Viaggiare in India non è mai stato così semplice grazie alla nuova procedura di visto per l’ India elettronico (e-visa) introdotta dal governo indiano ed estesa anche ai viaggiatori italiani dal 1 Aprile 2017 che permette di ottenere un visto per l’ India rapidamente, in maniera economica e comodamente dal vostro divano di casa.
Dimenticate le code al consolato, le agenzie mangiasoldi, i calcoli sulle tempistiche e l’ansia da “dove cavolo è andato a finire il mio passaporto!?”. Ora fare un visto per l’ India è diventato semplicissimo, rapido, tutto online, senza intermediari e ad un costo più che onesto. Ma andiamo con ordine:
BREAKING NEWS!!! Update Gennaio 2019
Il sito ufficiale dichiara ora che il visto elettronico turistico per l’India dura UN ANNO dal ricevimento dell’ETA (non dall’ingresso nel paese), con INGRESSI MULTIPLI. Ogni singola permanenza può durare 90 giorni massimo, dal momento dell’ingresso nel paese.
A chi interessa la procedura di visto per l’ India elettronico (e-visa)?
Bene, qui l’unica nota dolente: il visto elettronico ha regole un pò più restrittive rispetto al tradizionale visto. Sono tre le categorie che possono applicare:
Turisti occasionali con qualche restrizione su regioni e aeroporti di ingresso (e-tourist visa): in particolare si può entrare solamente da 24 aeroporti (Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengaluru, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum & Varanasi) e 3 porti (i.e. Cochin, Goa, Mangalore). Non è valido per alcune zone limitate o protette (vedi qui le zone limitate o protette). La validità è di un anno e consente ingressimultipli. Ogni singola permanenza può essere di massimo 90 giorni.
Affari (e-business visa): alle stesse condizioni di quanto sopra.
Quanto tempo ci vuole per avere un visto per l’ India elettronico (e-visa)?
Udite, udite servono solamente 72 ore massimo per avere un’ autorizzazione a viaggiare in India (ETA – Electronic Travel Authorization). Nel nostro caso l’ETA era già stata concessa 12 ore dopo il pagamento e durante il weekend). ATTENZIONE però a due aspetti importanti:
Si può iniziare la pratica come minimo 4 giorni primadella data di arrivo prevista e con una finestra temporale di 120 giorni (ad esempio se si applica il 1 Settembre è possibile selezionare una data di arrivo compresa tra il 5 Settembre e il 2 Gennaio). Non sono possibili deroghe in quanto il form da compilare online permette di scegliere la data di arrivo solo nel range di date specificato sopra tramite un apposito form calendario (sotto un esempio con data di compilazione 19 Settembre: come vedete la prima data disponibile è il 23 Settembre).
L’autorizzazione a viaggiare verso l’India (ETA) NON significa avere un visto per l’india (e-visa). Il visto verrà apposto soltanto in aeroporto con una rapida procedura che vi illustreremo più avanti in questo post (un pò come l’equivalente ESTA americano). Nulla di che preoccuparsi ma non date per scontato di essere già in India prima di avere concluso i controlli di routine in aeroporto e prima di aver ricevuto il fatidico timbro sul passaporto.
Che cosa vi serve per avere un visto per l’ India elettronico (e-visa)?
Da qui in poi parleremo solo della categoria e-visa turistico, quella che ci interessa più da vicino. Prima di procedere alla compilazione del modulo, dovete preparare alcune cose:
La scansione delle due pagine del passaporto che contengono i dettagli (per intenderci quelle con foto, generalità ed ente di rilascio) in formato .pdf. Prestate attenzione alle dimensioni per evitare problemi nel caricamento, il file deve essere grande tra i 10 e i 300 KB. Basta cliccare sulle proprietà del file e verificare che la grandezza sia all’interno del range stabilito.
Una foto digitale in formato .jpeg. Questa deve essere in formato “fototessera” con le seguenti caratteristiche:
Dimensione compresa tra 10 KB e 1 MB (verificate come sopra attraverso le proprietà del file).
Altezza e larghezza della foto devono essere uguali.
La foto deve inquadrare completamente il viso di fronte con occhi aperti e senza occhiali.
Il viso deve essere centrato tenendo presente l’ampiezza tra la punta dei capelli e il fondo del mento.
Lo sfondo deve essere bianco o a tinta unita.
Non ci devono essere ombreggiature sul viso e sullo sfondo.
Non ci devono essere bordi
Difficile seguire tutte le istruzioni per editare la foto come da indicazioni? Non vi preoccupate, ci sono tool che fanno al caso vostro. Ad esempio PersoFoto, un applicazione free online che permette di generare fototessere digitali a partire da una fotografia digitale in vostro possesso. Con Persofoto potete editare e scegliere il formato che preferite. Sono disponibili decine di formati tra cui quelli per passaporto e visa.
Che cosa bisogna fare per avere un visto per l’ India elettronico (e-visa)?
Okey, giunti a questo punto dovremmo essere pronti per iniziare la pratica. Di seguito, illustreremo passo-passo tutta la procedura per avere un e-visa per l’ India. Tranquilli, è tutto molto semplice e veloce.
1° parte: compilazione del form online e ottenimento dell’ETA
Si comincia la procedura online, compilando il form per ottenere l’ETA. I passi sono i seguenti:
Cliccate sul primo tab arancione del menù in alto con scritto e-Visa Application.
