wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Rong House (una specie di sala comune) della popolazione Janar a Kon Tum
  • Asia
  • Pillole
  • Vietnam

Kon Tum, le minoranze etniche del Vietnam

  • Urbo
  • 4 Giugno 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

[Day #41] Kon Tum: paesaggi che nemmeno sognavamo di vedere in Vietnam

Arriviamo a Kon Tum dopo 12 ore di bus notturno, “leggermente affaticati”. Non abbiamo meta se non un indirizzo e un nome: 41 Hồ Tùng Mậu e Mr. Huynh. Alle 5:30 del mattino Kon Tum (che sembra quasi una Miami di montagna) comincia lentamente a svegliarsi, qualche serranda si alza, qualche persona passeggia.

Mr Huynh ci apre il cancello della sua casa verso le 6:30, ci offre un tè e capiamo subito che è un bel tipetto e che sarà una giornata memorabile.
Appassionato di letteratura e di lingue (laotiano, vietnamita, diversi dialetti dell’Indocina, inglese e francese ma quest’ ultima solo dopo diverse birre) ha cambiato 10 lavori nella sua vita e ne ha viste di ogni, insegnante nelle giungle del Laos negli anni 80 per sfuggire all’ arruolamento nella guerra contro i Khmer rossi in Cambogia, quasi morto di febbre dengue, testimone ancora inviperito degli anni bui comunisti nel dopo guerra civile. Ora gestisce la Highland Ecotours che offre una serie di “gite” pazzesche nei dintorni di Kon Tum, luogo di origine di numerose minoranze etniche del Vietnam.

Piantagioni di caffè nelle zone Janar a kon tum
Piantagioni di caffè nelle zone Janar a kon tum
bimbi vietnamiti a Kon Tum
bimbi vietnamiti a Kon Tum

Il nostro giro dura un giorno ma ha valore inestimabile: visitiamo diversi villaggi di etnia bahnar e jarai insieme a Nhi, perspicace ragazza di etnia bahnar. I colori della natura intorno a Kon Tum sono accecanti, sembra di stare in Africa: la terra è di un rosso vivido come non avevamo mai visto in vita nostra, le piantagioni di caffè sono di un verde smeraldo che lascia a bocca aperta e ancora cotone, pepe, tapioca e tanto altro. La pace che regna in questi villaggi dalle palafitte di legno è quasi metafisica. Tra le altre cose visitiamo un cimitero animista e cattolico e ovviamente veniamo invitati nuovamente ad un funerale, questa volta animista 😅 i familiari stavano festeggiando da tre giorni la morte di un ragazzo (incidente in moto) mangiando e trincando vino di riso e il meno ubriaco si reggeva a malapena in piedi. Abbiamo comunque onorato il defunto con una sorsata di vino a testa dall’ orcio di vino comune.

Onore a mr Huynh e la sua fida allieva Nhi: questo è turismo sapiente, questo è slowtravel, specialmente in un paese come il Vietnam che sta vivendo l’euforia (con i pro e contro del caso) di un turismo senza precedenti.

Rong House (una specie di sala comune) della popolazione Janar a Kon Tum
Rong House (una specie di sala comune) della popolazione Janar a Kon Tum
Statue tradizionali del cimitero Banar. Ritraggono il defunto. Nel post che scriveremo vi parleremo dei riti Janar legati alla morte a Kon Tum
Statue tradizionali del cimitero Banar. Ritraggono il defunto. Nel post che scriveremo vi parleremo dei riti Janar legati alla morte a Kon Tum
Pub in stile vietnamita a kontum
Pub in stile vietnamita a kontum

Per tornare alla mappa del Vietnam clicca qui

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Bazar storico di Gaziantep
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

Scorcio, la piana della mesopotamia vista da Mardin. All'orizzionte, la Siria
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Mardin in Turchia, una terrazza affacciata sulla Mesopotamia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + 8 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.