wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
visto per il Myanmar elettronico turistico (e-visa)
  • Asia
  • Destinations
  • Myanmar
  • Tips
  • Uncategorized

Visto per il Myanmar: come si ottiene il visto elettronico turistico (e-visa)

  • Urbo
  • 5 Ottobre 2019
  • 5 minute read
16
0
0
0
0
0
0

[Aggiornamento Febbraio 2021] A partire dal Marzo 2020 la procedura per l’ottenimento dell’e-visa di cui parliamo in questo post è stata sospesa. Inoltre, al momento le autorità militari – dopo il colpo di stato di febbraio – hanno dichiarato lo stato di emergenza.

[Aggiornamento Ottobre 2019] Per chi arriva in aereo non è più necessario l’e-visa

Il Ministero del Lavoro, dell’immigrazione e della popolazione della Repubblica dell’Unione del Myanmar ha annunciato che i titolari di passaporto ordinario Italiano – ma anche tedesco, australiano, russo, spagnolo e svizzero – si aggiungono alla lista di aventi diritto alla richiesta di visto all’arrivo (Turista) in Myanmar a partire dal 1 ottobre 2019. Questa procedura semplificata sarà intanto attivata per un anno di prova.

A poter richiedere il visto all’arrivo saranno coloro che viaggiano in aereo attraverso gli aeroporti internazionali di Yangon, Mandalay e Nay Pyi Taw. Quindi non coloro che arrivano via terra dalla Thailandia (per i quali è ancora valido quanto descritto nella sezione successiva).

Con questo visto è possibile rimanere in Myanmar per 30 giorni e il costo è di 50 $ americani. L’estensione dei soggiorni non sarà concessa.


L’e-visa per il Myanmar: a chi serve e come richiederlo

Affrettatevi a fare un giro in Myanmar! Il paese di Aung San Suu Kyi sta subendo delle trasformazioni radicali anno dopo anno ma la spiritualità che emana è ancora quella di un tempo. Le infrastrutture turistiche sono migliorate ed è oggi molto più semplice ed economico affrontare gli spostamenti all’interno del paese. Oltretutto dal 1 Settembre 2014 la possibilità di ottenere un visto per il Myanmar elettronico (e-visa) ha notevolmente semplificato la procedura per poter entrare (e rimane utile sopratutto per coloro che entrano in Myanmar via terra dalla Thailandia).

il motto del turismo Myanmar è: Let the journey begin. Dal 2014 è davvero facile far cominciare il viaggio grazie al visto per il Myanmar elettronico (e-visa)

Fare il visto elettronico per il Myanmar è semplice ed economico. Qua sotto vi spieghiamo come si fa:

A chi interessa la procedura di visto per il Myanmar elettronico  (e-visa)?

Sono due le topologie di e-visa per l’ingresso in Myanmar:

  • Turistico
    • si può entrare solamente da 7 valichi, 3 aeroporti e 4 frontiere di terra (Yangon International Airport, Mandalay International Airport, Nay Pyi Taw International Airport, Tachileik Land Border, Myawaddy Land Border, Kawthaung Land Border). A parte gli aeroporti, tutti gli altri sono confini con la Thailandia. Fate molta attenzione alle frontiere terrestri perché molte aree della Birmania sono soggette a restrizioni ed entrando via terra rischiate di finire in un vicolo cieco con la sola possibilità di tornare indietro. Per sapere quali aree sono vietate e quali sono permesse, andate sul sito ufficiale mip.gov.mm del governo, e cercate la sezione inglese.
    • La validità della lettera di approvazione con cui potete recarvi alla frontiera è di 90 giorni a partire dalla conferma online della stessa.
    • Una volta entrati, potete rimanere per 28 giorni in Myanmar. E’ consentito un solo ingresso e se volete entrare nuovamente in Myanmar dovete applicare di nuovo per un e-visa.
    • ATTENZIONE! Ricordatevi che il vostro passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità altrimenti la vostra richiesta verrà rigettata!
  • Affari/Business: la differenza principale con il visto turistico è che bisogna essere in possesso di una lettera d’invito da parte di una associazione, camera di commercio o società locale della Birmania. Per maggiori dettagli, cliccate qui.

Quanto tempo ci vuole per avere un visto per il Myanmar elettronico (e-visa)?

Dopo aver compilato il modulo online per fare richiesta e aver pagato, riceverete dopo 1 ora la conferma che le autorità del Myanmar hanno ricevuto la vostra domanda e di solito dopo 3 giorni la conferma della lettera di approvazione. Attenzione però a un aspetto importante:  la lettera di approvazione non significa avere un visto per il Myanmar! Potreste essere, per qualsiasi motivo, respinti alla frontiera. In generale comunque non avete nulla da temere a meno che non abbiate qualcosa da nascondere: la Birmania degli ultimi anni è molto orientata a promuovere e incrementare il turismo straniero.

NOVITA 2018! Dal 1 Aprile 2018 il governo del Myanmar ha introdotto il visto elettronico “Express Service”: con soli 6 dollari in più del costo del normale e-visa turistico potete avere il vostro visto entro 24 ore invece di 72.

Che cosa vi serve per avere un visto per il Myanmar elettronico (e-visa)?