Compilate la prima schermata e cliccate continue. Nulla di complicato, dovreste già avere tutti i dati disponibili.
Compilate la seconda schermata e proseguite. E’ un pò più onerosa dal punto di vista dei contenuti ma non vi preoccupate, niente di insormontabile (Su “Any other valid Passport/Identity Certificate(IC) held,” cliccate “No” se non avete altri passaporti o certificati particolari)
Compilate anche la terza schermata (e se avete origini pakistane, pregate il Signore). Quindi procedete.
Compilate la quarta schermata e andate avanti. Anche qui nulla di insormontabile e non c’è bisogno di inserire troppi dettagli nella vostra descrizione del viaggio. Ricordate sempre che sono misure cautelative contro ingressi malevoli o traffici illeciti, il turismo è ben visto in India, non c’è nulla da temere se si è in buona fede. Il Reference name in India può essere un vostro contatto in India. Se non lo avete basta inserire i dati del primo albergo in cui alloggiate. Non avete ancora un albergo in cui alloggiare? Nulla da preoccuparsi, inserite un albergo in cui avete intenzione di alloggiare o un albergo fittizio. Per paesi della SAARC si intendono solo gli stati membri non gli stati osservatori (per intenderci: Afghanistan -> va inserito, Stati Uniti -> non va inserito)
La schermata seguente vi chiederà di caricare la foto. Vi vengono anche ribadite le specifiche e vi verrà chiesto di fare un “crop” per adattarla al documento finale riassuntivo che rappresenta la richiesta di ETA.
La successiva schermata vi chiederà di caricare la scansione del passaporto anche qui è corredata con le specifiche per un corretto caricamento.
Una volta caricati i documenti e aver cliccato confirm, vi verrà sottoposto il riassunto del form compilato. Ricontrollate tutti i dati per sicurezza, soprattutto numero del passaporto e generalità, per non avere poi problemi in seguito.
Una volta confermato, vi verrà assegnato un Application ID (tenetelo da parte perchè vi servirà per recuperare la pratica online e verificarne lo stato o per pagare in un secondo momento). Quindi vi verrà chiesto di pagare, potete scegliere di farlo subito o in un secondo momento. Tenete presente, se decidete di pagare in un secondo momento, di rientrare nei tempi considerando una stima di 4 ore legata ai tempi tecnici della transazione (stima riportata dal governo indiano sul sito) e il tempo legato alla verifica e accettazione del form. Il pagamento è ad oggi questione dibattuta: qualcuno lamenta la scarsa affidabilità del servizio e il fatto che spesso le transazioni non vanno a buon fine. Personalmente il mio pagamento è andato a buon fine al primo colpo, possiamo chiamarla fortuna. Sul sito le autorità indiane scrivono, in maniera sibillina, di “stare attenti mentre si sta procedendo al pagamento perchè dopo tre tentativi si ha il blocco della pratica con conseguente perdita dell’application ID”, ciò significa dover compilare daccapo il form. Sicuramente bisogna tenere conto della stima di 4 ore per il completamento della transazione prima di effettuare un ulteriore tentativo e ricordarsi di controllare in maniera certosina i dati della carta. Detto questo, le carte accettate sono Visa e Mastercard, sia carte di debito che di credito e i gateway di pagamento che il dipartimento indiano mette a disposizione sono SBIePay o axis bank. Il costo per ogni visto è di 51,25 USD.
Una volta che il pagamento è andato a buon fine, non resta che attendere il responso da parte delle autorità indiane. Nel frattempo verificate di aver ricevuto via mail la presa in carico della vostra pratica che contiene il numero del passaporto e l’application ID.Potete inoltre controllare lo stato della vostra pratica cliccando il quinto tab blu del menù in alto con scritto Visa Status sempre nella pagina principale del sito e-visa india.
Entro 72 ore dovrebbe quindi arrivare via mail l’ETA. L’unica cosa importante da controllare è che la voce Application Status sia Granted. Ciò significa che vi è stata concessa l’autorizzazione a viaggiare in India.Se non è così, beh fareste meglio a contattare al più presto il centro supporto e-visa per capire cosa sta succedendo. L’ ETA andrà poi stampato e consegnato allo sportello e-visa all’arrivo in aeroporto.
2° parte: ottenimento del visto all’arrivo
La seconda parte è ancora più semplice della prima. Presentatevi agli sportelli e-visa dell’aeroporto di arrivo con il documento ETA stampato. Verranno catturati i vostri dati biometrici (impronte digitali e riconoscimento facciale) e in qualche minuto vi sarà apposto il fatidico visto sul passaporto!
Una sorpresa finale!
AGGIORNAMENTO LUGLIO 2018! DA NOVEMBRE 2017 NON E’ PIU’ POSSIBILE OTTENERE LA SIM CARD GRATUITA ALL’ AEROPORTO!In ogni caso comprarla è molto semplice ed economico, quindi vi consigliamo di farlo perchè in un paese come l’ India avere una sim card locale è fondamentale: oltre ovviamente alla possibilità di poter utilizzare i dati e di poter telefonare liberamente e senza costi aggiuntivi, molti account di portali per la prenotazione di alberghi, treni e bus richiedono autenticazione delle credenziali e garanzia di acquisto solo tramite numero di telefono locale e password OTP.
