Quanto costa viaggiare? Qual è stato il costo di questo viaggio? Di solito queste sono fra le prime domande che ci si pongono quando si decide di affrontare qualsiasi tipo di viaggio, da un fine settimana fuori porta ad un viaggio a tempo indeterminato.
Dal nostro viaggio di 4 mesi nel sud-est asiatico abbiamo avuto sicuramente una conferma: viaggiare in Asia costa poco, pochissimo. Grazie all’app GoodBudget siamo stati in grado di analizzare le spese di viaggio, che abbiamo diviso in 4 tipologie:
- RENT: il pernotto, tutto ciò che riguarda le spese per dormire.
- TRANSPORTATION: gli spostamenti e il pagamento dei mezzi di trasporto interni al viaggio (quindi sono esclusi i voli per entrare e uscire da quel paese).
- GROCERIES: mangiare e bere.
- ENTERTAINMENT: tutte le altre spese strettamente inerenti al viaggio, biglietti di ingresso ad attrazioni, visti, guide turistiche e altro (sono escluse tutte le spese opzionali, ad esempio regali, souvenir, mance).
Ora riusciamo quindi a svelarvi sia quanto ci è costato in totale il viaggio di 4 mesi, sia il costo di un viaggio di un mese per ciascuna delle nazioni che abbiamo visitato: Filippine, Vietnam, Myanmar e India.
COSTO TOTALE DI 4 MESI DI VIAGGIO (PER DUE PERSONE)
Prima di passare alla ripartizione dei costi di viaggio per singolo paese vi diciamo quanto abbiamo speso per tutto il viaggio. In totale, durante i 4 mesi (120 giorni) che abbiamo passato nel Sud Est Asiatico abbiamo speso 4.668 euro, quindi 2.334 euro a testa. Questo significa, che in media abbiamo speso 583 al mese a testa (circa 100 € in più di quanto spendevamo per il solo affitto di casa quando lavoravamo a Milano). Insomma, abbiamo speso 19,50 a testa al giorno. Stupiti, vero?
Alloggio
I costi maggiori in tutti i paesi sono sempre quelli relativi all’alloggio (a meno che non si sia deciso di optare per il Couchsurfing o di lavorare in progetti Workaway). Abbiamo quasi sempre optato per camere matrimoniali sia con bagno privato sia con bagno in comune (perchè di solito il costo è più o meno simile a quello di due posti in dormitorio) e in qualche occasione non ci siamo fatti mancare qualche piccolo lusso. Abbiamo sempre prenotato l’alloggio il giorno stesso o il giorno prima. Le tipologie sono le più disparate: ostelli, alberghi, homestay, guesthouse, B&B, appartamenti in affitto. Il costo medio è stato di 13,7 euro a notte per due persone ma siamo certi che sia anche possibile spendere meno, con un senso dell’adattamento ancor più spiccato del nostro.
Trasporti
Abbiamo viaggiato molto, con spostamenti ogni 2 giorni in media nei piccoli centri e ogni 4 giorni in media nelle grandi città.
I costi per il trasporto si piazzano al secondo posto seppur con qualche variazione da paese a paese. Paesi molto grandi o in cui è necessario prendere l’aereo ovviamente richiedono costi più alti.
Abbiamo sempre preferito mezzi pubblici (bus, metro, treni locali) o taxi prenotati online (uber e grab) per gli spostamenti in città. Per gli spostamenti lunghi abbiamo quasi sempre usato bus o treni notturni, fanno eccezione le Filippine in cui abbiamo utilizzato anche traghetti e aerei.
Abbiamo noleggiato una moto almeno due volte per 4/5 giorni in ogni paese che abbiamo visitato.
Il costo medio è di 10.5 euro al giorno per due persone.
Cibo
I costi per il vitto sono anch’essi molto variabili da paese a paese e soprattutto influenzati dalla salute, dal caldo e da tanti altri fattori soggettivi per cui la nostra analisi va presa con le pinze. In generale in viaggio tendiamo a mangiare due volte al giorno (colazione e cena); di solito frequentiamo ristoranti dal costo medio o mangiamo street food (ma non è solo un modo di risparmiare, bensì un vero piacere). Quando siamo in città molto grandi ci concediamo una o due uscite “all’occidentale” ovvero con bevande alcooliche, “igiene sopra la media” e cibo europeo o similare.
Il costo medio è stato di 9.4 euro al giorno per due persone.
