Foreign Tourist Quota. Ricordatevi queste parole quando vorrete prenotare treni in India e sarete nel panico perché il treno che volevate prendere non ha più posto: saranno la vostra salvezza.
I treni indiani sono leggendari sia per il loro folklore sia per la loro capacità di essere perennemente stipati in qualunque periodo dell’anno. Per i turisti c’è uno sgamo che non tutti conoscono: una quantità imprecisata di biglietti che viene tenuta da parte per eventuali viaggiatori stranieri senza costi aggiuntivi. Sono numerosi i treni che abbiamo preso con la Foreign Tourist Quota (FTQ) durante la nostra permanenza in India, molti dei quali presi all’ultimo momento o qualche giorno prima. Ma come si fa? Andiamo con ordine.
Come funziona il sistema per prenotare treni in India?
Il sistema delle prenotazioni dei biglietti ferroviari in India è qualcosa di simile alla teoria delle stringhe in astrofisica: nessuna ha capito esattamente come funziona ma sembra stare in piedi. Il principio generale, che si basa sul meccanismo delle “quota”, è che 50% dei biglietti viene venduto regolarmente alle biglietterie oppure online mentre il restante 50% viene riservato a particolari fasce di persone per così dire “speciali”. Senza entrare nel merito di tutte le 12 diverse tipologie di quota tra cui quelle per ufficiali, politici e militari, vediamo solo quelle che ci possono interessare:
- General Quota (GQ): è la normale prenotazione di un biglietto del treno.
- Taktal Quota (TQ): è la prenotazione per chi vuole comprare un biglietto all’ultimo minuto. Se vedete in biglietteria un mucchio di persone che si accavallano per arrivare allo sportello, quella è la Taktal Quota. La Tatkal Quota si compra il giorno prima del viaggio nella stazione di partenza del treno dalle ore 10 AM per le classi AC (con aria condizionata) e dalle ore 11 AM per le classi non-AC (senza aria condizionata).
- Premium Taktal Quota (PQ): è la versione “dinamica” della Taktal. Sostanzialmente è come giocare in borsa, il prezzo della prenotazione aumenta se c’è molta domanda per quei posti, mentre per zero domanda i prezzi sono simili alla taktal.
- Ladies Quota (LD): è la fascia dedicata alle donne che viaggiano da sole o con figli di età inferiore ai 12 anni.
- Emergency Quota (HO): è una quantità di biglietti riservata per situazioni di emergenza ed è spesso riservata ad alti gradi dello stato. In realtà però tutti quanti possono richiederla e il biglietto viene assegnato sulla base della priorità del viaggio che verrà poi giudicata dal Chief Reservation Supervisor (di solito gli stranieri hanno precedenza sulla gente comune locale). Ci è capitato una sola volta di dover ricorrere alla Emergency Quota per comprare un biglietto e siamo riusciti ad ottenerlo.
- Foreign Tourist Quota (FQ): sono i posti riservati ai turisti stranieri o agli NRI, gli indiani che vivono all’estero. Per poter richiederlo dovete ovviamente avere un passaporto e un visto validi e non c’è alcun supplemento prenotando questi biglietti, il prezzo rimane identico. Sono diversi i treni che abbiamo prenotato con la Foreign Tourist Quota. Per correttezza, cercate di prenotare treni con la Foreign Tourist Quota solo nel caso in cui la General Quota sia terminata, nel rispetto di chi necessita di prendere un treno per un cambio dell’ultima ora.
Vediamo nel dettaglio quindi come si prenota un treno con la Foreign Tourist Quota.
Come si prenota un treno indiano con la Foreign Tourist Quota (FTQ)?
Ci sono due modi per comprare un biglietto FTQ:
- Offline: recandovi presso le biglietterie internazionali (International Tourist Bureau) che si trovano nelle principali metropoli dell’india. Le biglietterie sono anche molto utili per aiutarvi a scegliere il treno più adatto alle vostre esigenze e a pianificare il vostro viaggio. Riuscire a scovare le biglietterie internazionali non è proprio semplice ma perlomeno per i centri principali (Delhi, Mumbai, Calcutta) le informazioni sono abbastanza chiare. La mia bibbia in tal senso è questa pagina presa da trainstuff. Le location si sono rivelate corrette a Calcutta, Delhi e Bangalore.