Pochi lo sanno ma, grazie ad un decreto del governo indiano, ottenere un e-visa permette di ricevere completamente gratis una sim card indiana (inizialmente pare solo all’eroporto di Delhi) con 50 rupie di traffico telefonico e 50 MB di traffico dati. Stranamente però la cosa sembra essere occultata o mal pubblicizzata. Fatto sta che all’aeroporto di Delhi, non è così banale capire dove si può ritirare questa benedetta sim card. Alcuni accorgimenti che potete seguire per partire a caccia della scheda sono:
Sopra il bancone dello sportello e-visa o in qualche angolo sperduto del vostro aeroporto di arrivo dovrebbero esserci dei piccoli flyer che parlano di questa promozione. Nel flyer dovrebbe anche esserci disegnata una cartina per poter ritrovare il chiosco che consegna le sim-card. Al limite chiedete delucidazioni.
Se sbarcate a Delhi, possiamo dirvi noi dove si trova il banchetto che regala le sim card: appena usciti dalla zona di non ritorno dell’aeroporto, girate a destra e proseguite per circa 10 metri. Sulla vostra destra vi ritroverete un’ala composta di circa 5/6 sportelli commerciali tra cui compagnie telefoniche, noleggi auto e vendita biglietti bus. Uno di questi sportelli, in maniera del tutto insospettabile perchè assolutamente non segnalato tramite nessuna insegna o cartello o qualsivoglia indicazione, è quello incaricato di offrire le schede. Anche qui chiedete per avere lumi.
La procedura per avviare la sim card è, in pieno stile indiano, assolutamente farraginosa e a tratti inspiegabile. Dopo circa 15 minuti di “processamenti” da parte dell’impiegato di turno vi verrà dato un foglio con le istruzioni per far funzionare la scheda che include anche l’invio di un messaggio SMS con un dicitura criptica. Shanti shanti: l’impiegato sarà a vostra completa disposizione e, nel giro di 20 minuti, dovreste avere la vostra sim card funzionante.
Ora che sapete come fare il visto per l’ India non vi resta che seguire le guide che abbiamo preparato per voi per affrontare uno dei viaggi più sorprendenti della vostra vita. Se invece volete sapere come prenotare un treno in india con la Foreign Tourist Quota, cliccate qua sotto:
Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!
Ciao! Grazie per queste istruzioni! Avrei una domanda, la data di entrata è vincolante? Mi spiego, io ho un biglietto aperto, dovrei partire il 15 Agosto, ma potrebbe anche darsi che debba anticipare o posticipare di un paio di giorni… è un problema?
Ciao Greta, grazie a te per essere passata di qui! Per quanto riguarda la tua domanda, non possiamo confermarti che sia possibile entrare in date diverse da quella che viene richiesta attraverso il formulario; non lo escludiamo completamente, ma non vogliamo darti informazioni sbagliate in quanto possiamo condividere qui sul blog solo quello che rientra nel campo della nostra esperienza.
Però possiamo darti due consigli:
– aspetta di sapere la data precisa, il visto può essere richesto fino a 4 giorni prima per essere sicuri di riceverlo (si prendono 72 ore per vagliare la richiesta)
– contatta il servizio clienti segnalato sul sito, si può fare sia con una telefonata che con un’e-mail, come segnalato sul sito: “For any assistance call 24 * 7 e-Visa support center at +91-11-24300666 or send email to indiatvoa@gov.in”
Speriamo di esserti stati utili e che il tuo viaggio sia stupendo e pieno di belle sorprese.
Grazie ancora per averci fatto compagnia,
Alle
Ciao, grazie per le info. Erronemente ho sbagliato a mettere il numero di passaporto nella compiliazione del ETA. Lo status è granted, però il numero di passaporto su di esso è sbagliato. Secondo voi come mi devo comportare? Grazie mille
Ciao Alessandro,
temo non ci sia nulla da fare tranne rifare l’e-visa perchè è sul numero di passaporto su quello che si basano per garantire il visto vero e proprio. Puoi comunque provare prima a contattare l’assistenza al +91-11-24300666 o via mail: indiatvoa@gov.in
Ciao Ramona,
per il foglio ETA basta una qualsiasi stampa anche in bianco e nero e la fototessera non è necessaria. Vedrai, la procedura, una volta arrivata in aeroporto, sarà molto molto semplice, quindi non ti preoccupare troppo per i dettagli: basta consegnare ETA e passaporto, ti verranno catturati i dati biometrici e in 5 minuti il gioco sarà fatto.
Per maggiori delucidazioni su cosa fare/portare puoi anche leggere le note in fondo alla mail che ti arriverà per confermarti l’esito della procedura. Buon viaggio!
ciao sto cercando di caricare la foto, che ho sistemato utilizzando il link che avete indicato (grazie!), ma quando faccio upload photo il sistema carica ma poi mi dice di inserire la foto, come se non l’avesse accettata. In più ora sono uscita (per disperazione!) e volendo rientrare non mi sta accettando l’id! Che posso fare? Grazie
scusate se mi inserisco ma non riesco a caricare la foto. Sto compilando il form, ho adattato la foto secondo i canoni richiesti, ma quando faccio l’upload fa per caricare ma poi mi esce “nessun file selezionato”. Come posso fare? In più sono uscita per disperazione e volendo rientrare non mi riconosce l’id! Grazie
Ciao Anna! Abbiamo pochi elementi per poter capire cosa sta effettivamente succedendo. Che browser e che versione del browser stai usando? Che tipo di formato ha la foto? Non ti preoccupare per l’ID, considerando che non hai terminato la procedura, è solo temporaneo. So che è scocciante ma l’unica cosa da fare è ricominciare daccapo.
