10 podcast migliori del 2020 in inglese: i nostri preferiti
Anche il 2020 (direi per fortuna) è finito, e sebbene quest’anno siano entrati nella nostra vita gli audiolibri abbiamo ancora tanti consigli per chi come noi ama i Podcast e vorrebbe scoprirne un po’ in inglese. Ecco i 10 podcast migliori del 2020 in inglese secondo noi. 10 podcast migliori del 2020 in inglese: 1) 1619 Prodotto dal New York…
Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee
Uno dei paesi più sottovalutati in termini di offerta turistica dell’UE è – a mio parere – la Bulgaria (Република България, Republika Bălgarija). La Bulgaria è entrata nell’unione europea nel 2007 e sebbene soffra ancora per la diffusa corruzione è un paese in crescita che vanta una ricchezza culturale invidiabile: dall’archeologia romana ai quartieri bohémien, passando per le vestigia sovietiche e…
Podcast Italiani 2020: i nostri preferiti
Nel 2020, in particolare durante il lockdown, l’Italia si è accorta dei podcast. Ne siamo felicissimi, anche perché fino a questo momento vivevamo in una bolla piccolissima, dove ogni tanto cercavamo di propinarli ad amici e parenti non ancora evangelizzati… ma senza troppa fortuna! Finalmente sono i nostri amici che vengono a chiederci qualche consiglio per orientarsi in un’offerta sempre…
Kurdistan Iracheno: viaggiare sicuri in una regione autonoma
Se dovessi scegliere due viaggi che mi hanno cambiata in maniera profonda e irreversibile sarebbero il viaggio in Iran del 2015 e quello che abbiamo intrapreso quest’estate e che ci ha portato ad attraversare due dei quattro Kurdistan: la regione autonoma del Kurdistan iracheno in Iraq e il sud-est della Turchia, ovvero il Kurdistan turco, che non esiste e non…
Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
Uzbekistan tour: non c’è solo Samarcanda sulla via della seta A cosa pensi quando dico “Uzbekistan”? Un tour dell’Uzbekistan è spesso nella bucket list di chi ama le culture che affondano le loro radici nella storia e sono affascinati dall’idea di tuffarsi nel mito della via della seta. L’Uzbekistan è il paese che ospita tra i suoi confini la quasi…
Vietnam cosa vedere: 5 alternative “off the beaten path” al Vietnam classico
Vietnam: cosa vedere? Vi proponiamo 5 destinazioni “off the beaten path” gemelle che si trovano nei pressi di 5 mete “istituzionali” in Vietnam. Buona lettura! Il Vietnam è un paese incredibile: cosa vedere se lo si visita? Una varietà di ambienti naturali, di popoli e di tradizioni molto diverse tra loro, panorami mozzafiato, un mare perlopiù incontaminato, montagne, giungle e…
Iran cosa vedere: itinerari alla scoperta della splendente Persia
Iran cosa vedere? Come preparare al meglio l’itinerario per un viaggio in Iran: dai profumi di Shiraz alla complessità di Teheran passando per le affascinanti lande desertiche di Yazd e la bellezza abbacinante di Esfahan. Cosa vedere in Iran? Innanzitutto, un viaggio in Iran è sempre un’ ottima idea e il primo motivo sono le persone. il popolo Iraniano è…
5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria
Non amiamo particolarmente le guide di viaggio tradizionali, quindi prima di ogni viaggio facciamo una ricerca il più approfondita possibile su internet, cerchiamo di entrare in contatto con persone in loco e di leggere la maggior quantità di letteratura possibile dal paese che stiamo per visitare. Talvolta è proprio una lettura che ci stimola ad approfondire un paese e visitarlo…
Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa
Un assaggio di Kamchatka
Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer: recensioni di #libriNomadi
Come esordio per questo appuntamento con Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer vi propongo un quesito: dove nasce l’appellativo Patagonia? Non arriva dal celebre brand di abbigliamento fondato dal francese Yvon Chouinard e nemmeno da qualche antica parola del sud del mondo. In realtà è un termine europeo che più europeo non si può. “Patagon” infatti è il nome di una…
La masseria delle allodole di Antonia Arslan: recensioni di #librinomadi
Qualche anno fa un’amica mi aveva detto: “una delle mie scrittrici preferite è Antonia Arslan“. Un nome che non conoscevo ma che dopo una veloce ricerca ho scoperto essere molto celebre. In questa occasione, vi presento il suo più grande successo: La masseria delle allodole. Pubblicato nel 2004, ha ricevuto diversi riconoscimenti (Premio Giuseppe Berto e Premio Stresa), è stato…
Una questione di tempo di Alex Capus: recensioni di #librinomadi
Primi anni del ‘900 in Africa Orientale tedesca. Un periodo storico poco trattato, ma non per questo privo di avvenimenti singolari. In quegli anni i tedeschi governano il Tanganica (l’attuale Tanzania) e la loro rappresentanza se la gode in quell’angolo esotico del continente nero. Nel frattempo, in Europa, comincia a tirare una brutta aria, che poco dopo porterà allo scoppio…
Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella: recensioni di #librinomadi
Sui giornali e in TV se ne parla ogni giorno; chi pro chi contro, chi è convinto di avere la soluzione e chi lo vede come un problema insormontabile. In fondo in fondo se ne parla e ognuno giustamente ha la sua idea. Sto parlando di quel fenomeno che si chiama immigrazione. Proviamo per un momento a giocare, come in…