wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
La giungla amazzonica lungo il fiume Napo, affluente del Rio delle Amazzoni tra Perù ed Ecuador
  • Destinations
  • Ecuador
  • Perù
  • Pillole
  • Sudamerica

Quattro giorni di ordinaria follia: il confine amazzonico tra Perù ed Ecuador via fiume Napo

  • Urbo
  • 6 Marzo 2019
  • 5 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Il confine amazzonico tra Perù ed Ecuador via fiume Napo

Parte Prima

Era dai tempi dell’impossibile ingresso in autostop in Tajikistan che non tentavamo un’impresa disperata come questa. Sentivamo il bisogno di ringaluzzire il nostro spirito avventuriero dopo le troppe coccole ricevute in Perú e l’occasione era troppo ghiotta: attraversare il confine Perù-Ecuador lungo il fiume Napo, un’affluente del Rio delle Amazzoni, attraversando la foresta amazzonica.
Partiamo con una manciata di informazioni reperite su internet e molti ci avvertono che non è possibile arrivare in Ecuador ma noi andiamo avanti.

Il porto di Mazan, vicino Iquitos, al tramonto. La mattina dopo partenza per Santa Clotilde con la barca di Llorlli
Il porto di Mazan, vicino Iquitos, al tramonto. La mattina dopo partenza per Santa Clotilde con la barca di Llorlli


Il primo nome della lista da contattare è Llorlli, barcaiolo iquiteno che dovrebbe condurci in due giorni almeno fino al confine con l’Ecuador. La sua lancia parte due volte a settimana, dopo un po’ di difficoltosi scambi telefonici, andiamo a comprare il biglietto direttamente a casa sua a Versailles, uno dei quartieri più malfamati di Iquitos. Si parte lunedì da Mazan, piccolo porticciolo sul fiume Napo.
Con noi ci sono due cubani, semiclandestini in Perù (lo scopriremo poi) dopo aver attraversato Guyana e Brasile in cerca di fortuna, un goliardico poliziotto di confine con la sua famiglia e Alberto, un barcaiolo ecuatoriano spiantato (lo scopriremo poi) con il suo scagnozzo. L’equipaggio è costituito da una banda di quindicenni capitanati dal figlio del capitan Llorlli, che non prenderà parte al viaggio, facendosi presagire che la risalita del fiume non sarebbe stata esattamente di piacere. Ce la faremo ad arrivare in Ecuador?

Le barche al porto di Mazan, vicino Iquitos, la mattina della partenza
Le barche al porto di Mazan, vicino Iquitos, la mattina della partenza
passeggeri della barca di Llorlli in attesa di partire sul fiume Napo verso Santa Clotilde
passeggeri della barca di Llorlli in attesa di partire sul fiume Napo verso Santa Clotilde

Parte Seconda

Il nostro primo obiettivo è Santa Clotilde, un altro porticciolo peruviano sul fiume Napo immerso nell’immensità della foresta amazzonica.

Il lento viaggio sul primo pezzo del fiume Napo dura tutto il giorno finché in serata non ci areniamo in una secca sabbiosa. Servono due ore e cinque persone per disincagliare la lancia nella profonda notte del Rio Napo e alle 22 riusciamo ad arrivare a Santa Clotilde. Il piccolo paesino di fiume sarebbe carino se non fosse per l’umidità atroce e gli scarafaggi grossi come noci che piovono ovunque.

Lungo il fiume Napo poco oltre Santa Clotilde
Lungo il fiume Napo poco oltre Santa Clotilde

Dormiamo qualche ora e ripartiamo all’alba del giorno seguente. La meta della seconda giornata è Pantoja, paesino posto sul confine peruviano. La giornata è drammatica: ci areniamo di nuovo e il motore si rompe varie volte. In attese delle ripartenze, sbarchiamo sulle spiagge deserte lungo le rive del fiume Napo dove giganteggia una natura come non avevamo mai visto: muri di giungla alti decine di metri e rumori assordanti di insetti e uccelli.

I ritardi accumulati sono enormi e non riusciamo ad arrivare a Pantoja, ci fermiamo per la notte in un piccolo accampamento di nativi costituito di due palafitte di legno e paglia in mezzo alla foresta. Sembra di essere in Apocalypse Now: non c’è corrente elettrica e vengono accesi decine di fuochi per illuminare, cucinare e allontanare le bestie della giungla. L’equipaggio dorme in barca mentre a noi non resta che schiantarci per terra sopra le assi di legno della palafitta avvolti in una rete antizanzare. Ripartiamo distrutti alle 4 di mattina e per pranzo riusciamo finalmente ad arrivare sani e salvi a Pantoja.

Ora non ci resta che attraversare la parte ecuatoriana…

Liberare la barca nella notte del Rio Napo nella foresta amazzonica tra Perù ed Ecuador
Liberare la barca nella notte del Rio Napo nella foresta amazzonica tra Perù ed Ecuador
Il fiume napo e la foresta amazzonica di giorno
Il fiume napo e la foresta amazzonica di giorno

Parte Terza

A Pantoja sbrighiamo le formalità all’ufficio immigrazione e salutiamo il figlio di Llorlli e i suoi compagni: il viaggio con loro è finito. Ora dobbiamo trovare il modo di attraversare il confine fluviale con l’Ecuador e procedere sul fiume Napo fino a El Coca, dove ricomincia la via terrestre.