Se vuoi puoi farci degli screenshot e mandarceli in privato a info@wearelocalnomads.com, così proviamo a capire meglio quale potrebbe essere il problema (scusa se non siamo reattivi ma siamo in viaggio senza la possibilità di connetterci quotidianamente).
Grazie per le info! Vorrei fare anch’io l’e-visa per il prossimo viaggio a dicembre ma temo che ci siano code x la verifica dei documenti e rilevamento dati biometrici in India avendo due ore scarse di scalo a Delhi x il volo successivo, grazie
Ciao Gabriella, quando noi avevamo ritirato l’e-visa non c’era affatto coda, ma era notte e non avevamo un volo da prendere subito dopo.
Non credo tu voglia uscire per vedere Delhi in due ore, quindi mi domando dove andrai dopo con il secondo volo e se quel volo è dallo stesso aeroporto. Controlla bene la lista degli aeroporti in cui rilasciano il visto elettronico perché Delhi non è l’unico, e quindi potresti fare il visto direttamente nella tua destinazione finale. A questo link ufficiale trovi tutti i punti di rilascio del visto: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
Buon viaggio!
Alle & Urbo
Ciao,
grazie delle info.
Sto compilando l’application form per l’eVisa.
Mii chiedono di indicare la data ed il luogo di rilascio del precedente visto. Poiché si tratta sempre di un visto elettronico (eVisa), devo scrivere la data di arrivo in aeroporto e la città di aeroporto come indicato nel timbro, in merito alla data ed al luogo di rilascio?
Grazie.
Ciao Luca, grazie per averci letti! Ci fa piacere se ti siamo stati utili. Anche noi abbiamo richiesto due e-visa nel giro di 6 mesi e sì, essendo un visto elettronico, puoi fare come dici.
Ciao a tutti! Il 20 dicembre partirò per l’India con un viaggio multi tappa. Da Milano atterro a Delhi per poi proseguire per Trivandrum, Bengaloru, Goa, Mumbai, Allahabad, Delhi e ritorno a Milano il 28 Gennaio. Tutti i voli saranno con AirIndia, anche quelli interni. Sono un po’ timorante se fare e-VISA perché ho un passaporto nuovo (il precedente era scaduto e trattenuto dalle autorità) e su alcuni post ho letto che bisogna avere quello vecchio o sbaglio? Grazie per l’aiuto! Namaste
Ciao Marco, io ho fatto e-VISA con un passaporto nuovo di zecca (circa 20 giorni) e non ho avuto bisogno di portare passaporto vecchio. Quindi nessun problema!
Ciao Annalisa, grazie per averci scritto! Quando abbiamo richiesto il visto noi il sito richidedeva la scansione delle due pagine del passaporto che contengono i dettagli (quelle con foto, generalità ed ente di rilascio). Cosa hai deciso di visitare in India?
Ad ogni modo… buon viaggio!
Grazie per la risposta! Farò un tour classico del Rajasthan di 2 settimane ad aprile!
Grazie ancora! Proverò a leggere bene sul sito. A presto
Annalisa
Buonasera
volevo una precisazione;in febbraio arrivero’ in India a Nuova Delhi e ripartiro’ immediatamente ( al momento non ho idea quanto tempo sosto in aereoporto )
per Katmandu’ , dopo 4 giorni rientrero’ in India sempre a Nuova Delhi per fare un tour in Rajastan.Se non ho capito male il visto che viene rilasciato vale per due entrate in India percui non dovrei avere problemi vero.Grazie
Ciao Beppe,
attualmente il sito ufficiale dichiara che da gennaio 2019 il visto elettronico turistico per l’India dura UN ANNO dal ricevimento dell’ETA (non dall’ingresso nel paese), con INGRESSI MULTIPLI. Ogni singola permanenza può durare 90 giorni massimo, dal momento dell’ingresso. Quindi, nessun problema sembrerebbe. Controlla comunque tutte le info aggiornate sul sito ufficiale, perchè alcune cose possono sempre cambiare nel tempo.
Ciao Sebastiano,
purtroppo secondo quanto scritto sul sito ufficiale l’E-Visa può essere richiesto solo per ingressi via aereo e nave (lista di aeroporti e porti limitati presente sul sito ufficiale, trovi il link nel post). Per entrare via terra, credo dovrai fare il visto regolare e non l’e-visa di cui parliamo noi.
Ciao ragazzi!
Ho letto con piacere che anche con l’eVisa si possono fare entrate multiple in India.
Sono rimaste le restrizioni sugli aeroporti?
Io vorrei andare in Nepal via terra durante il mio viaggio in India, ma non lo posso fare, giusto?
Sapete se si può almeno uscire dall’India via terra o i movimenti di entrata e di uscita dal Paese devono sempre avvenire via aerea?
