wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Anime Baltiche di Jan Brokken
  • #librinomadi

Anime Baltiche di Jan Brokken: recensioni di #LibriNomadi

  • Fede
  • 30 Agosto 2019
  • 3 minute read
1
0
0
0
0
0
0
4 5 0 1
Iperborea
Iperborea
4,0 rating
4/5
Total Score
molto interessante
Anime Baltiche di Jan Brokken Iperborea

Reduce da un bellissimo viaggio in questi luoghi voglio presentarvi Anime baltiche di Jan Brokken.

Lituania, Lettonia, Estonia. Visto cosi sembra l’incipit di una filastrocca per bambini ma tutti sappiamo che non è cosi; in realtà cosa conosciamo di questi tre paesi? Io e miei coetanei li abbiamo scoperti come stati indipendenti  al contrario di quelli un po’ meno giovani che hanno scovato  questi tre simpatici nomi in quell’universo che era l’Unione Sovietica.

Inconsapevolmente guardando la carta geografica ci verrebbe da pensare che questi tre piccoli paesi  siano anonimi. Stanno incastrati tra la gigante Russia, la mitologica Scandinavia e la gloriosa Europa centrale; sommando la popolazione di tutti e tre si arriva a circa otto milioni di persone su una superficie che è metà dell’Italia, cosa potrà mai esserci di interessante???

L’autore: Jan Brokken

Vi presento velocemente l’autore.  Olandese, classe 1949, giornalista e viaggiatore. Il suo esordio letterario risale al 1984 con il romanzo “De Province” dal quale è stato tratto anche un film ma il successo è arrivato nel 1995 con “I clandestini”. È molto conosciuto per la sua capacità di raccontare i protagonisti del mondo letterario e musicale  in modo esauriente e dettagliato. Per molti è un novello Chatwin!

“Di quel blocco d’ambra che sono i paesi baltici, Königsberg e Riga rappresentavano la facciata occidentale, tedesca; Tallin e Tartu quella settentrionale, scandinava; Daugavpils e Vilnius quella orientale, russa.”

Anime Baltiche, Jan Brokken

Il libro: Anime Baltiche

Perché ho scelto questo libro? Il mio libraio lo pubblicizza con grande enfasi ed è convinto che l’autore prima o poi vincerà il Nobel, molte volte è meglio un bel libro piuttosto che la solita guida (con tutto il rispetto dovuto) e come ultima cosa perché mi intrigava molto il formato.

“Nell’era sovietica le case fastosamente decorate di Riga vennero abbandonate e andarono in rovina. Porte e finestre furono trascurate in modo indecente. Non era consentito passare una mano di vernice sulle parti in legno, né riparare crepe nell’intonaco. I burocrati sovietici lasciarono deliberatamente andare al degrado un magnifico patrimonio architettonico. Per affrettare il declino, vennero trasferite in quel quartiere soprattutto famiglie povere e numerose.”

Anime Baltiche, Jan Brokken

Ci troviamo quindi alle prese con una narrazione antropologica, storica e paesaggistica. Brokken raccoglie in questo volume le impressioni che ha avuto in anni di viaggi in quei paesi, impressioni maggiormente direzionate verso storie private di personaggi più o meno famosi, da Sergej Ėjzenštejn a Immanuel Kant, da Hannan Arendt a Romain Gary,  dalla baronessa Alexandra che sposò Tomasi di Lampedusa e fu la prima psicoanalista italiana ai Baroni baltici e molti altri. Queste piccole biografie vengono sapientemente inserite in un contesto descrittivo dei paesaggi e degli eventi storici che ne completano le descrizioni in maniera impeccabile. Ci trasportano in un viaggio tra verdi colline e fitte foreste di betulle, nidi di cicogne e dune che degradano in un gelido mare. Il tutto incorniciato da  un continuo alternarsi di invasori e anonimi rivoluzionari che segneranno nel bene e nel male questo piccolo lembo di Europa. Molto molto interessante è la cura e la precisione con la quale vengono via via elencate le variazioni dei nomi di città, strade e palazzi a seconda degli occupanti e che rende bene l’idea di quanti invasori siano passati da quelle zone, un esempio: Tallinn in russo era Kolyvan, in tedesco Reval e in svedese Lindanas.

“Ozols, cameriere personale di Ejzenštejn padre, era incaricato di tenere il registro e di catalogare le scarpe in base alla loro funzione: scarpe da ballo, scarpe basse per andare in carrozza, scarpe alte da equitazione o mocassini per ricevimenti eleganti. Per avere una visione d’insieme, l’architetto aveva disegnato un armadio speciale per le sue scarpe.”

Anime Baltiche, Jan Brokken

Doveroso è segnalare lo spessore della postfazione a cura dello storico Alessandro Marzo Magno che mai come ora trova riscontro nella quotidianità e che ci permette di considerare temi attuali da un punto di vista differente.

Buona lettura!


Come sempre, vi consigliamo di comprare i libri nella libreria indipendente più vicina a voi. Se siete di Milano abbiamo stilato una lista delle nostre librerie preferite che trovate a questo link.

Se siete di Verona, la libreria di riferimento dell’autore di questo articolo è Gulliver – Libri per viaggiare.

Fede

Se lo cercate, probabilmente lo trovate alla libreria di viaggi Gulliver di Verona. Non ci lavora, ma conosce l'offerta sugli scaffali come le proprie tasche. Da piccolo il suo passatempo preferito era copiare le bandiere e disegnare itinerari futuribili sugli atlanti. E' allergico ai navigatori satellitari quindi quando viaggia si orienta solo con gli stradari, il che è anche una buona scusa per chiedere informazioni ai locali, e farci amicizia. Si, Federico è un #localnomad duro e puro!

You May Also Like
coeprtina recensione patagonia rebelde
Leggimi
  • #librinomadi
  • Argentina

Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer: recensioni di #libriNomadi

Copertina recensione La Masseria delle Allodole di Antonia Arslan
Leggimi
  • #librinomadi
  • Armenia
  • Books

La masseria delle allodole di Antonia Arslan: recensioni di #librinomadi

Leggimi
  • #librinomadi
  • Tanzania

Una questione di tempo di Alex Capus: recensioni di #librinomadi

Non Dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
Leggimi
  • #librinomadi
  • Somalia

Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella: recensioni di #librinomadi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 + 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Prenotare treni in India con la Foreign Tourist Quota
    Prenotare treni in India con la Foreign Tourist Quota
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.