wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • 10 COSE
  • Asia
  • Filippine
  • India
  • Myanmar
  • Vietnam

10 App viaggio da scaricare: le app che non possono mancare per un viaggio in Asia

  • Alle
  • 25 Giugno 2018
  • 8 minute read
23
0
0
0
0
0
0
In questo post vi parliamo delle App da viaggio da scaricare assolutamente; abbiamo stilato una lista di quelle che sulla base della nostra esperienza riteniamo fondamentali durante un viaggio in Asia. Durante la nostra permanenza di quattro mesi in questo continente affascinante, diversamente da quanto facciamo usualmente, abbiamo deciso di servirci di schede SIM locali (che non abbiamo mai pagato più di 7 €, traffico incluso) per poter sfruttare la connessione  dati e avere più possibilità di reperire informazioni online ma molte delle app che vi consiglieremo funzionano anche senza bisogno di utilizzare la connessione internet.
 
Bando alle ciance, passiamo alle nostre 10 (e più) applicazioni android utilissime in viaggio.

Mai più senza: le app da scaricare

Offline

Maps.me

Si tratta dell’app fondamentale per ogni viaggiatore (e in modo particolare per coloro che decideranno di non dotarsi di una sim locale) perchè permette di consultare le mappe offline di tutto il mondo. Le mappe delle nazioni e regioni vanno scaricate in anticipo con una connessione dati o wi-fi ed è possibile fare ricerca di luoghi d’interesse e salvarli, proprio come su Google Maps.
In alcune nazioni, in Vietnam per esempio, abbiamo trovato Maps.me addirittura più aggiornato del corrispettivo targato Google, ed è particolarmente utile durante i road trip, dato che permette di scaricare intere regioni o stati. Un aspetto ulteriore da non sottovalutare, è che non necessitando l’utilizzo dei dati, consuma anche molto meno batteria di Google Maps e proprio per questo è consigliabile utilizzarla on-the-go, quando potrebbe rivelarsi difficile effettuare una ricarica del dispositivo mobile.

Google Maps… è anche Offline

Google Maps è lo strumento perfetto per salvare alberghi, attrazioni e ristoranti che volete visitare su una mappa, ma non tutti sanno che c’è la possibilità di salvare la propria mappa per l’utilizzo offline. La voce che vi permette di utilizzare questa funzionalità si trova nel menu della app, in alto a sinistra, ed è rappresentata da una nuvoletta sbarrata: basta cliccare su questa voce e vi sarà data la possibilità di scegliere l’area della mappa che desiderate utilizzare online. L’ho trovata molto utile nelle città, dove avevo segnato molti luoghi da visitare, ma per viaggi a lungo raggio ho trovato Maps.me più pfunzionale.

Google Transalate

Il vostro timore in viaggio è quello di non riuscire a farvi capire perchè non parlate in inglese? Niente paura: in Asia molti non lo parlano quindi non vi servirebbe saperlo! 😉 Quello che vi serve è Google Translate, che potrete utilizzare sia in modalità online che offline (se avrete scaricato il pacchetto della lingua di vostro interesse in anticipo. Ecco, ora non avete più scuse! 

Podcast Go

Mettiamo subito le cose in chiaro: in Asia Spotify non funziona, quindi se andrete in uno dei paesi che abbiamo visitato durante questo Grande Viaggio non potrete fare affidamento su di lui per passare il tempo durante le lunghe ore sui mezzi di trasporto, ammenochè… non vi siate preparati! Noi abbiamo ascoltato tantissimi Podcast.
Qualcuno si chiederà: che cavolo sono i Podcast?Dicesi Podcast una trasmissione audio diffusa via Internet, scaricabile e archiviabile in un lettore (nel nostro caso il lettore era uno smartphone). Quasi tutte le trasmissioni radiofoniche di successo ne hanno uno e noi abbiamo divorato grazie alla app Podcast Go quasi tutte le puntate di Mu condotto da Matteo Bordone, di Babylon condotto da Carlo Pastore e di Pascal condotto da Matteo Caccia (tutti super programmi che normalmente potete ascoltare su RaiRadio2). Se siete appassionati di un qualsiasi argomento, esistono Podcast su… tutto, e potrete così approfittare dei tempi morti per ascoltare lezioni, TEDTalks, talk show e chi più ne ha più ne metta. 
 
