wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Destinations
  • Itinerari
  • Vietnam

Ha Giang motorbike loop in Vietnam

  • Urbo
  • 25 Luglio 2018
  • 3 minute read
3
0
0
0
0
0
0

Slow Travel Presidio

Ha Giang è forse uno degli highlight più importanti non solo del Vietnam ma anche di tutti i quattro mesi di viaggio appena trascorsi e lo è stato con nostra somma sorpresa. Scoprite perchè questo loop fatto in moto stupirà anche voi ed è entrato di prepotenza nei nostri Presidi Slow Travel.

Non abbiamo informazioni di prima mano su Sa Pa perchè non ci siamo stati ma abbiamo numerose fonti più o meno autorevoli (amici, conoscenti, viaggiatori incrociati sul nostro cammino) che ci hanno dato una idea abbastanza precisa di Sa Pa: un posto meraviglioso e incantato in parte “seccato” da logiche economiche legate al turismo. C’è chi se ne frega e lo ama alla follia, chi invece fa caso alla tendenza affaristica delle tribù locali (sembra che vengano chiesti soldi anche per respirare), alla noia di doversi per forza appoggiare ad una agenzia turistica per organizzare i trekking e al poco contatto sincero con gli indigeni, oramai abituati al traffico di occidentali che vogliono fotografare “il bimbo sorridente che indossa i vestiti etnici multicolore”.

Noi abbiamo optato per un’alternativa che stupefacente è dire poco. La provincia di Ha Giang è uno dei posti più mozzafiato che abbiamo mai visto in vita nostra e si trova proprio accanto al più blasonato Sa Pa ma per qualche ragione misteriosa pochi ci vanno.

Pastori nei dintorni di Ha Giang
Pastori nei dintorni di Ha Giang

Si raggiunge facilmente da Hanoi con un bus notturno o diurno in circa 10 ore (noi vi consigliamo almeno per una volta di non perdervi l’esperienza di dormire in uno dei fantastici bus notturni con cuccette tipici del vietnam). Una volta arrivati ad Ha Giang, aver pernottato in una homestay o ostello (noi consigliamo la Ngoc Son Homestay) e aver visitato i bellissimi dintorni tra giungle di montagna e villaggi pittoreschi ritagliati in mezzo alle terrazze di riso, può cominciare una delle avventure più epiche della vostra vita, il loop dell’estremo nord-est del Vietnam. Servono almeno 4 giorni per completarlo e l’ideale è noleggiare una moto (praticamente qualsiasi homestay è in grado di provvedere solitamente alla cifra di 5 euro al giorno), altrimenti si può prendere il bus che effettua il giro della provincia.

La Ngoc Son Homestay organizza anche il tragitto in bus da Hanoi ad Ha Giang quindi è consigliabile contattare loro per la combo bus-pernotto. Di solito il bus parte verso sera da Hanoi e raggiunge Ha Giang alle 4 di mattina. Il bus vi lascia proprio alla Ngoc Son Homestay, quindi non vi resta che scendere dal bus, raccogliere le vostre valigie e andare a dormire per cominciare la vostra avventura il giorno dopo!

Il loop in moto che vi consigliamo

Solitamente i 4 giorni sono così composti:

  • Ha Giang – Yen Minh: passando attraverso Quan Ba e le colline gemelle, un posto che sembra uscito da un film Disney tra terrazze di coltivazioni multicolore e villaggi silenziosi.
Le colline gemelle (Nui Doi) lungo il loop di Ha Giang
Le colline gemelle (Nui Doi) lungo il loop di Ha Giang
  • Yen Minh – Dong Van: passando attraverso l’incredibile Dong Van Plateau, una giungla di montagne e torri carsiche e scorci lunari e Lung Cu, dove si trova il punto più a nord del Vietnam ai confini con la Cina.
La vista dalla flag tower di Lung Cu, il punto più a nord del Vietnam al confine con la Cina
La vista dalla flag tower di Lung Cu, il punto più a nord del Vietnam al confine con la Cina
Lung Cu, il punto più a nord del Vietnam
Lung Cu, il punto più a nord del Vietnam è segnalato da questo monumento sul quale è possibile salire per avere una panoramica dei dintorni
Dong Van
La città di Dong Van e le sue montagne carsiche alle spalle
  • Dong Van – Meo Vac: attraverso il Ma Pi Leng Pass, impressionante canyon disegnato in un paesaggio roccioso e Khau Vai, patria del celebre love market.
Tra Dong Van e Meo Vac
La vista da Dong Van a Meo Vac
Tra Dong Van e Meo Vac
Montagne rocciose che gli abitanti lavorano per trarne inaspettati frutti della terra
Tra Dong Van e Meo Vac
Un paesaggio lunare tra Dong Van e Meo Vac
  • Meo Vac – Ha Giang: il ritorno, tagliando all’interno della provincia dove persevera la vita nei villaggi remoti arroccati o distesi al centro di valli profonde.
La vista sulla strada tra Du Gia e Tam Son è una delle più spettacolari mai viste in vita nostra!
La vista sulla strada tra Du Gia e Tam Son è una delle più spettacolari mai viste in vita nostra!
Tra Meo Vac e Ha Giang
Tra Meo Vac e Ha Giang il territorio cambia velocemente, e torna ad essere pianeggiante e ricco di frutti della terra
Ha Giang e i suoi fiumi
Terreni fertili nell’ultimo tratto dell’anello di Ha Giang

Ha Giang è un posto imperdibile per chiunque ami l’avventura, i panorami montani mozzafiato e le popolazioni remote.