Entertainment
Gli altri costi sono poco influenti rispetto alle prime tre categorie. Si alzano leggermente nei paesi dove vige la regola del biglietto per stranieri (in India e Myanmar il prezzo del biglietto può essere anche 10 volte più alto per gli stranieri rispetto a quello pagato dai cittadini) e di solito la spesa più grossa è il visto (abbiamo sempre optato per quello elettronico detto e-visa). Tendenzialmente abbiamo visitato pochissimi musei e ci siamo limitati ad entrare nei luoghi più importanti di ogni paese. Abbiamo però prenotato circa 2 guide turistiche per ogni paese per un totale di circa 4 giorni di accompagnamento mensili. Il costo medio è stato di 5.3 euro al giorno per due persone.
Cosa non è incluso nel nostro calcolo?
Non abbiamo calcolato in questo prospetto alcuni costi, perché riteniamo non si possano applicare a tutti i viaggiatori a medio/lungo termine (spesso ci si muove via terra, o prenotando in anticipo al contrario di come abbiamo fatto noi) e che risultino poco utili anche a chi sta valutando un viaggio a breve termine in uno di questi paesi. Sono quindi esclusi dalla somma segnalata sopra, e anche nella somma totale dei singoli paesi:
- i voli di andata e ritorno dall’Italia (Italia->Filippine e India->Italia) e fra un paese e il seguente (Filippine->Vietnam, Vietnam->Myanmar e Myanmar->India): facendo un calcolo comulativo tutti questi voli ci sono costati circa 800 € a testa.Per scelta abbiamo voluto acquistare i voli tra un paese e l’altro last minute (mai più di due settimane prima) in modo da poter decidere senza costrizioni dove e quando andare nel paese seguente, quindi è decisamente possibile spendere anche meno per questa voce;
- i souvenir e i regali;
- imprevisti: quando si viaggia così a lungo succede sempre qualcosa di imprevisto. Vi faccio qualche esempio: acquisti in farmacia, riparazioni agli strumenti tecnologici come telefoni e computer, riparazioni ai motorini affittati (si può succedere) e volendo, furti.
Precisazione: il costo dipende sempre dalla stagione in cui si viaggia (oltre che da come si viaggia)
I costi di viaggio dipendono, sempre e ovunque, dal periodo in cui si viaggia. Noi abbiamo viaggiato 4 mesi nei seguenti paesi: Filippine (Febbraio), Vietnam (Marzo), Myanmar (Aprile) e India (Maggio).
Il periodo in cui siamo stati nel Sud Est Asiatico noi è esattamente a cavallo tra l’alta stagione (Febbraio) e la bassa stagione (Maggio) e corrisponde alla stagione estiva caratterizzata dal caldo torrido (prezzi intermedi). Dopo Maggio, la stagione dei monsoni – in cui la probabilità di pioggia è quasi del 100% – non permette di godere interamente del viaggio in questi paesi almeno fino a fine settembre (quindi i prezzi si abbassano). Da Ottobre a Gennaio c’è la stagione invernale, clima tiepido e limpido, che corrisponde all’alta stagione turistica (quindi prezzi alti ma meteo favorevole). Tenete anche presente che il turismo occidentale si concentra nelle due fasce tradizionali, periodo estivo a cavallo di Agosto e periodo di natale (quest’ultimo in particolar modo considerando che non ci sono i monsoni), mentre il turismo locale si concentra tra aprile e maggio durante la chiusura delle scuole. Ciò significa che sono questi i questi periodi durante i quali ci sarà maggior richiesta e quindi prezzi più alti.
COSTO MEDIO DI UN VIAGGIO NELLE FILIPPINE PER DUE PERSONE
Le Filippine sono di gran lunga il paese più dispendioso che abbiamo visitato. Da un lato i luoghi famosi e da cartolina si pagano perchè sono molto ambiti, dall’altro i luoghi remoti non hanno molte infrastrutture e finiscono per essere anch’essi costosi. Vero è che abbiamo visitato il paese al termine dell’alta stagione quindi non nel miglior momento dal punto di vista economico. Il totale è di 1441,9 euro per due persone su un totale di 28 giorni, il che significa 51,5 euro al giorno per due persone.
Alloggio
I costi per l’alloggio sono i più costosi che abbiamo avuto modo di provare in questi 4 mesi, soprattutto tenendo presente il rapporto qualità/prezzo. Se Manila non è stata la metropoli più cara che abbiamo visitato in questo viaggio, siamo stati particolarmente fortunati/sfortunati a Baguio dove siamo capitati durante il Panagbenga Festival, una festa che coinvolge migliaia di filippini con la conseguenza che tutti gli hotel abbastanza economici erano al completo (meno male che la manifestazione era molto molto interessante e ne è valsa la pena). Il costo medio è di 17 euro a notte per due persone.
Trasporti
I costi per i trasporti sono lievitati a casa degli aerei e dei traghetti. Muoversi nelle Filippine è una operazione difficoltosa e dispendiosa, considerando che stiamo parlando di uno stato con 7000 isole, a maggior ragione se si vogliono visitare molte regioni. Il costo dei mezzi di terra è invece più o meno in linea con gli altri paesi. Da notare che non esistono treni nelle Filippine. Il costo medio è di 16,1 euro al giorno per due persone.