Podcast Go permette di registrarsi ai podcast così da essere avvisati quando ne vengono caricati di nuovi, inoltre da sia la possibilità di ascoltare i podcast in streaming che di effettuare il loro download così da poterli utilizzare anche senza una connessione dati.

Good Budget / Splitwise

Per monitorare le nostre spese in occasione di questo viaggio abbiamo utilizzato Good Budget. Se sarete così costanti da segnare tutte le spese, vi restituirà un sacco di informazioni sulle vostre abitudini di spesa in viaggio. Questa app è uno strumento flessibile e semplice da utilizzare e una volta tornati a casa potrete utilizzarla anche per gestire le vostre spese quotidiane e monitorare le vostre finanze, dato che non è stata pensata esclusivamente per i viaggiatori. Se il vostro è un viaggio di gruppo, affiancate a Good Budget anche Splitwise che è un’app pensata per dividere i costi di viaggio tra i partecipanti ed è ottimo per sistemare i conti a fine vacanza.

Solo Online

Grab, Uber e Ola

Queste app che permettono di prenotare passaggi in taxi ci hanno permesso di risparmiare moltissimo. Normalmente cerchiamo di utilizzare i mezzi pubblici, ma durante questo viaggio abbiamo dovuto arrenderci: il caldo torrido e le distanze bibliche che caratterizzano alcune città (mi riferisco sopratutto a Manila e Yangon) ci hanno convinti ad affidarci alla tecnologia e alle auto per muoverci in alcune occasioni.
Il colosso asiatico Grab ha acquisito da pochissimo Uber nei seguenti paesi: Singapore, Malesia, Indonesia, Filippine, Thailandia, Vietnam, Cambogia e Myanmar. In India, invece, potete ancora utilizzare Uber (noi lo prendevamo sempre in Pool, condividendolo quindi con altri utenti) oppure Ola Cab, ancor più economico.
 
Perchè utilizzare queste app? Vi consigliamo di scaricare queste app anche se non pensate di utilizzarle (ndr. lo so che siete anche voi masochisti come noi) perchè vi permetteranno di sapere in anticipo qual è il prezzo corretto per la tratta di vostro interesse nel caso vogliate effettuare il tragitto in auto. In questo modo, i tassisti non potranno approfittarsi di voi (che in quanto stranieri sarete spesso soggetti a scam di questo genere) e spenderete di meno perchè le app offrono prezzi migliori di quelli che troverete salendo sui taxi per strada. 
 
Inoltre, attraverso le app potrete scegliere l’opzione di pagare con carta di credito e in questa maniera eviterete di dover spendere il vostro prezioso denaro contante.

Moovit

Fra le app che vi aiuteranno a muovervi sui mezzi pubblici di quasi tutte le città del mondo c’è Moovit.

Non solo vi segnala dove prendere l’autobus più vicino per raggiungere la vostra destinazione ma vi segnala anche con una vibrazione quando è arrivato il momento di scendere. Noi l’abbiamo utilizzata a Ho Chi Min e Hanoi in Vietnam e – con nostra grandissima sorpresa – funzionava anche a Yangon in Myanmar. Funziona solamente se connessa a internet e il suo utilizzo rappresenta un ottimo motivo per attivare una SIM locale, il quale costo verrà ampiamente ammortizzato con quello che risparmierete evitando di prendere taxi e affini durante la vostra permanenza.

Revolut

Revolut è una carta di credito ricaricabile gratuita perfetta per i viaggiatori. Cosa ha di diverso dalle altre carte di credito offerte da una qualsiasi banca? Vi permetterà di ritirare contante in tutto il mondo a tariffe migliori di quelle offerte da buona parte delle banche e per i primi 200€, non richiede nessuna commissione (mentre le banche normalmente richiedono almeno il 2%, se non di più). Inoltre permette di pagare come fosse una carta di credito senza commissioni da parte di Revolut. Si ricarica via bonifico (ci vuole qualche giorno perchè arrivi) o carta di credito (top-up immediato) attraverso una app che deve essere necessariamente presente sul vostro cellulare e permette – attraverso la sua interfaccia – di vedere tutte le spese effettuate. Si può anche utilizzare per acquisti online ed è possibile anche attivare il pagamento Contactless. Ha anche diverse funzioni che vi permettono di disattivare le diverse modalità di acquisto e bloccare la carta in caso di furto.