Grazie per la risposta…
Ciao Sara! Sì, le regole sull’e-visa sono diventate meno stringenti e garantiscono entrate multiple! Le restrizioni sull’ingresso nel paese sono invece rimaste le stesse (sono 28 aeroporti e 5 porti come scritto sul sito ufficiale dell’e-visa), mentre per uscire dal paese puoi utilizzare qualsiasi Immigration Check Posts (ICP) autorizzato e aperto agli stranieri, quindi è possibile uscire anche via terra.
Urbo
ciao Urbo , ho letto questo commento e ti vorrei chiedere … quindi se io arrivo in india via aereo da new delhi, esco dall’india via macchina per il nepal, come posso rientrare in india ? posso farlo dal nepal via macchina ? o devo prendere assolutamente un aereo dal nepal per rientrare
Ciao!
Puoi rientrare in India dal Nepal ma con un regolare visto non un e-visa. Per riassumere:
e-visa -> Entri solo da 28 aeroporti o 5 porti. Esci da qualunque ICP.
normale visto -> entri ed esci da tutti gli ICP aperti agli stranieri.
Buongiorno,
Chiedo cortesemente un’informazione:nell’effettuare l’e-visa dopo averlo spedito ed effettuato il pagamento mi sono accorto di aver compilato il campo titolo di studio in maniera errata.Questo può influire sul rilascio del visto?
Posso fare qualcosa per chiedere di modificare il campo?
Se si come?
Grazie per il supporto
Ciao Loris,
non ti preoccupare, è importante inserire correttamente i dati principali, per quelli secondari come il titolo di studio non c’è problema.
Stefano
ciao
Innanzitutto vi ringrazio per la quantità di informazioni utili.
Sono strettissimo con i tempi. Mi sono accorto dopo aver fatto il biglietto di avere solo 4 mesi di validità del passaporto. Il 27 /9 mi arriva il nuovo. Il 2/10 ho il volo. Ce la posso fare ad avere l’ evisa?..sono giusto 4 giorni.
Ciao Matteo,
è veramente al limite la tua situazione. Considerando il weekend in mezzo, i 4 giorni esatti scadono il 3/10 e non il 2/10. Sarà tutto legato alla fortuna: a volte il visto viene approvato il giorno seguente, a volte richiede più giorni. Non saprei proprio cosa consigliarti a meno di monitorare costantemente la situazione e in prossimità del volo, se non è ancora arrivato niente, cominciare a fare qualche chiamata per attirare l’attenzione sul tuo caso.
Stefano
Ciao a tutti,
dal primo al diciannove dicembre 2019 sarò a Mumbai.
Stavo compilando l’application online per richiedere l’eVisa turistico di 30 giorni.
Appena seleziono la data di arrivo, il sistema non mi fa andare avanti ed appare la seguente scritta: “for eTourist visa 30 days your expected date of arrival must be with in next 30 days only”.
Significa che posso richiedere l’eVisa dal primo novembre?
E poi, l’eVisa da 30 giorni parte dal momento in cui arrivo all’aeroporto di Mumbai?
Un’altra domanda, per l’eVisa di 5 anni, sapete se necessitano di determinate documentazioni?
Grazie mille.
Ciao Luca,
corretto per la prima domanda: se infatti provi a selezionare prima “eTourist Visa” sul campo “Visa Service” e solo in un secondo momento a impostare il campo “Expected Date of Arrival” vedrai che ti fa selezionare solo le date all’interno della finestra temporale del mese successivo.
Il campo “Expected Date of Arrival” è il giorno in cui arriverai all’aeroporto di Mumbai e il giorno in cui partirà l’e-visa. In ogni caso non sono così fiscali con le date essendo una data di arrivo “prevista”.
Purtroppo non possiamo aiutarti con l’eVisa di 5 anni perché non abbiamo mai avuto occasione di richiederlo.
Buon viaggio a Mumbai, città davvero esplosiva!
Stefano
Salve, io sto cercando di organizzare un viaggio tra India e Nepal, con andata a Nuova Delhi e ritorno da Kathmandu. Leggendo le pratiche per la richiesta per il visto indiano, mi é sorto un dubbio: secondo voi potrei avere problemi , avendo il volo di ritorno dal Nepal? potrebbero rifiutarmi il visto, non avendo effettivamente qualcosa che attesti la mia data di uscita dall’India ? Grazie !!
Valentina
Ciao Valentina,
in linea di massima non c’è problema perchè non stanno molto a guardare l’uscita considerando che puoi uscire da qualsiasi ICP terrestre, portuale e aeroportuale. Oltretutto hai un volo di ritorno dal Nepal, ciò significa che per prenderlo devi uscire in ogni caso dall’India. Se proprio vuoi la massima sicurezza e non riesci a star tranquilla, stampa un foglio con una finta prenotazione in cui fa vedere qual è il treno che vuoi prendere tra India e Nepal a seconda dell’ICP di uscita che hai scelto in fase di compilazione del form.
Buon viaggio!
Salve. Vi chiedo gentilmente un aiuto in quanto ho indicato, nel visto, una data errata nella richiesta di arrivo in India. Mi spiego meglio: io parto il 14 febbraio e rientro il 5 marzo. Probabilmente, per distrazione, ho inserito come data di arrivo il 4 febbraio. Di conseguenza il visto è stato emesso con scadenza il 4 marzo. Ho il volo di rientro il 5 marzo alle 4 di mattina. Pensate che possa essere un problema il visto scaduto da poche ore? Ho scritto alla mail ufficiale sul sito dedicato ma non mi hanno risposto. Grazie anticipatamente.