- Online: da agosto 2017 si può prenotare la Foreign Tourist Quota direttamente sul sito delle prenotazioni online delle ferrovie indiane (IRCTC) selezionando la quota FTQ in fase di acquisto del biglietto. Per farlo bisogna cliccare sul primo tab in alto a sinistra chiamato “Trains” e quindi selezionare “Foreign Tourist Book”. Da quel momento si entrerà in una “modalità” Foreign Tourist Quota e potrete prenotare il vostro biglietto solamente con FTQ. Ricordiamo che per acquistare un biglietto del treno online bisogna registrarsi sul sito previo ottenimento di un codice OTP che si può ricevere tramite SMS inviato al proprio numero locale indiano. Come già detto, utilizzate la Foreign Tourist Quota solo se la General Quota è terminata.
Risorse online riguardo alla Foreign Tourist Quota
Trainman: una guida ben fatta sulle quotas in India.
Trainstuff: la guida ai tourist international bureau indiani.
IRCTC: il sito ufficiale per le prenotazioni dei treni indiani.
Indian Rail Info: una bibbia dei treni indiani. Contiene tutte le informazioni, feedback, dati e dettagli su qualunque tipologia di treno. E’ il nostro sito di consultazione per eccellenza e non c’è bisogno di registrarsi per accedere alle informazioni.
Bene, ora sei pronto per prenotare i tuoi treni in India!
Se invece vuoi sapere come fare il visto per l’India in maniera semplice ed economica clicca qui sotto:
Visto per l’ India: come ottenere il visto elettronico turistico (e-visa)
8 commenti
Salute ai viaggiatori ….. specialmente se lo fanno a piedi!!
Ho in programma un prossimo viaggio in India: da Bhagalpur fino a Varanasi possibilmente a piedi con passaggio a Patna, Gaya, Nalanda, Parasnath.
Ho difficolta’ a trovare hotel/ostelli nei piccoli centri che non sono accessibili da strutture tipo Booking. Google maps indica la presenza di hotel/ostel ma poi non ci sono indirizzi mail o web per contattarli e mi risulta che preferiscono non accettare stranieri perche’ li devono comunicare alla polizia. Chiedo una vostra valutazione e se possibile un aiuto. Posso fornire il programma base del viaggio se utile.
Grazie
Francesco
Ciao Francesco, non so se per te e´ la prima volta in India, quindi parto proprio dalle basi. Noi abbiamo visitato West Bengali, Himachal Pradesh, Karnataka, Kerala, Goa, Delhi, Maharashtra, quindi difficile aiutarti specificatamente nelle zone in cui andrai. Ti posso pero´ dire che in due mesi complessivi di viaggio in India abbiamo prenotato su booking o altre piattaforme online solamente due volte per comodita´ ed entrambe erano grandi citta´ (Nuova Delhi e Calcutta). In India una soluzione si trova sempre e spesso improvvisare e´ la mossa vincente. Al contrario piu´ si prova a pianificare, programmare, dettagliare, piu´ si rischia di spendere e di rimanere insoddisfatti. Ovvio l´improvvisazione richiede spirito di avventura e voglia di mettersi in gioco e non sempre e´ quello che si vuole da un viaggio. Ma mi sembra che il tuo stile di viaggio sia aperto ad un pizzico di avventura.
Una app molto interessante di cui ci hanno parlato bene recentemente per scovare hotel, ostelli e luoghi per il pernotto/bivacco e´ iOverlander. La trovi qui: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.samchristiansen.ioverlander.droid&hl=it
Altrimenti puoi dare un occhio anche agli hotel/ostelli segnalati su maps.me, altra app di mappe offline, fondamentale strumento per il viaggiatore: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mapswithme.maps.pro&hl=it
Buon viaggio!