Google Photos

Non ci era mai successo prima, ma poi è successo. Doveva succedere. Ci hanno rubato il telefono nel quale c’erano tantissime foto della nostra vacanza. Ma, c’è un MA. Siamo riusciti a recuperarle grazie al back up automatico – che avviene solo su rete wifi – di tute le foto operato della app Google Photos. Si può accedere alle foto anche da PC, dato che è tutto parte integrante del macrocosmo Google Drive (sul quale potete carica gratuitamente fino a 15 GB di documenti e fotografie). 
 
Fatevi un favore, scaricate Google Foto. E magari anche una App che permetta di fare ciclicamente il backup del vostro telefono in toto.

ShareIt

L’India ci ha fatto scoprire molte cose: una di queste è una app utilissima che chiunque in India ha installato sul proprio smartphone . ShareIt permette di inviare documenti e immagini in maniera semplice e velocissima (ciao ciao amico Bluetooth) verso altri dispositivi vicini; il trasferimento avviene – attraverso il wifi o i dati del cellulare – creando un hotspot ad hoc e quindi i dati disponibili non vengono intaccati. La velocità alla quale i dati vengono inviati è sorprendente! Inoltre, grazie a questa app non sarà più necessario scambiare il proprio numero con degli sconosciuti e utilizzare WhatsApp o Telegram e una volta installato lo potrete utilizzare anche per esportare il backup dal vostro vecchio telefono e ad uno nuovo, o per inviare le vostre foto tra telefono e pc. Noi lo abbiamo utilizzato tantissimo per trasferire le foto ai locals che volevano farsi un selfie con noi (si, succede spesso).

Bonus:

Probabilmente conoscerete già queste app e questi siti, ma vale sempre la pena di rinfrescarci la memoria. Senza di loro, sarebbe molto più difficile organizzare i nostri viaggi e risparmiare qualche euro in più.

Air BnB, Booking.com, Agoda e Couchsurfing

A volte ci affidiamo al caso per trovare un giaciglio su cui far riposare le nostre stanche membra, ma molto spesso usiamo uno di questi siti (confrontando sempre i prezzi).
Booking.com restituisce più risultati in Europa, ma se andrete in Asia dovrete scaricare anche Agoda che è il corrispettivo molto diffuso nel mercato asiatico.
Noi utilizziamo moltissimo anche Airbnb, che con la giusta cernita vi permette in alcune nazioni di poter spendere meno (es. in Giappone) e anche di fare bellissime conoscenze con i padroni delle attività ricettive, nel caso abitino nella stessa casa.
Se siete viaggiatori particolarmente squattrinati, o volete vivere da veri local esiste anche Couchsurfing, una piattaforma dove potrete trovare “divani” gratuiti sui quali riposare a casa di altri utenti che fanno lo stesso quando viaggiano.  

Skyscanner 

Skyscanner è un sito internet che effettua al vostro posto la comparazione di migliaia di voli, e vi restituisce quelli migliori secondo i vostri parametri (prezzo, durata del volo, cambi). Potete dargli una data precisa per il volo che vi serve, oppure fornirgli il mese di vostro interesse se non addirittura effettuare la ricerca per il prezzo migliore durante il corso dell’anno dalla vostro luogo di partenza (verso una destinazione precisa oppure anche verso qualsiasi aeroporto). In poche parole, è un motore di ricerca affinatissimo per realizzare i vostri sogni.

Esistono sia il sito che la app, ma io trovo che il sito sia più user friendly nella ricerca dei voli quindi vi consiglio – quando possibile – di preferirlo alla app. Skyscanner è il nostro vero segreto per risparmiare quando viaggiamo!

Rome2rio

Rome2Rio è un sito fantastico per capire – almeno indicativamente – quali sono i mezzi disponibili per muoversi da una città all’altra (ma se volete potete anche utilizzarla per vedere i collegamenti disponibili tra stati e città).


Per ora la nostra lista di App da scaricare per un viaggio Asia è completa. Voi conoscete qualche altra App che potrebbe essere aggiunta a questa top10? Consigliatecele nei commenti, siamo sempre felici di scoprirne di nuove!

Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Best podcasts in English from 2020
Leggimi
  • 10 COSE

10 podcast migliori del 2020 in inglese: i nostri preferiti

I migliori podcast del 2019
Leggimi
  • 10 COSE

Podcast Italiani 2020: i nostri preferiti

I migliori podcast del 2019
Leggimi
  • 10 COSE

I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)

Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.