Vi ringrazio molto per avermi risposto e per il servizio utilissimo che offrite.
Ho verificato e confermo che ho frainteso io in quanto le date del visto indicano solo entro quando devo entrare nel paese : ‘You can enter the country between any date mentioned in the ETA(i.e: Date of issue of ETA – Date of expiry of ETA). Your e-Visa validity will start from the date of the first arrival in India’
Il mese di validita’ inizia quando entro effettivamente in India.
Grazie ancora 🙂
41 commenti
Ottimo, grazie di cuore per le informazioni. Mauro da Cagliari
Ciao Mauro, ci fa davvero piacere se con i post riusciamo a essere utili a altri viaggiatori. Grazie a te per il commento 🙂
Ciao! Grazie per queste istruzioni! Avrei una domanda, la data di entrata è vincolante? Mi spiego, io ho un biglietto aperto, dovrei partire il 15 Agosto, ma potrebbe anche darsi che debba anticipare o posticipare di un paio di giorni… è un problema?
Ciao Greta, grazie a te per essere passata di qui! Per quanto riguarda la tua domanda, non possiamo confermarti che sia possibile entrare in date diverse da quella che viene richiesta attraverso il formulario; non lo escludiamo completamente, ma non vogliamo darti informazioni sbagliate in quanto possiamo condividere qui sul blog solo quello che rientra nel campo della nostra esperienza.
Però possiamo darti due consigli:
– aspetta di sapere la data precisa, il visto può essere richesto fino a 4 giorni prima per essere sicuri di riceverlo (si prendono 72 ore per vagliare la richiesta)
– contatta il servizio clienti segnalato sul sito, si può fare sia con una telefonata che con un’e-mail, come segnalato sul sito: “For any assistance call 24 * 7 e-Visa support center at +91-11-24300666 or send email to indiatvoa@gov.in”
Speriamo di esserti stati utili e che il tuo viaggio sia stupendo e pieno di belle sorprese.
Grazie ancora per averci fatto compagnia,
Alle
Ciao, grazie per le info. Erronemente ho sbagliato a mettere il numero di passaporto nella compiliazione del ETA. Lo status è granted, però il numero di passaporto su di esso è sbagliato. Secondo voi come mi devo comportare? Grazie mille
Ciao Alessandro,
temo non ci sia nulla da fare tranne rifare l’e-visa perchè è sul numero di passaporto su quello che si basano per garantire il visto vero e proprio. Puoi comunque provare prima a contattare l’assistenza al +91-11-24300666 o via mail: indiatvoa@gov.in
Ciao vorrei sapere se il foglio ETA è da stampare a colori ? inoltre mi è stato detto che occorre portare con se una fototessera e corretto ?
Ciao Ramona,
per il foglio ETA basta una qualsiasi stampa anche in bianco e nero e la fototessera non è necessaria. Vedrai, la procedura, una volta arrivata in aeroporto, sarà molto molto semplice, quindi non ti preoccupare troppo per i dettagli: basta consegnare ETA e passaporto, ti verranno catturati i dati biometrici e in 5 minuti il gioco sarà fatto.
Per maggiori delucidazioni su cosa fare/portare puoi anche leggere le note in fondo alla mail che ti arriverà per confermarti l’esito della procedura. Buon viaggio!
ciao sto cercando di caricare la foto, che ho sistemato utilizzando il link che avete indicato (grazie!), ma quando faccio upload photo il sistema carica ma poi mi dice di inserire la foto, come se non l’avesse accettata. In più ora sono uscita (per disperazione!) e volendo rientrare non mi sta accettando l’id! Che posso fare? Grazie
scusate se mi inserisco ma non riesco a caricare la foto. Sto compilando il form, ho adattato la foto secondo i canoni richiesti, ma quando faccio l’upload fa per caricare ma poi mi esce “nessun file selezionato”. Come posso fare? In più sono uscita per disperazione e volendo rientrare non mi riconosce l’id! Grazie
Ciao Anna! Abbiamo pochi elementi per poter capire cosa sta effettivamente succedendo. Che browser e che versione del browser stai usando? Che tipo di formato ha la foto? Non ti preoccupare per l’ID, considerando che non hai terminato la procedura, è solo temporaneo. So che è scocciante ma l’unica cosa da fare è ricominciare daccapo.
Se vuoi puoi farci degli screenshot e mandarceli in privato a info@wearelocalnomads.com, così proviamo a capire meglio quale potrebbe essere il problema (scusa se non siamo reattivi ma siamo in viaggio senza la possibilità di connetterci quotidianamente).
Grazie per le info! Vorrei fare anch’io l’e-visa per il prossimo viaggio a dicembre ma temo che ci siano code x la verifica dei documenti e rilevamento dati biometrici in India avendo due ore scarse di scalo a Delhi x il volo successivo, grazie
Ciao Gabriella, quando noi avevamo ritirato l’e-visa non c’era affatto coda, ma era notte e non avevamo un volo da prendere subito dopo.
Non credo tu voglia uscire per vedere Delhi in due ore, quindi mi domando dove andrai dopo con il secondo volo e se quel volo è dallo stesso aeroporto. Controlla bene la lista degli aeroporti in cui rilasciano il visto elettronico perché Delhi non è l’unico, e quindi potresti fare il visto direttamente nella tua destinazione finale. A questo link ufficiale trovi tutti i punti di rilascio del visto: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
Buon viaggio!
