wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Destinations
  • Italia
  • Napoli
  • Uncategorized

San Ferdinando – La Napoli Reale

  • Urbo
  • 22 Gennaio 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

San Ferdinando – La Napoli Reale

Tempo richiesto: 1 giorno

Abbiamo pensato via Toledo e Piazza Dante come una lama ad insinuarsi nei due costoni più storici e contrastanti del centro di Napoli, una sorta di via “sicura” tra le forche caudine dei quartieri spagnoli e i decumani.

In un certo senso è proprio così: se non volete avventurarvi tra i vicoletti di Napoli e raggiungere “incolumi” la zona monumentale di Piazza del Plebiscito venendo da nord, l’unica via è questa. Ma quanto è meraviglioso scorrere su Via Toledo, la via dello shopping, dei fiumi di gente e della conformità e fare capolino per osservare l’esuberanza scomposta che sale vertiginosa per i vicoli dei quartieri?

Esiste un’ altra città che ha qualcosa del genere? In realtà poco prima, dall’altro lato di Via Toledo – più o meno all’altezza di Piazza Carità – i vicoli del centro storico avevano lasciato il posto a Rione Carità, l’ anomalìa nell’anomalia: un quartiere, in pieno storico completamente ricostruito prima in epoca fascista e poi sull’onda della speculazione edilizia del dopoguerra nella zona dei guantai nuovi.

Una volta che ci si avvicina al mare, si apre la Napoli più monumentale: Piazza Trento e Trieste, Piazza del Plebiscito, Teatro San Carlo, Galleria Umberto I, Municipio e Maschio Angioino. Proseguite oltre per arrivare al mare dove vi aspettano Castel dell’Ovo e il borgo marinari. Se guardate verso la città, vedrete che sale oltre i palazzi di fronte al mare, un altro dei contrasti affascinanti di Napoli: in basso la quiete monumentale di Santa Lucia e in alto la decadenza scompigliata di Pallonetto. Anche da queste parti la storia ha ridisegnato le forme della città più e più volte: qui è stata fondata Parthenope nell’ 800 A.C., qui Pallonetto crebbe come quartiere di pescatori e, durante il risanamento di Napoli dopo l’unificazione d’Italia, fu fatta una colmata a mare che creò Rione Orsini e isolò Pallonetto (in altura) dal resto del quartiere.

Questa zona non offre molte variazioni sul tema: seguite il percorso classico turistico per vedere la parte più turistica (ma bellissima) di Napoli. Qui siate turistici anche nelle vostre soste di ristoro (bada bene: ve lo posso concedere solo a Napoli, dove le parole “qualità” e “turistico” non sono solo sinonimo di “costoso”): un caffè o un nocciolato al Gambrinus o al Caffè del professore oppure una ministeriale nel foyer di Scaturchio sono esperienza da provare. 

Travel Slow Score:

Genuinità ✪✪✪✪✪
Storia ✪✪✪✪✪
Sapore ✪✪✪✪✪
Fattore I(nstagram) ✪✪✪✪✪
Fattore S(orpresa) ✪✪✪✪✪

Come arrivare:

La fermata Toledo della metro linea 1 vi permette di sbucare direttamente in via Toledo. Dal Vomero si può arrivare invece tramite la funicolare centrale alla fermata Augusteo.

Vieni qui se:

Vuoi vedere la parte istituzionale e regale di Napoli, degna di una capitale affermata e provare l’ebrezza dello struscio napoletano in Via Toledo.

—————————————————————————————————————————————–

Per tornare al portale Napoli clicca qui!

Oppure prosegui la tua passeggiata visitando il Centro Storico, cliccando qui.

Avatar
Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sette − tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan
  • I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
    I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • Lambrate Milano and NoLo: an itinerarty in Milan post-industrial heart
    Lambrate Milano and NoLo: an itinerarty in Milan post-industrial heart
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

Stiamo ripercorrendo giorno per giorno il nostro viaggio di quasi quattro mesi in America Latina di due anni fa nelle stories di Instagram. L'obiettivo é portare un raggio di sole estivo in questo inverno molto particolare  e mostrare senza preconcetti le nazioni che abbiamo visitato. Siamo partiti dall'Argentina. Che ci siate stati o meno, vi va di dirci quali sono le tre parole che vi vengono in mente quando nominiamo questa nazione?
La domanda "perché viaggi?" per noi non é più la stessa domanda oggi, rispetto a un anno fa, due anni fa, tre anni fa. É evoluta, e se una volta era un orgoglio poter rispondere a questo quesito con risposte del tipo "per conoscere" o "per incontrare l'altro" oggi quella domanda é innanzi tutto sinonimo di "sei sicuro che questo viaggio sia fondamentale? E perché?". Sto raccogliendo i vostri contributi per il Manifesto Corale del Viaggiatore Consapevole e credo che nel sintetizzare i vostri e i nostri pensieri, partire da questa domanda sia fondamentale, perché in nuce c'è già  la soluzione ai problemi che abbiamo visto il turismo in-sostenibile (dal turismo di massa al volo turismo) porta in Italia e all'estero. A voi che avete contributo grazie ♥️ fra qualche giorno arriva la prima bozza del nostro manifesti corale 🎉
Cosa ci ha lasciato questa strana estate che é appena finita?
#librinomadi
[Le vite degli altri] Le assenze di Morano Calabro
[Le vite degli altri] La Riace di Michele e Ninì
wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.