wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Bazar storico di Gaziantep
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia
  • Uncategorized

Gaziantep: la storia dell’uomo passa di qui

  • Urbo
  • 4 Novembre 2019
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Gaziantep e Rumkale

Gaziantep è come uno scoglio sicuro nel mezzo del marasma. Siamo a 100km da Aleppo e con la frontiera virtuale del kurdistan poco lontana, ma qui non arrivano echi di guerre o attentati. Anzi Gaziantep è rinomata per il suo cibo, i suoi pistacchi e la sua baklava. Il centro storico è fin troppo recuperato e non ha il fascino antico delle sue sorelle curde, ma ha comunque bei parchi e una vitalità interessante. Il museo Zeugma con gli enormi mosaici ellenicisti ritrovati nell’antico insediamento omonimo sull’Eufrate è davvero grandioso.

Bazar storico di Gaziantep
Bazar storico di Gaziantep
Baklava, la specialità più apprezzata di Gaziantep e simbolo della pasticceria turca nel mondo
Baklava, la specialità più apprezzata di Gaziantep e simbolo della pasticceria turca nel mondo
Zegma Museum a Gaziantep
Zegma Museum a Gaziantep

Ad Halfeti invece, sulle sponde del fiume Eufrate, la diga Birecik ha creato un paesaggio spettacolare su quella che era una posizione strategica fin dai tempi degli assiri. Ci sono una fortificazione romana, un villaggio con una moschea sommersa da cui spunta il minareto e caverne anticamente abitate. Il problema delle dighe sul Tigri e sull’Eufrate è da sempre un tema scottante: oltre alla prosciugazione dei fiumi sul lato siriano e iraqeno, sono numerosi gli scavi archeologici e gli antichi villaggi oramai sommersi e altri che presto faranno la stessa fine come l’incredibile sito di Hasankayef.

Il villaggio sommerso dalla diga sul fiume Eufrate nei pressi di Rumkale
Il villaggio sommerso dalla diga sul fiume Eufrate nei pressi di Rumkale
Veduta del fiume Eufrate da Halfeti
Veduta del fiume Eufrate da Halfeti

[Le vite degli altri] “Memo” e “Virginia” a Gaziantep

Beviamo Raki fatto in casa stesi sul divano ascoltando musica curda. Memo e “Virginia” si vogliono bene e sono sulla stessa lunghezza d’onda nonostante lui sia curdo e lei turca del mar nero, agli antipodi dell’impero.

Memo, che lavora in una NGO con i profughi siriani, cova una rabbia corrosiva per il destino del suo popolo mitigata solo dal fluire trasognato delle melodie curde. La musica kurda parla di gloria, battaglie, orgoglio e decisioni senza ritorno. C’è pure una versione di bella ciao in lingua curda. Memo sogna di trasferirsi ad Erbil, nel kurdistan iraqeno, paese al quale può dire di appartenere in un certo senso. Il kurdistan turco è una bomba a orologeria pronta ad esplodere. La gente sussurra per le strade la propria indignazione, chi alza la voce è nei guai. La metà dei parlamentari curdi in Turchia è agli arresti. In un famoso video che ha fatto il giro del mondo, uno di loro si batte il cuore in aula ripetendo: “il kurdistan è qui!”, sommerso da fischi e insulti. La presidente turca allora gli risponde: “kurdistan? Che cos’è il kurdistan?”

città vecchia di Gaziantep
città vecchia di Gaziantep
Gaziantep è la capitale della gastronomia della Turchia, ma si trovano cucine di tutto il medioriente. Qui Hummus e Tabulè
Gaziantep è la capitale della gastronomia della Turchia, ma si trovano cucine di tutto il medioriente. Qui Hummus e Tabulè

“Virginia” invece è dolce e chiacchierona. Ha lavorato un anno in italia in un centro rifugiati a Palermo e conserva dei bellissimi ricordi di quella città. Ad un certo punto stacca la musica curda e mette “sfiorivano le viole” di Rino Gaetano. Dice che la mettevano a fine serata per sfollare la gente nel bar di Ballarò che frequentava e che lei adora Rino.

Io penso a quell’Italia del mezzogiorno sudata e arrembante di fine anni settanta che non ho mai vissuto, gli attentati, la difesa dei diritti civili, le famiglie al parco per i picnic, le code in autostrada per raggiungere il mare. Questa profonda Turchia con un’identità soppressa assomiglia tanto a quell’Italia là.

I pistacchi di Gaziantep sono il souvenir più gettonato e la materia prima delle baklava
I pistacchi di Gaziantep sono il souvenir più gettonato e la materia prima delle baklava

 

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.