Cibo
I costi per il vitto sono in linea con il viaggio, eccezion fatta per Manila dove abbiamo indugiato in alcuni ristoranti e cafè “alla occidentale” soprattutto nel quartiere di Makati. L’offerta di Manila da questo punto di vista è comunque ottima e il denaro è sicuramente stato ben speso in posti come “Van Gogh is Bipolar”. Il costo medio è di 11,7 euro al giorno per due persone.
Entertainment
Gli altri costi sono stati soprattutto dedicati alle guide turistiche. Andare alla ricerca di zone remote e di minoranze etniche richiede spesso l’utilizzo obbligatorio o comunque consigliato di una guida. Il costo medio è di 6,5 euro al giorno per due persone.
COSTO MEDIO DI UN VIAGGIO IN VIETNAM PER DUE PERSONE
Il Vietnam, al contrario, è il paese più economico che abbiamo visitato. Nonostante il boom turistico e la qualità alta delle infrastrutture, i prezzi di qualunque cosa sono ridicoli. E’ un paese che permette di avere lusso a pochi spiccioli e allo stesso tempo non è difficile trovare avventure più “off the beaten path”. Il totale è di 1042,1 euro per due persone su un totale di 31 giorni, il che significa 33,6 euro al giorno per due persone.
Alloggio
I costi per l’alloggio sono molto bassi e c’è un’ampia varietà di scelta, avessimo voluto optare per soluzioni veramente cheap saremmo arrivati ad una cifra ancora più bassa. La verità è che il vietnam dà la possibilità di provare qualunque cosa, noi abbiamo sfruttato l’occasione e avuto modo di sperimentare un range di alloggi veramente ampio, dalle homestay all’interno di capanne di legno alla cifra di 3 euro a testa fino alla camera di albergo al 12° piano con rooftop e piscina a sfioro vista mare alla cifra di 11 euro a testa. Da notare infine che abbiamo passato qualche notte in bus. Il costo medio è di 11.6 euro a notte per due persone.
Trasporti
I costi per i trasporti sono in linea con quelli degli altri paesi, tenendo presente però che la qualità dei mezzi di trasporto è mediamente più alta. Segnaliamo tra tutti i comodissimi ❤ sleeper bus con i sedili-letto a due livelli. Il costo medio è di 8.5 euro al giorno per due persone.
Cibo
I costi per il vitto in Vietnam sono la seconda voce di costo, superando perfino i trasporti e c’è un motivo ben preciso: in Vietnam si mangia molto bene! Presi singolarmente i pasti non sono costosi ma una volta arrivati qui vorrete provare di tutto. Non c’è comunque da preoccuparsi, anche il cibo è economico in Vietnam. Il costo medio è di 9,1 euro al giorno per due persone.
Entertainment
Gli altri costi coinvolgono soprattutto il prezzo del visto elettronico (circa 20 euro a persona) e qualche guida, ma in generale la voce è praticamente ininfluente. Il costo medio è di 4.3 euro al giorno per due persone.
COSTO MEDIO DI UN VIAGGIO IN MYANMAR PER DUE PERSONE
Ci avevano detto che il Myanmar sarebbe stato il paese più costoso che avremmo visitato e non è stato così, complici forse due motivazioni ben precise: la prima è il fatto che Aprile in Myanmar è bassa stagione in quanto il caldo è insopportabile (si superano tranquillamente i 40°C). La seconda motivazione è storico-economica: il Myanmar ha aperto le frontiere in maniera massiva nel 2012 e da allora ha cercato di cavalcare l’onda di un turismo in crescita esponenziale. Dal 2016 però il turismo ha subito una battuta d’arresto nonostante le previsioni più rosee ed è esplosa una bolla speculativa legata al turismo per cui l’offerta al momento è superiore alla domanda. Conseguenza: prezzi più bassi. Il totale è di 1014,3 euro per due persone su un totale di 27 giorni, il che significa 37,6 euro al giorno per due persone.
Alloggio
I costi per l’alloggio sono leggermente più alti della media. In generale il prezzo è in linea con il resto del viaggio nelle grandi città e nei centri turistici, mentre sale dove non c’è turismo e mancano le infrastrutture. In alcune zone addirittura alcuni alberghi non hanno licenza per ospitare turisti, quindi fate attenzione. Da notare infine che abbiamo passato qualche notte in bus. Il costo medio è di 14.5 euro a notte per due persone.
Trasporti
I costi per i trasporti sono in linea con quelli degli altri paesi, nonostante la qualità dei mezzi sia mediamente inferiore. I treni sono straordinariamente economici ma anche lentissimi e scomodissimi. Di bus ce ne sono di varie tipologie. Il costo medio è di 9.7 euro al giorno per due persone.
