wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Alle all'ingresso della moschea Suleymaniye
  • Destinations
  • Istanbul
  • Turchia

Suleymaniye e Zeyrek: architettura ottomana e vita quotidiana a Istanbul

  • Urbo
  • 20 Dicembre 2017
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Suleymaniye e Zeyrek

Suleymaniye e Zeyrek sono due quartieri di Istanbul, interessanti quanto bistrattati dalla maggior parte dei turisti.

La zona tra Balat/Fener e Sultanahmet è dominata dalle due grandi moschee, Suleymaniye e Fatih. La prima, capolavoro di Mimar Sinan, è la seconda più grande della città e spicca su qualsiasi vista di Istanbul, dalla sua terrazza si domina tutto il distretto di Fatih. La seconda è uno dei primi esempi di architettura classica ottomana. 

Alle all'ingresso della moschea Suleymaniye
L'area per le abluzioni della moschea Suleymaniye
Vista del Bosforo dalla moschea Suleymaniye
Portico della moschea Suleymaniye
Ancora un particolare della moschea Suleymaniye

In questa zona piuttosto residenziale la vita scorre tranquilla senza la fibrillazione decadente di Balat ma è comunque interessante passeggiare e scoprire i piccoli segreti della quotidianità di Istanbul. Dietro la moschea di Suleymaniye, dopo essersi lasciati alle spalle il caos del bazaar attorno alla moschea Rüstem Pasha, comincia una discesa che porta ad una realtà completamente diversa: pace, colori, panni stesi al vento, ragazzini che escono da scuola. Superato l’ Ataturk Boulevard e il traffico che attraversa l’ acquedotto di Valente, si sale la quarta collina di Istanbul, la zona di Zeyrek è contraddistinta dai suoi splendidi edifici in legno e cominciano le zone più conservatrici della città.

Un particolare del paesaggio ricco di salite e discese di Zeyrek

Non potete perdervi una sosta al Vefa Bozacisi, dove potrete assaggiare un dessert/merenda tipico di questo quartiere che è veramente sorprendente: si tratta di un dolce al bicchiere con il gusto di un omogeneizzato alla pera che in realtà è fatto con acqua, zucchero e… grano fermentato (anche detto bulgur)! 

Venite qua se…: siete stanchi di fare i turisti e volete dominare il distretto di Fatih osservando come vive la popolazione più religiosa del centro di Istanbul.

Come si arriva: Si trova immediatamente dopo la parte più turistica della città e vale la pena allungarsi a piedi per venire qua facendo sempre attenzione ai saliscendi continui.

Per scoprire gli altri quartieri di Istanbul, torna all’itinerario cliccando qui, dove troverai tante informazioni pratiche per visitare questa metropoli dalle cento anime.

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + sette =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
    La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
  • Navigli Milan: what to see and where to eat
    Navigli Milan: what to see and where to eat
  • Amadiya (o Amedi): la città natale dei Re Magi tra le montagne del Kurdistan
    Amadiya (o Amedi): la città natale dei Re Magi tra le montagne del Kurdistan
  • Wine bar in Milano: my top 5
    Wine bar in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.