Alle & Urbo
Ciao,
grazie delle info.
Sto compilando l’application form per l’eVisa.
Mii chiedono di indicare la data ed il luogo di rilascio del precedente visto. Poiché si tratta sempre di un visto elettronico (eVisa), devo scrivere la data di arrivo in aeroporto e la città di aeroporto come indicato nel timbro, in merito alla data ed al luogo di rilascio?
Grazie.
Ciao Luca, grazie per averci letti! Ci fa piacere se ti siamo stati utili. Anche noi abbiamo richiesto due e-visa nel giro di 6 mesi e sì, essendo un visto elettronico, puoi fare come dici.
Ciao a tutti! Il 20 dicembre partirò per l’India con un viaggio multi tappa. Da Milano atterro a Delhi per poi proseguire per Trivandrum, Bengaloru, Goa, Mumbai, Allahabad, Delhi e ritorno a Milano il 28 Gennaio. Tutti i voli saranno con AirIndia, anche quelli interni. Sono un po’ timorante se fare e-VISA perché ho un passaporto nuovo (il precedente era scaduto e trattenuto dalle autorità) e su alcuni post ho letto che bisogna avere quello vecchio o sbaglio? Grazie per l’aiuto! Namaste
Ciao Marco, io ho fatto e-VISA con un passaporto nuovo di zecca (circa 20 giorni) e non ho avuto bisogno di portare passaporto vecchio. Quindi nessun problema!
Grazie per l’aiuto, oggi mi metto all’opera! 🤲🏻
Buonasera!
Mi confermate che per il passaporto le pagine scansionate sono le prime 2 e non solo quella con la foto? Grazie mille
Annalisa!
Ciao Annalisa, grazie per averci scritto! Quando abbiamo richiesto il visto noi il sito richidedeva la scansione delle due pagine del passaporto che contengono i dettagli (quelle con foto, generalità ed ente di rilascio). Cosa hai deciso di visitare in India?
Ad ogni modo… buon viaggio!
Grazie per la risposta! Farò un tour classico del Rajasthan di 2 settimane ad aprile!
Grazie ancora! Proverò a leggere bene sul sito. A presto
Annalisa
Buonasera
volevo una precisazione;in febbraio arrivero’ in India a Nuova Delhi e ripartiro’ immediatamente ( al momento non ho idea quanto tempo sosto in aereoporto )
per Katmandu’ , dopo 4 giorni rientrero’ in India sempre a Nuova Delhi per fare un tour in Rajastan.Se non ho capito male il visto che viene rilasciato vale per due entrate in India percui non dovrei avere problemi vero.Grazie
Ciao Beppe,
attualmente il sito ufficiale dichiara che da gennaio 2019 il visto elettronico turistico per l’India dura UN ANNO dal ricevimento dell’ETA (non dall’ingresso nel paese), con INGRESSI MULTIPLI. Ogni singola permanenza può durare 90 giorni massimo, dal momento dell’ingresso. Quindi, nessun problema sembrerebbe. Controlla comunque tutte le info aggiornate sul sito ufficiale, perchè alcune cose possono sempre cambiare nel tempo.
se il mio porto di entrata e’ via terra ,dal pachistan (lahore)..lo devo indicare sul modulo?
Ciao Sebastiano,
purtroppo secondo quanto scritto sul sito ufficiale l’E-Visa può essere richiesto solo per ingressi via aereo e nave (lista di aeroporti e porti limitati presente sul sito ufficiale, trovi il link nel post). Per entrare via terra, credo dovrai fare il visto regolare e non l’e-visa di cui parliamo noi.
Ciao ragazzi!
Ho letto con piacere che anche con l’eVisa si possono fare entrate multiple in India.
Sono rimaste le restrizioni sugli aeroporti?
Io vorrei andare in Nepal via terra durante il mio viaggio in India, ma non lo posso fare, giusto?
Sapete se si può almeno uscire dall’India via terra o i movimenti di entrata e di uscita dal Paese devono sempre avvenire via aerea?
Grazie per la risposta…
Ciao Sara! Sì, le regole sull’e-visa sono diventate meno stringenti e garantiscono entrate multiple! Le restrizioni sull’ingresso nel paese sono invece rimaste le stesse (sono 28 aeroporti e 5 porti come scritto sul sito ufficiale dell’e-visa), mentre per uscire dal paese puoi utilizzare qualsiasi Immigration Check Posts (ICP) autorizzato e aperto agli stranieri, quindi è possibile uscire anche via terra.
Urbo
ciao Urbo , ho letto questo commento e ti vorrei chiedere … quindi se io arrivo in india via aereo da new delhi, esco dall’india via macchina per il nepal, come posso rientrare in india ? posso farlo dal nepal via macchina ? o devo prendere assolutamente un aereo dal nepal per rientrare
Ciao!
Puoi rientrare in India dal Nepal ma con un regolare visto non un e-visa. Per riassumere:
e-visa -> Entri solo da 28 aeroporti o 5 porti. Esci da qualunque ICP.
normale visto -> entri ed esci da tutti gli ICP aperti agli stranieri.
