wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
In lontananza la torre Velasca, uno dei simboli della città di Milano
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Itinerari
  • Milano

Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano

  • Urbo
  • 18 Marzo 2019
  • 2 minute read
29
0
0
0
0
0
0

Itinerario: “Una boheme nelle retrovie a Milano”

Crocetta e Porta Romana

Tempo richiesto: 1 pomeriggio

Cosa vedere: l’itinerario

Il giardino delle culture a Milano in zona porta romana
Il Giardino delle Culture con il bellissimo murales di Millo

Da Missori, procedendo sud, si prende quella che era la grandiosa Via Porticata all’epoca dei Romani ed oggi si chiama Corso di Porta Romana. Dopo Crocetta la via si biforca creando anche Corso di Porta Vigentina: in entrambe si cammina tra bei palazzi e squisite traverse come Via Orti. Nulla di speciale ma è una piccola evasione dal brulicare di Piazza Duomo a pochi passi dal centro storico. Arrivati a Porta Romana si possono mirare le mura spagnole e magari proseguire su Via Bligny, la via della movida Bocconiana, l’ennesimo food hub di milanese ricco di locali di ogni genere.

In realtà, pur non essendo la zona migliore per passeggiare a Milano, quest’area contiene degli assoluti gioielli: ad esempio i giardini della Guastalla, splendido e minuscolo parco in stile barocco, tra i più antichi di Milano. Oppure la rotonda della Besana, caratteristico complesso tardobarocco, dove spesso vengono fatte esposizioni ed eventi. O ancora il Giardino delle Culture, spazio culturale contemporaneo, con gli spettacolari murales di Millo. E ancora la Palazzina Liberty, nel parco Fomentano, un gigante della controcultura milanese dove si esibivano Dario Fo e Franca Rame.

Se volete vedere qualcosa di particolare potreste invece dirigervi alla Cascina Cuccagna, sorprendente esempio di Cascinale agricolo inglobato dalla metropoli, che spesso organizza eventi a tema ambiente e natura.

Bere e Mangiare

Il panificio Davide Longoni a Milano
Oltre a offrire pane e dolcetti buonissimi, Panificio davide Longoni ha un bel giardino e la sera è perfetto per un aperitivo con la sua scelta di vini naturali

Sono diverse le possibilità per mangiare: innanzitutto qui potete trovare alcune tra le migliori pizzerie di Milano, come Pizza AM, Marghe e Briscola. A Le vent du Nord, invece si atterra direttamente in Belgio tra moules, chevre chaud e birre d’abbazia, mentre Giulio e Pane e Ojo è un rinomato ristorantino di cucina romana che a pranzo prepara ottimi menù a buon prezzo (ma la sera ).

Per colazione invece le splendide invenzioni delle Officine del dolce oppure la sicurezza di un Guru della panificazione come Davide Longoni. 

Se invece volete provare l’ebbrezza di entrare nel set cinematografico di un film di Wes Anderson allora dovete andare al Bar Luce, all’interno della Fondazione Prada, bar in stile anni ’50 finemente disegnato dallo stesso regista di fama mondiale.

Per una buona bevuta, non perdetevi lo Zinc, uno dei migliori cocktail bar di Milano a prezzi più che accessibili, altrimenti anche Lacerba e il Pravda sono validissime alternative.

Travel Slow Score

Genuinità ✪✪✪✪✪
Storia ✪✪✪✪✪
Sapore ✪✪✪✪✪
Fattore I(nstagram) ✪✪✪✪✪
Fattore S(orpresa) ✪✪✪✪✪

Come ci si arriva

La metro di riferimento è la gialla alle fermate di Lodi TIBB, Crocetta e Porta Romana.

Vieni qui se:

Volete una prospettiva diversa e discreta di Milano senza hype e senza sorprese. Oppure per mangiare un’ottima pizza e bere un buon cocktail.


Per scoprire gli altri quartieri di Milano, torna alla portale principale cliccando qui, dove troverai tante informazioni pratiche per visitare questa inesauribile città.

Avatar
Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 + due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan
  • I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
    I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
  • Samarcanda, la leggenda dell'Uzbekistan
    Samarcanda, la leggenda dell'Uzbekistan
  • L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
    L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

Stiamo ripercorrendo giorno per giorno il nostro viaggio di quasi quattro mesi in America Latina di due anni fa nelle stories di Instagram. L'obiettivo é portare un raggio di sole estivo in questo inverno molto particolare  e mostrare senza preconcetti le nazioni che abbiamo visitato. Siamo partiti dall'Argentina. Che ci siate stati o meno, vi va di dirci quali sono le tre parole che vi vengono in mente quando nominiamo questa nazione?
La domanda "perché viaggi?" per noi non é più la stessa domanda oggi, rispetto a un anno fa, due anni fa, tre anni fa. É evoluta, e se una volta era un orgoglio poter rispondere a questo quesito con risposte del tipo "per conoscere" o "per incontrare l'altro" oggi quella domanda é innanzi tutto sinonimo di "sei sicuro che questo viaggio sia fondamentale? E perché?". Sto raccogliendo i vostri contributi per il Manifesto Corale del Viaggiatore Consapevole e credo che nel sintetizzare i vostri e i nostri pensieri, partire da questa domanda sia fondamentale, perché in nuce c'è già  la soluzione ai problemi che abbiamo visto il turismo in-sostenibile (dal turismo di massa al volo turismo) porta in Italia e all'estero. A voi che avete contributo grazie ♥️ fra qualche giorno arriva la prima bozza del nostro manifesti corale 🎉
Cosa ci ha lasciato questa strana estate che é appena finita?
#librinomadi
[Le vite degli altri] Le assenze di Morano Calabro
[Le vite degli altri] La Riace di Michele e Ninì
wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.