Itinerario: “Una boheme nelle retrovie a Milano”
Crocetta e Porta Romana
Tempo richiesto: 1 pomeriggio
Cosa vedere: l’itinerario
Da Missori, procedendo sud, si prende quella che era la grandiosa Via Porticata all’epoca dei Romani ed oggi si chiama Corso di Porta Romana. Dopo Crocetta la via si biforca creando anche Corso di Porta Vigentina: in entrambe si cammina tra bei palazzi e squisite traverse come Via Orti. Nulla di speciale ma è una piccola evasione dal brulicare di Piazza Duomo a pochi passi dal centro storico. Arrivati a Porta Romana si possono mirare le mura spagnole e magari proseguire su Via Bligny, la via della movida Bocconiana, l’ennesimo food hub di milanese ricco di locali di ogni genere.
In realtà, pur non essendo la zona migliore per passeggiare a Milano, quest’area contiene degli assoluti gioielli: ad esempio i giardini della Guastalla, splendido e minuscolo parco in stile barocco, tra i più antichi di Milano. Oppure la rotonda della Besana, caratteristico complesso tardobarocco, dove spesso vengono fatte esposizioni ed eventi. O ancora il Giardino delle Culture, spazio culturale contemporaneo, con gli spettacolari murales di Millo. E ancora la Palazzina Liberty, nel parco Fomentano, un gigante della controcultura milanese dove si esibivano Dario Fo e Franca Rame.
Se volete vedere qualcosa di particolare potreste invece dirigervi alla Cascina Cuccagna, sorprendente esempio di Cascinale agricolo inglobato dalla metropoli, che spesso organizza eventi a tema ambiente e natura.
Bere e Mangiare
Sono diverse le possibilità per mangiare: innanzitutto qui potete trovare alcune tra le migliori pizzerie di Milano, come Pizza AM, Marghe e Briscola. A Le vent du Nord, invece si atterra direttamente in Belgio tra moules, chevre chaud e birre d’abbazia, mentre Giulio e Pane e Ojo è un rinomato ristorantino di cucina romana che a pranzo prepara ottimi menù a buon prezzo (ma la sera ).
Per colazione invece le splendide invenzioni delle Officine del dolce oppure la sicurezza di un Guru della panificazione come Davide Longoni.
Se invece volete provare l’ebbrezza di entrare nel set cinematografico di un film di Wes Anderson allora dovete andare al Bar Luce, all’interno della Fondazione Prada, bar in stile anni ’50 finemente disegnato dallo stesso regista di fama mondiale.
Per una buona bevuta, non perdetevi lo Zinc, uno dei migliori cocktail bar di Milano a prezzi più che accessibili, altrimenti anche Lacerba e il Pravda sono validissime alternative.
Travel Slow Score
Genuinità | ✪✪✪✪✪ |
Storia | ✪✪✪✪✪ |
Sapore | ✪✪✪✪✪ |
Fattore I(nstagram) | ✪✪✪✪✪ |
Fattore S(orpresa) | ✪✪✪✪✪ |
Come ci si arriva
La metro di riferimento è la gialla alle fermate di Lodi TIBB, Crocetta e Porta Romana.
Vieni qui se:
Volete una prospettiva diversa e discreta di Milano senza hype e senza sorprese. Oppure per mangiare un’ottima pizza e bere un buon cocktail.