Suleymaniye e Zeyrek
Suleymaniye e Zeyrek sono due quartieri di Istanbul, interessanti quanto bistrattati dalla maggior parte dei turisti.
La zona tra Balat/Fener e Sultanahmet è dominata dalle due grandi moschee, Suleymaniye e Fatih. La prima, capolavoro di Mimar Sinan, è la seconda più grande della città e spicca su qualsiasi vista di Istanbul, dalla sua terrazza si domina tutto il distretto di Fatih. La seconda è uno dei primi esempi di architettura classica ottomana.
In questa zona piuttosto residenziale la vita scorre tranquilla senza la fibrillazione decadente di Balat ma è comunque interessante passeggiare e scoprire i piccoli segreti della quotidianità di Istanbul. Dietro la moschea di Suleymaniye, dopo essersi lasciati alle spalle il caos del bazaar attorno alla moschea Rüstem Pasha, comincia una discesa che porta ad una realtà completamente diversa: pace, colori, panni stesi al vento, ragazzini che escono da scuola. Superato l’ Ataturk Boulevard e il traffico che attraversa l’ acquedotto di Valente, si sale la quarta collina di Istanbul, la zona di Zeyrek è contraddistinta dai suoi splendidi edifici in legno e cominciano le zone più conservatrici della città.
Non potete perdervi una sosta al Vefa Bozacisi, dove potrete assaggiare un dessert/merenda tipico di questo quartiere che è veramente sorprendente: si tratta di un dolce al bicchiere con il gusto di un omogeneizzato alla pera che in realtà è fatto con acqua, zucchero e… grano fermentato (anche detto bulgur)!
Venite qua se…: siete stanchi di fare i turisti e volete dominare il distretto di Fatih osservando come vive la popolazione più religiosa del centro di Istanbul.
Come si arriva: Si trova immediatamente dopo la parte più turistica della città e vale la pena allungarsi a piedi per venire qua facendo sempre attenzione ai saliscendi continui.