Cibo
I costi per il vitto in Myanmar sono l’ultima voce di costo per un totale praticamente irrisorio ma questa analisi è da prendere con riserva. Abbiamo mangiato molto poco sia perché il caldo era asfissiante, sia perché molto spesso le condizioni igieniche dei ristoranti e dello street food non era tale da invogliarci a mangiare. Non ultimo, altre due considerazioni: la cucina del Myanmar, un misto un pò caotico di cucina cinese, indiana e thai non è tra le migliori della zona e la colazione (spesso a buffet) era spesso inclusa nella tariffa degli hotel (quindi un pasto in meno da pagare). Il costo medio è di 6,4 euro al giorno per due persone.
Entertainment
Gli altri costi sono invece abbastanza alti. La prima voce da tenere in considerazione sono i 40 euro a persona del visto elettronico. Inoltre il Myanmar applica molto spesso delle tariffe decuplicate agli stranieri per gli ingressi alle attrazioni, quindi finirete per pagare biglietti costosi quanto se non più che in Italia. Il costo medio è di 7 euro al giorno per due persone.
COSTO MEDIO DI UN VIAGGIO IN INDIA PER DUE PERSONE
Al contrario ci avevano detto che l’India è il paese più economico del mondo e questa affermazione non è del tutto vera. Dipende molto da dove e cosa si vuole fare. Sicuramente l’India ha un pregio: è un paese adatto a tutte le tasche e si può dormire, ovviamente con condizioni igieniche molto molto diverse, spendendo dai 5 ai 30 euro. La qualità si paga e in particolar modo in India la differenza è ampia. Dal canto nostro, c’è da dire che abbiamo coperto una superficie enorme, spostandoci dalla costa nord-est a quella sud-ovest con conseguente spese massive a livello di trasporti ma allo stesso tempo siamo stati ospitati diversi giorni e amici generosi ci hanno offerto più di un pasto (il senso di accoglienza indiano è una delle cose per cui vale la pena visitare questo paese). Il totale è di 1170,2 euro per due persone su un totale di 34 giorni, il che significa 34,4 euro al giorno per due persone.
Alloggio
I costi per l’alloggio sono più o meno in linea con il resto del viaggio con l’eccezione di Mumbai, metropoli davvero cara dove non è stato semplice trovare degli alloggi economici. Per il resto vale il discorso che abbiamo fatto sopra, noi abbiamo cercato di mantenere un equilibrio qualità/prezzo medio. Da notare che abbiamo dormito qualche notte in treno. Il costo medio è di 12.2 euro a notte per due persone.
Trasporti
I costi per i trasporti sono molto bassi e risentono unicamente dei grandi spostamenti che abbiamo fatto in treno fino a raggiungere le 30 ore filate. In generale i costi del treno sono molto economici ma possono variare molto a seconda del tipo di carrozza, AC o le famigerate sleeper (che, detto tra noi, non sono affatto male soprattutto di notte o quando non fa troppo caldo). Il costo medio è di 8.1 euro al giorno per due persone.
Cibo
Anche in India i costi per il vitto sono la seconda voce di spesa. Le sortite occidentali a Calcutta e Mumbai hanno fatto lievitare il totale e in generale la cucina indiana, anche se un pò ripetitiva, non è affatto male e vale la pena di provare la varietà di piatti tradizionali. Il costo medio è di 10 euro al giorno per due persone.
Entertainment
Gli altri costi, nonostante l’india applichi in alcuni casi il biglietto con le tariffe decuplicate dedicate agli stranieri come in Myanmar, non sono molto elevati. Il costo del visto elettronico è di circa 33 euro a persona. Il costo medio è di 4 euro al giorno per due persone.
Questa è la nostra analisi ragionata dei costi del Grande Viaggio, 4 mesi a spasso per il sud-est asiatico. Come dicevamo già all’inizio, la conferma è che i prezzi sono altamente abbordabili per qualsiasi tasca.
Quindi, se siete indecisi se affrontare un viaggio in uno di questi 4 paesi a causa del prezzo del volo ricordatevi che questa sarà la vostra spesa più grossa, dopodiché… è tutto in discesa.
4 commenti
Grazie. Mi sarà certo utile. Andrò in Myanmar
Ciao Maria! Siamo felici che questo post ti sia utile 🙂
Ciao amici, grazie per la info, se ho capito bene a febbraio nelle filippine I prezzi sono alti, o meno che a dic, genn?
Grazie mille
Direi che nei mesi che corrispondono con le nostre ferie in Italia e occidente, i costi si alzano rispetto a Febbraio. Febbraio è una via intermedia tra alta e bassa stagione : ) per nostra esperienza