Grazie per la rapida risposta.
Non mi avevano mai chiamato Francesca… mi e’ sembrato simpatico!!
Ho piu’ di un pizzico di avventura quindi le tue esperienze e valutazioni sono rassicuranti.
Avevo chiesto informazioni ad un ente turistico indiano, credo statale.
Avevano risposto velocemente dicendo di aiutarmi nella definizione dell’itinerario ed altro sottolineando che i piccoli alberghi devono comunicare i dati degli stranieri alla polizia e quindi preferivano non ospitarli. Questo mi creava qualche problema perche’ nel mio itinerario da fare a piedi Google maps indica hotel ma non fornisce indirizzi mail. I pochi trovati ai quali ho scritto non rispondono.
Sono stato in India due volte intorno al 1985 con viaggi in gruppo di avventure nel mondo nella regione nord, Delhi, Agra … Katmandu .
Adesso sono un diversamente giovane… ho 71 anni.
Ora mi muovo autonomamente, possibilmente camminando.
Ho fatto varie volte cammini a piedi come il Cammino di Santiago, gli 88 templi di Shikoku (Giappone), l’isola di Jeju (Corea del Sud) e viaggi a piedi e mezzi di trasporto come Georgia ed Armenia.
Ora studio quanto suggerito.
Un abbraccio … da pellegrino.
Francesco
Ma che storia meravigliosa Francesco!
Scusami per il lapsus freudiano 🙂 tanti anni fa ho avuto una fidanzata che aveva il tuo stesso cognome e quindi credo di aver pensato in automatico ad una figura femminile!
Noi ci siamo sempre affidati a quello che ci piace definire “karma del viaggiatore”: se fai del bene in viaggio, ti sara´ dato del bene. Ovvio e´ una banalita´ ma viaggiare con questa fiducia ci ha sempre aiutato. Confermi? Se conosci l´ india sai che ad ogni angolo si nasconde sempre una sorpresa, puo´ essere buona o cattiva, ma e´ sempre formativa. Pianificando troppo si rischia di perdere proprio questa meraviglia che, secondo me, e´ il vero segreto dell´ India. Ovviamente un ente turistico indiano provera´ in tutti i modi a indirizzarti e renderti consapevole dei rischi perche´ fa parte del loro mestiere, questo pero´ non significa che non ci si possa buttare.
Se ti servono altre informazioni, noi siamo qua. E facci assolutamente sapere come va! Il tuo viaggio sembra molto affascinante.
PS: Viaggiare a piedi e in solitaria la reputo una delle esperienze piu´ profonde che si possano fare a questo mondo.
Ciao.
Concordo tutto quanto scrivi…. poi aggiungo qualche considerazione.
Sono in fase di compilazione del visto.
Se ho ben capito la data aspettata di arrivo e’ nella finestra data inserimento e 120 giorni.
Se avvio la pratica adesso posso arrivare ad esempio il 06/11/2019?
Grazie
Ciao Francesco! Ops mi ero completamente perso il tuo commento 🙁 Se sei già partito avrai già sistemato, comunque il classico e-visa da 30 giorni va richiesto in una finestra temporale che va da 4 a 29 giorni prima della data aspettata di arrivo. Quindi ad esempio oggi, puoi richiedere il visto se hai intenzione di arrivare tra l’ 8 Novembre e il 3 Dicembre. A presto!
Ciao!
Ma non è che facendo il general ci sono dei problemi visto che vedranno chiaramente che siamo stranieri?
C’è una differenza di prezzo e ormai ho capito che in India si crea un probkema per ogni cosa, anche pagare meno un treno se si è stranieri
Ciao Sara, tieni presente che noi siamo stati nel 2018 e le cose potrebbero essere cambiate. I biglietti noi li facevamo in stazione e li facevano i bigliettai, generalmente. Se ci fossero stati problemi avrebbero detto qualcosa. Ma nuovamente, tieni presente che dal 2018 qualche annetto e’ trascorso.
🙂