Ecco, quando meno te lo aspetti che… becchi l’italiano! Giuseppe, psicologo online e viaggiatore “stravagante”, si è fatto una settimana di nave cargo lenta dormendo su una amaca tra Iquitos e Pantoja. Anche lui deve andare a El Coca e in gran fretta visto che tra tre giorni ha un volo dalla Colombia verso Panama.

Alberto, il barcaiolo ecuatoriano, si offre di accompagnarci tutti quanti a El Coca, dietro discreto compenso. Quello che non ci aveva detto subito è che voleva fare salire lui, noi, Giuseppe, i due cubani e il suo scagnozzo in una bagnarola da quattro posti. Accettiamo in ogni caso come dei disperati e quando lungo il tragitto la bagnarola comincia a imbarcare acqua per il troppo peso lui semplicemente ci dà un secchiello per buttarla fuori.

Attraversamento del confine tra Perù ed Ecuador lungo la foresta amazzonica
Attraversamento del confine tra Perù ed Ecuador lungo la foresta amazzonica

Arriviamo in qualche modo a Nueva Rocafuerte, prima postazione sul lato ecuatoriano. Il timbro sul passaporto ci viene messo da uno svogliato “poliziotto” vestito con la casacca NBA di Westbrook, calzoni corti e infradito. La formalità dura circa 4 secondi, il confine più colabrodo che abbiamo mai visto in vita nostra, potevamo entrare con tonnellate di cocaina e nessuno avrebbe avuto nulla da ridire.
Nel frattempo lo spiantato Alberto é andato ad accompagnare i cubani oltre confine per farli entrare clandestinamente in Ecuador. Ci dice che poi andrà a fare benzina e tornerà presto a prenderci per portarci a El Coca. Fiducioso, il buon Giuseppe gli sgancia 50 euro di anticipo per la benzina davanti ai nostri occhi attoniti. Li rivedrà mai quei soldi?

Pantoja, varco di frontiera Peruviano verso l'Ecuador
Pantoja, varco di frontiera Peruviano verso l’Ecuador
Nuevo Rocafuerte, varco di frontiera ecuadoreno verso il Perù
Nuevo Rocafuerte, varco di frontiera ecuadoreno verso il Perù

Parte Quarta

Io, alle e Giuseppe attendiamo nel dehors di una tienda il ritorno di Alberto e cominciamo a fare conoscenza con i locali di Nuevo Rocafuerte: una caterba di ragazzini curiosi e quindi il simpatico Carlos, operatore municipale nonché gestore del ristorante di casa sua.

Viene il tramonto e scendono le tenebre, é ormai chiaro che Alberto si é ciulato le 50 euro di Giuseppe e che non tornerà. Prenderemo quindi la lancia veloce diretta a El Coca alle 5 di mattina del giorno seguente e il capitano ci permette di dormire direttamente all’interno della sua barca. Io e alle andiamo a mangiare a casa di Carlos che apre il suo ristorante-casa solo per noi, ci fa conoscere i suoi splendidi figli e ci cucina del pesce delizioso. Terminata la cena, stiamo tornando verso la barca quando nel buio più totale di Nuevo Rocafuerte incontriamo per caso… Alberto!

Carlos e alcuni dei suoi bimbi a Nuevo Rocafuerte in Ecuador
Carlos e alcuni dei suoi bimbi a Nuevo Rocafuerte in Ecuador

Sembrerebbe che la polizia non permetta di comprare benzina alle barche non ufficiali e il suo fornitore clandestino non gliela vuole sganciare, quindi é bloccato qui. Anche lui deve andare a El Coca domani, a questo punto con la nostra stessa barca. Con qualche scusa rimanda la restituzione dei 50 euro e si va ad ubriacare con qualche suo amico. A notte fonda verrà a dormire anche lui in barca, russando per tutto il tempo.

L’ultima tratta in barca, nel quarto e ultimo giorno di questo nostro folle attraversamento di confine, é un paradiso: la lancia corre veloce e silenziosa e i sedili sono super comodi. Alberto deve essere conosciuto un po’ da tutti, considerando che paga perlomeno a Giuseppe il passaggio in barca e un pranzo senza tirar fuori un dollaro, tutto a credito. Non basta per coprire i 50 euro che lui gli aveva anticipato ma appena arrivati a El Coca, Alberto se la fila in men che non si dica e non lo rivedremo mai più.

Dal canto nostro, appena sbarcati a terra, siamo salutati dal grande ponte pieno di macchine che scavalca la città e il fiume Napo. Dopo la bellezza di 8 giorni, tra le città di Yurimaguas, Iquitos, Mazan, Santa Clotilde, Pantoja, Nuevo Rocafuerte ed El Coca finalmente torniamo a muoverci per vie terrestri.

Urbo, Alle e Giuseppe a bordo dell'ultima lancia direzione El Coca in Ecuador
Urbo, Alle e Giuseppe a bordo dell’ultima lancia direzione El Coca in Ecuador
Passeggeri della lancia a motore nella rotta tra Nuevo Rocafuerte e El Coca in Ecuador
Passeggeri della lancia a motore nella rotta tra Nuevo Rocafuerte e El Coca in Ecuador

Clicca qui per tornare alla mappa del Sudamerica

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 − tredici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.