Non siamo mai stati in Nepal quindi non ti so dire com’è la procedura per ottenere un visto per l’india in Nepal. Forse puoi dare un occhio qua: https://nomadicboys.com/getting-indian-visa-kathmandu/
Buongiorno,
Chiedo cortesemente un’informazione:nell’effettuare l’e-visa dopo averlo spedito ed effettuato il pagamento mi sono accorto di aver compilato il campo titolo di studio in maniera errata.Questo può influire sul rilascio del visto?
Posso fare qualcosa per chiedere di modificare il campo?
Se si come?
Grazie per il supporto
Ciao Loris,
non ti preoccupare, è importante inserire correttamente i dati principali, per quelli secondari come il titolo di studio non c’è problema.
Stefano
ciao
Innanzitutto vi ringrazio per la quantità di informazioni utili.
Sono strettissimo con i tempi. Mi sono accorto dopo aver fatto il biglietto di avere solo 4 mesi di validità del passaporto. Il 27 /9 mi arriva il nuovo. Il 2/10 ho il volo. Ce la posso fare ad avere l’ evisa?..sono giusto 4 giorni.
Ciao Matteo,
è veramente al limite la tua situazione. Considerando il weekend in mezzo, i 4 giorni esatti scadono il 3/10 e non il 2/10. Sarà tutto legato alla fortuna: a volte il visto viene approvato il giorno seguente, a volte richiede più giorni. Non saprei proprio cosa consigliarti a meno di monitorare costantemente la situazione e in prossimità del volo, se non è ancora arrivato niente, cominciare a fare qualche chiamata per attirare l’attenzione sul tuo caso.
Stefano
Ciao a tutti,
dal primo al diciannove dicembre 2019 sarò a Mumbai.
Stavo compilando l’application online per richiedere l’eVisa turistico di 30 giorni.
Appena seleziono la data di arrivo, il sistema non mi fa andare avanti ed appare la seguente scritta: “for eTourist visa 30 days your expected date of arrival must be with in next 30 days only”.
Significa che posso richiedere l’eVisa dal primo novembre?
E poi, l’eVisa da 30 giorni parte dal momento in cui arrivo all’aeroporto di Mumbai?
Un’altra domanda, per l’eVisa di 5 anni, sapete se necessitano di determinate documentazioni?
Grazie mille.
Ciao Luca,
corretto per la prima domanda: se infatti provi a selezionare prima “eTourist Visa” sul campo “Visa Service” e solo in un secondo momento a impostare il campo “Expected Date of Arrival” vedrai che ti fa selezionare solo le date all’interno della finestra temporale del mese successivo.
Il campo “Expected Date of Arrival” è il giorno in cui arriverai all’aeroporto di Mumbai e il giorno in cui partirà l’e-visa. In ogni caso non sono così fiscali con le date essendo una data di arrivo “prevista”.
Purtroppo non possiamo aiutarti con l’eVisa di 5 anni perché non abbiamo mai avuto occasione di richiederlo.
Buon viaggio a Mumbai, città davvero esplosiva!
Stefano
Salve, io sto cercando di organizzare un viaggio tra India e Nepal, con andata a Nuova Delhi e ritorno da Kathmandu. Leggendo le pratiche per la richiesta per il visto indiano, mi é sorto un dubbio: secondo voi potrei avere problemi , avendo il volo di ritorno dal Nepal? potrebbero rifiutarmi il visto, non avendo effettivamente qualcosa che attesti la mia data di uscita dall’India ? Grazie !!
Valentina
Ciao Valentina,
in linea di massima non c’è problema perchè non stanno molto a guardare l’uscita considerando che puoi uscire da qualsiasi ICP terrestre, portuale e aeroportuale. Oltretutto hai un volo di ritorno dal Nepal, ciò significa che per prenderlo devi uscire in ogni caso dall’India. Se proprio vuoi la massima sicurezza e non riesci a star tranquilla, stampa un foglio con una finta prenotazione in cui fa vedere qual è il treno che vuoi prendere tra India e Nepal a seconda dell’ICP di uscita che hai scelto in fase di compilazione del form.
Buon viaggio!
Va bene. Grazie mille per il consiglio!!
Salve. Vi chiedo gentilmente un aiuto in quanto ho indicato, nel visto, una data errata nella richiesta di arrivo in India. Mi spiego meglio: io parto il 14 febbraio e rientro il 5 marzo. Probabilmente, per distrazione, ho inserito come data di arrivo il 4 febbraio. Di conseguenza il visto è stato emesso con scadenza il 4 marzo. Ho il volo di rientro il 5 marzo alle 4 di mattina. Pensate che possa essere un problema il visto scaduto da poche ore? Ho scritto alla mail ufficiale sul sito dedicato ma non mi hanno risposto. Grazie anticipatamente.
Ciao Fiore,
no, non penso sia un grosso problema. Al limite cerca di arrivare in aeroporto intorno alla mezzanotte per essere più tranquillo.
Vi ringrazio molto per avermi risposto e per il servizio utilissimo che offrite.
Ho verificato e confermo che ho frainteso io in quanto le date del visto indicano solo entro quando devo entrare nel paese : ‘You can enter the country between any date mentioned in the ETA(i.e: Date of issue of ETA – Date of expiry of ETA). Your e-Visa validity will start from the date of the first arrival in India’
Il mese di validita’ inizia quando entro effettivamente in India.
Grazie ancora 🙂