Per fare la richiesta del visto elettronico per il Myanmar (e-visa) vi serve solamente una fototessera digitale a colori (altezza 4.6 cm e larghezza 3.8 cm) della dimensione massima di 2 MB. Essendo una fototessera deve essere centrata e non dovete assumere posizioni strane come mostrato dal sito e-visa Myanmar.

come deve essere fatta una fototessera da caricare per la richiesta del visto per il Myanmar (e-visa)

Difficile seguire tutte le istruzioni per editare la foto come da indicazioni? Non vi preoccupate, ci sono tool che fanno al caso vostro. Ad esempio PersoFoto, un applicazione free online che permette di generare fototessere digitali a partire da una fotografia digitale in vostro possesso. Con Persofoto potete editare e scegliere il formato che preferite. Sono disponibili decine di formati tra cui quelli per passaporto e visa.

.

.

 

Che cosa bisogna fare per avere un visto per il Myanmar elettronico (e-visa)?

Semplice! Compilare un form online e pagare tramite carta di credito. Dopodichè attendere la mail di conferma delle autorità Birmane. La compilazione del modulo è molto semplice e consta di pochi semplici passi:

  • Aprite la pagina https://evisa.moip.gov.mm/ e cliccate sulla barra menù o sulla box blu la scritta “Apply eVisa”.
  • La prima schermata vi chiede semplicemente che tipo di visto elettronico volete, di che nazionalità siete e da quale frontiera entrate. Quindi Security Code e procedete:
    prima schermata del modulo online per la richiesta del visto per il Myanmar (e-visa)
  • La seconda schermata vi chiede i vostri dati personali e un pò di dettagli sul vostro viaggio. Come per altri paesi vi viene richiesto un hotel o alloggio di riferimento per la vostra permanenza in Myanmar. Vi basta prenotare un hotel con cancellazione gratuita o semplicemente scrivere un hotel nel quale avete intenzione di soggiornare, niente di vincolante. Attenzione però a non scrivere alloggi non registrati o non ufficiali (ad esempio couchsurfing o homestay) per non incappare un rifiuto. Abbiamo notizie di richieste di e-visa rigettate per questo motivo. Specificate se viaggerete con un agenzia o meno, ma non vi preoccupate, in nessun caso verrà pregiudicata la vostra richiesta. Infine caricate la vostra foto come da indicazioni che vi abbiamo dato al paragrafo sopra.
  • Non vi resta che rivedere se i vostri dati sono corretti e procedere al pagamento di 50 dollari. Entro tre giorni dovrebbe arrivarvi la conferma con lettera di approvazione via mail. In caso negativo controllate la vostra richiesta qui. Nel caso in cui la vostra richiesta venga rigettata purtroppo non avete diritto nè a rimborsi nè ad avere spiegazioni riguardanti le motivazioni. 
    la lettera di approvazione da consegnare alla frontiera per il visto per il Myanmar elettronico turistico (evisa)
  • Stampate la lettera di approvazione e presentatela assieme al passaporto (ricordatevi: validità almeno 6 mesi) alle autorità Birmane appena arrivati in Myanmar. ATTENZIONE: come potete leggere dalla lettera di approvazione “sarebbe” necessario dimostrare di avere sufficiente denaro per tutta la permanenza in Myanmar e di avere un volo di uscita. Le autorità del Myanmar non sono così fiscali e non vi faranno alcun problema per nessuno dei due punti sopraccitati. Rimane però un problema: alcune compagnie aeree, per non incappare in multe o sanzioni da parte dello stato, vi chiedono di esibire il volo di uscita per poter farvi salire a bordo. Se pensate di uscire dalla Birmania via terra o non avete ancora preso il biglietto di ritorno al momento della partenza, sappiate che c’è questo rischio.

Ultima nota di attenzione!

Nella sfortunatissima eventualità che stiate cercando di fare richiesta per e-visa Myanmar durante il periodo del Thingyan (l’epocale festa nazionale Birmana, nostro Presidio Slow Travel) e le altre festività pubbliche, sappiate che il normale e-visa non verrà processato mentre l’ “Express Service” sì, quindi dovete tenerne conto. Il Thingyan nel 2019 durerà dal 13 al 16 Aprile.

Ora che avete il visto (o quasi) perchè non iniziate a conoscere questo paese controverso e affascinante? Cliccate qui:

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

4 commenti
  1. Andreato Franco ha detto:
    7 Gennaio 2019 alle 9:27 AM

    Vorrei fare la richiesta per il Visto per Myanmar eletronicamente, e’ possibile?

    Grazie

    Rispondi
    1. Alle ha detto:
      11 Gennaio 2019 alle 5:21 AM

      Certamente! Tutta la procedura è spiegata nel post

      Rispondi
  2. Giorgia ha detto:
    4 Marzo 2019 alle 6:24 AM

    Ciao, ieri sera ho fatto la richiesta di visto sia per me che per mio marito. Dopo la procedura però la mail di notifica è arrivata solo a me mentre a mio marito non è arrivato nulla. Ho quindi controllato sul.sito lo stato delle nostre domande e in realtà siamo stati accettati entrambi e possiamo già fare il download della approval letter. Secondo te devo scrivere al sito dato che comunque la prima.mail non ci è arrivata o non importa avendo comunque già la lettera.di approvazione?

    Rispondi
    1. Alle ha detto:
      4 Marzo 2019 alle 7:53 PM

      Ciao Giorgia, che bello anche per voi l’avventura Birmana sta per iniziare! Ciò che conta è l’approval letter che va mostrata al confine. Almeno così è stato per noi. Per questo, non mi preoccuperei della mail non arrivata (magari può essere finita in spam?).

      Ne approfitto per segnalarti due post che abbiamo pubblicato oggi. Questo è sulle cose più importanti da conoscere quando si parte per un viaggio in Myanmar mentre il secondo è la lista dei 5 libri che consigliamo per conoscere meglio la storia del paese e la sua cultura.

      Per qualsiasi cosa, siamo qui!
      Alle

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − 13 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.