town changed in the last 10 years and where the town is heading. Garibaldi Milano Corso Garibaldi is the street that links Duomo district to…
Sempione Milano: an itinerary from tradition to integration (including Milano’s Chinatown)
Sempione and Chinatown Time needed: 1 afternoon Sempione neighbourhood is an interesting example of the integration of new communities, probably the first and most successful case in which local policies helped to develop a multicultural neighbourhood and preserve and promote, at the same time, some Italian cultural highlights in the area. Not far from here is the Ghisolfa bridge that…