La vita rurale lungo il loop che abbiamo percorso ad Ha Giang può sembrare idilliaca
Le minoranze etniche di Ha Giang lavorano una terra matrigna
Nel cuore ci portiamo questa bimba, seria e così piccola
Villaggio hmong ad Ha Giang
Ha Giang è sinonimo di semplicità e natura maestosa
Villaggio Hmong ad Ha Giang

Qui la vita scorre esattamente come scorreva centinaia di anni fa, al ritmo della natura e delle stagioni. Se volete sapere che cosa abbiamo fatto noi, clicca pure qui oppure qui.

Se siete degli esploratori hardcore e pensate che anche Ha Giang sia per voi un posto per femminucce non vi resta che spingervi ancora oltre dove vi aspetta la provincia di Cao Bang, dai sentieri e le strade ancora in parte inesplorate dal pubblico occidentale.

Se Ha Giang vi ha stuzzicato, abbiamo almeno altre 4 mete alternative da consigliarvi per il Vietnam. Le trovate qui!

Avatar
Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

4 commenti
  1. Avatar Giulia ha detto:
    27 Luglio 2018 alle 7:22 AM

    Anche a noi era piaciuto tantissimo questo giro, decisamente il luogo che ci ha colpito di più del Vietnam!

    Rispondi
    1. Avatar Alle ha detto:
      27 Luglio 2018 alle 9:55 AM

      Ciao Giulia, non avevo dubbi 😉 Credo che abbiamo dei gusti molto simili! lol

      Rispondi
  2. Avatar Sara ha detto:
    19 Ottobre 2019 alle 6:34 AM

    Ciao Alle & Urbo! Sono alla ricerca di un esperienza autentica e poco turistica e il loop che consigliate sembra fare al caso mio. Però ODIO passare troppo tempo sui mezzi, e mi chiedevo se avete dovuto spendere la maggior parte dei 4 giorni per gli spostamenti in moto, o se questi sono veloci e avete dedicato la vostra giornana a trekking e passeggiate. Inoltre come sono le strade in quella zona? Grazie mille!!!

    Rispondi
    1. Avatar Alle ha detto:
      20 Ottobre 2019 alle 7:53 AM

      Ciao Sara! Grazie per averci scritto 🙂 Per noi il Loop di Ha Giang è stato senza dubbio una delle esperienze più memorabili sia per i paesaggi unici che abbiamo visto, sia per gli incontri. I locali qui sono più calorosi rispetto alla media vietnamita, e quasi stupiti nel vedere turisti occidentali avventurarsi lì (o almeno era così quando siamo andati).Se vuoi fare del trekking, considera dai due ai tre giorni in più perché il loop obbliga a essere spesso in movimento (consigliamo la moto).Nel nostro caso non è stato un peso visto che ogni 15 minuti il paesaggio cambiava strappandoci un “wow”. 😉
      Buon viaggio! E se hai qualche dubbio siamo qui
      Alle

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan
  • I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
    I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
    L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
  • Samarcanda, la leggenda dell'Uzbekistan
    Samarcanda, la leggenda dell'Uzbekistan
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

Stiamo ripercorrendo giorno per giorno il nostro viaggio di quasi quattro mesi in America Latina di due anni fa nelle stories di Instagram. L'obiettivo é portare un raggio di sole estivo in questo inverno molto particolare  e mostrare senza preconcetti le nazioni che abbiamo visitato. Siamo partiti dall'Argentina. Che ci siate stati o meno, vi va di dirci quali sono le tre parole che vi vengono in mente quando nominiamo questa nazione?
La domanda "perché viaggi?" per noi non é più la stessa domanda oggi, rispetto a un anno fa, due anni fa, tre anni fa. É evoluta, e se una volta era un orgoglio poter rispondere a questo quesito con risposte del tipo "per conoscere" o "per incontrare l'altro" oggi quella domanda é innanzi tutto sinonimo di "sei sicuro che questo viaggio sia fondamentale? E perché?". Sto raccogliendo i vostri contributi per il Manifesto Corale del Viaggiatore Consapevole e credo che nel sintetizzare i vostri e i nostri pensieri, partire da questa domanda sia fondamentale, perché in nuce c'è già  la soluzione ai problemi che abbiamo visto il turismo in-sostenibile (dal turismo di massa al volo turismo) porta in Italia e all'estero. A voi che avete contributo grazie ♥️ fra qualche giorno arriva la prima bozza del nostro manifesti corale 🎉
Cosa ci ha lasciato questa strana estate che é appena finita?
#librinomadi
[Le vite degli altri] Le assenze di Morano Calabro
[Le vite degli altri] La Riace di Michele e Ninì
wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.