wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Alba a Bai Tu Long in Vietnam
  • Asia
  • Pillole
  • Vietnam

Bai Tu Long, l’ incontaminata baia rocciosa del Vietnam

  • Urbo
  • 4 Giugno 2018
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

[Day #58 to #60] Bassa marea a Bai Tu Long

Rimangono pochi giorni in Vietnam. Avevamo ancora due o tre cose pianificate da vedere, ma decidiamo di farne una sola, lentamente e a modo nostro. Da Hanoi partono decine e decine di tour per Halong bay, da un giorno, due giorni, cinque giorni, con o senza cooking class, con o senza ingresso in caverna e via discorrendo.
Noi decidiamo di andare nella piu intima Bai Tu Long invece di Halong e di affrontare il viaggio senza tour e senza indicazioni, esclusa una manciata di info reperite su internet. Ovviamente ne è venuta fuori una esperienza indimenticabile.

Treno da Hanoi verso Haiphong, bus da Haiphong a Cam Pha e da qui intercettiamo al volo un bus locale verso Cai Rong. Passiamo attraverso Halong e ne respiriamo l’intasamento, file di bus, luna park, funivie, passiamo oltre e appena superato il ponte che porta a Cai Rong tutto diventa improvvisamente quieto e rilassato.

Cai Rong è uno spettacolo: un piccolo villaggio di pescatori con un molo da cartolina dove decine di barche da pesca ormeggiate sbarcano il pescato di giornata immersi in uno scenario impressionante fatto di torri calcaree che sbucano dall’acqua, casette con vista sul mare e ristoranti galleggianti. Affittiamo una doppia vista molo sul momento ad prezzo ridicolo, non è difficile, ci sono almeno 5/6 case-hotel completamente vuoti.

in barca verso l'isola di Quan Lan nella baia di Bai Tu Long
in barca verso l’isola di Quan Lan nella baia di Bai Tu Long
Il porto di Cai Rong nella baia di Bai Tu Long
Il porto di Cai Rong nella baia di Bai Tu Long

Il giorno partiamo all’alba per Quan Lan, una delle isole meno conosciute dell’arcipelago: sembra di essere tornati indietro di 50 anni. Affrontiamo la traversata con un battello a vapore di legno che naviga lentamente tra picchi rocciosi e isolette deserte, assieme a tre vecchine, una dozzina di galline e una coppia di sposini in procinto di fare uno shooting fotografico vista mare (con alle nelle vesti di assistente fotografa 😂).

Quan Lan è un’isola placida e sonnacchiosa, forse perchè è un centro turistico per i locali e al momento non è stagione di vacanze per loro. Abbiamo tre distese di sabbia bianca e acqua cristallina a nostra completa disposizione. Complice la bassa marea la spiaggia è enorme, è quasi imbarazzante piazzarsi in qualche punto per fare il bagno. La bassa marea è talmente forte che l’intero golfo di fronte all’isola è senza acqua: ne approfittano schiere di donne che pescano dal sottosuolo sabbioso lombrichi di mare con vanga e cestello con una abilità incredibile tra pescherecci ammarati sulla sabbia. Pernottiamo a Quan Lan e il giorno dopo una speedy boat ci porta ad Halong attraversando la baia, famosa in tutto il mondo. Da qui bus per Hanoi.

Un’altra splendida gita fuori porta vietnamita si è conclusa.

Ps: affrettatevi a vedere Cai Rong perché a breve costruiranno nei pressi del paese un aeroporto internazionale. Molto in Vietnam è gia cambiato e niente sarà piu lo stesso tra qualche anno.

bassa marea nell'isola di Quan Lan
bassa marea nell’isola di Quan Lan
Halong Bay in Vietnam
Halong Bay in Vietnam
spiagge dell'isola di Quan Lan
spiagge dell’isola di Quan Lan

Per tornare alla mappa del Vietnam clicca qui

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Libri sul giappone copertina
Leggimi
  • Asia
  • Books
  • Giappone

Libri sul Giappone: 5 libri da leggere prima di un viaggio per capire il paese del Sol Levante

Bazar storico di Gaziantep
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

Scorcio, la piana della mesopotamia vista da Mardin. All'orizzionte, la Siria
Leggimi
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Mardin in Turchia, una terrazza affacciata sulla Mesopotamia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − otto =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.