wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • #librinomadi
  • USA

Le balene lo sanno di Pino Cacucci: recensioni di #LibriNomadi

  • Fede
  • 30 Agosto 2019
  • 3 minute read
1
0
0
0
0
0
0
4 5 0 1
Feltrinelli editore
Feltrinelli editore
4,0 rating
4/5
Total Score
molto interessante

California: il Golden Gate, Venice Beach e la memoria di Jim Morrison, le sequoie giganti e la baia di San Francisco, la Death Valley, le sfavillanti spiagge e volendo si potrebbe continuare con un elenco infinito. Ma se vi dico che esiste anche un’altra California?

Non bisogna andare molto lontano, puntando a sud da San Diego e superando la frontiera di Tijuana o Mexicali ci si trova sotto un’altra bandiera e nella regione della “Baja California”.  Geograficamente è la penisola più lunga del mondo, quasi 2000 km conficcati nell’oceano Pacifico  caratterizzati da litorali meravigliosi, deserti di cactus e paesaggi lunari.

Ed è proprio in questi luoghi che Pino Cacucci ci porta alla scoperta di un mondo incredibile, di un mondo popolato da mammiferi giganti, le balene grigie. Il titolo del libro: “Le balene lo sanno” provoca una fulminea curiosità, cosa sanno le balene? E cosa ci fanno nei mari di questa penisola che vagando per le sue strade sembra cosi inospitale?

L’autore: Pino Cacucci

Pino Cacucci probabilmente è tra i più grandi conoscitori del Messico, delle sue grandi città e dei suoi minuscoli paesini abitati dai discendenti dalla grande civiltà azteca. Di sicuro conosciamo tutti il film Puerto Escondido di Gabriele Salvatores, ebbene, si tratta della trasposizione cinematografica di un romanzo di Cacucci. Oltre al sopraindicato va citato obbligatoriamente  “La polvere del Messico”, un libro che semplicemente ci trascina in un viaggio nel paese della tequila e dei mariachi rimanendo seduti in poltrona.  

“Un velista ha fondato da queste parti quella che ormai chiamano la “biblioteca del Candelarios”: una cavità nella scogliera dove ha preso l’abitudine di lasciare i libri già letti; la voce si è sparsa e da diversi anni quel buco facilmente raggiungibile anche per chi non abbia doti di scalatore è diventato un centro di scambio di libri usati”

Le Balene lo Sanno, Pino Cacucci

Il libro: Le balene lo sanno

Saliamo a bordo di una Dodge Durango e iniziamo a percorrere da sud a nord la Carretera Federal  1, lasciamoci andare al musicale Centro America, alle incantevoli facciate delle case coloniali dai richiami andalusi e alle missioni abbandonate dei gesuiti sparse qua e la.

“perché il viaggio è tutto ciò che separa due punti, non trae un senso dalla meta finale ma da ciò che incontri lungo il cammino”

Le Balene lo Sanno, Pino Cacucci

E proprio tra questi paesaggi che ricordano il cinema western e dove possiamo per caso trovare il famoso Hotel California degli Eagles, ci sono tre baie dove le placide e pacifiche balene grigie vengono a radunarsi tra Gennaio e Marzo al termine del loro viaggio che le ha viste partire dall’artico. Fino a poco più di sessant’anni fa queste baie rappresentavano un luogo di massacro per i cetacei ma il governo messicano decise di creare proprio in quella zona di mare le prime riserve protette a livello mondiale per salvaguardare quei graziosi esseri.

Cacucci è convinto che  le balene siano in grado di distinguere tra il bene e il male e che da quando hanno capito che quelle acque si sono trasformate da luogo di sterminio a luogo di pace e tranquillità siano riuscite a perdonare anche la specie che meno se lo merita e a convivere in maniera fraterna con coloro che fino a poco prima di fraterno avevano ben poco.

“le balene lo sanno, che non siamo tutti uguali e, sebbene abbondino le carogne, tra noi ci son tanti ben disposti nei loro confronti”

Le Balene lo Sanno, Pino Cacucci

Un piccolo grande libro che scorre veloce e che racchiude in se un messaggio considerevole che ognuno di noi è libero di individuare e interpretare…..

Buona lettura!


Come sempre, vi consigliamo di comprare i libri nella libreria indipendente più vicina a voi. Se siete di Milano abbiamo stilato una lista delle nostre librerie preferite che trovate a questo link.

Se siete di Verona, la libreria di riferimento dell’autore di questo articolo è Gulliver – Libri per viaggiare.

Fede

Se lo cercate, probabilmente lo trovate alla libreria di viaggi Gulliver di Verona. Non ci lavora, ma conosce l'offerta sugli scaffali come le proprie tasche. Da piccolo il suo passatempo preferito era copiare le bandiere e disegnare itinerari futuribili sugli atlanti. E' allergico ai navigatori satellitari quindi quando viaggia si orienta solo con gli stradari, il che è anche una buona scusa per chiedere informazioni ai locali, e farci amicizia. Si, Federico è un #localnomad duro e puro!

You May Also Like
coeprtina recensione patagonia rebelde
Leggimi
  • #librinomadi
  • Argentina

Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer: recensioni di #libriNomadi

Copertina recensione La Masseria delle Allodole di Antonia Arslan
Leggimi
  • #librinomadi
  • Armenia
  • Books

La masseria delle allodole di Antonia Arslan: recensioni di #librinomadi

Leggimi
  • #librinomadi
  • Tanzania

Una questione di tempo di Alex Capus: recensioni di #librinomadi

Non Dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
Leggimi
  • #librinomadi
  • Somalia

Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella: recensioni di #librinomadi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
    La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
  • Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
    Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.