wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
La Cittadella antica di Erbil vista dalla piazza principale; e la prova che la collezione di Urbo di cappelli dal mondo continua (ora indossia fieramente un copriracapo curdo della zona di Erbil)
  • Asia
  • Destinations
  • Iraq
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Uncategorized

Erbil, l’antica capitale del Kurdistan Iraqeno

  • Urbo
  • 12 Settembre 2019
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Erbil in Iraq (o meglio Kurdistan Iraqeno)

Lontano di notte fiammeggiano enormi i pozzi di petrolio di Kirkuk, recentemente tornati in mano iraqena. Il caldo è soffocante e l’inquinamento insostenibile. Le periferie della città sono compound dai nomi stellari come atlantic city o titanic e ci sono centinaie di case incompiute perchè quando l’Isis era alle porte, ad Erbil si è fermato tutto. I tassisti parlano solo di politica e ti raccontano di come i loro genitori peshmerga kurdi siano morti per mano di Saddam.

La Cittadella antica di Erbil vista dalla piazza principale; e la prova che la collezione di Urbo di cappelli dal mondo continua (ora indossia fieramente un copriracapo curdo della zona di Erbil)
Vista dalla piazza sulla cittadella di Erbil
Halawet el Jibn, strepitoso dolce siriano a base di formaggio, pistacchi e acqua di rose
Halawet el Jibn, strepitoso dolce siriano a base di formaggio, pistacchi e acqua di rose

Ma quando si comincia a penetrare nel cuore del città, si rimane ammaliati da una calma e da una serenità che riscalda il cuore. L’ antica cittadella, uno degli insediamenti più antichi del mondo, con una storia di 25000 anni alle spalle (si avete letto bene: 25000), è una di quelle visioni indimenticabili da mille e una notte, nonostante un terremoto del 2017 l’abbia gravemente danneggiata. Qualcuno dice che li sotto si trovi l’oro nascosto da Dario III, prima di essere sconfitto da Alessandro Magno nella battaglia di Gaugamela.

I bazaar hanno l’autentico splendore dei grandi mercati persiani e le sale da the hanno la vivacità di quelle turche. La sera, la gente affolla i grandi parchi in cerca di aria fresca e pulita. Il cibo è strepitoso e unisce in maniera miracolosa la Siria, l’Iran, la Turchia e l’Iraq.

La gente di Erbil o Hewler (il nome originale), che presto vi racconteremo, trasmette una dolcezza, un entusiasmo e una passione sconfinate. Nonostante tutto e tutti, nella bocca di un vulcano che non si sa se e quando esploderà.

La porta nord della cittadella di Erbil
La porta nord della cittadella di Erbil
La piazza principale di Erbil vista dalla Cittadella
La piazza principale di Erbil vista dalla Cittadella
Falafel con salsa amba
Falafel con salsa amba

 

ᔕᕼᗩᑫᒪᗩᗯᗩ: il Venerdì del villaggio

A Shaqlawa, qualche decina di chilometri da Erbil, non c’è nulla di particolare a parte un santuario venerato sia da cristiani che da musulmani. Ma il Venerdì, giorno di festa, le strade della città si riempono di gente proveniente da tutto l’Iraq in visita al tradizionale mercato vecchio.

E se qualcuno si immaginava questo paese come un paese desertico solcato da boia incappucciati e donne seviziate in cui il coprifuoco inizia al tramonto, si guardi queste foto.

Sfoglie di marmellata condensata al mercato di Shaqlawa
Sfoglie di marmellata condensata al mercato di Shaqlawa
Hipster nightlife al parco Sami Abdulrahman ad Erbil
Hipster nightlife al parco Sami Abdulrahman ad Erbil

Il mercato è una grande e variopinta sagra notturna in cui cibo e divertimento la fanno da padrone. Poco distante dalle vie affollate, le famiglie piu tradizionali stendono le loro tovaglie a mo di pic-nic. Si beve the e si mangia, i bimbi scorrazzano per i prati. Gli uomini invece poco piu in alto fumano shisha con una bella vista sulle montagne antistanti.

Shaqlawa è anche soprannominata Shaqluja perché qui hanno trovato rifugio decine di migliaia di iracheni provenienti da Falluja in fuga dalla minaccia Isis. Anche i genitori di Abdulrahman per un periodo hanno vissuto qui. Piano piano si ricomincia a respirare di nuovo. Speriamo la tregua duri a lungo…

Ristorante Tam Dar, tipico curdo ad Erbil
Ristorante Tam Dar, tipico curdo ad Erbil
coppia alla festa di Shaqlawa, villaggio poco distante da Erbil
coppia alla festa di Shaqlawa, villaggio poco distante da Erbil

 

Le vite degli altri. Abdulrahman a Erbil

Quando non usa la sua macchina, preferisce muoversi in autostop perché i mezzi pubblici non esistono e dice che i tassisti di Erbil sono noiosi e parlano solo di politica. La verità è che Abdulrahman, che lavora per conto del WHO con i profughi iraqeni, di guerre, strategie e politica ne ha abbastanza e quando torna a casa si gode le piccole gioie quotidiane della vita: musica, amici, un buon gelato, una buona pizza o un buon falafel.

Abdulrahman a Shaqlawa
Abdulrahman a Shaqlawa
La moschea nella piazza principale di Erbil
La moschea nella piazza principale di Erbil

È originario di Falluja anche se la sua famiglia ora vive a Baghdad. È un grande appassionato di viaggi e uno dei suoi sogni nel cassetto è lavorare a Roma per qualche anno, giusto il tempo di scoprire meglio l’italia. Confessa con estremo candore un complesso del sopravvissuto che, con le dovute distanze, assomiglia a quello di Primo Levi: la guerra, al contrario di come ha ridotto il suo paese, gli ha offerto una vita che non avrebbe mai neppure sognato di avere, esperienze internazionali, viaggi, una carriera al culmine, una vita piena.

Il ricordo più bello della sua vita emerge dalle notti più nere di Falluja, al tempo dei bombardamenti americani contro l’Iraq di Saddam nella seconda guerra del golfo. L’elettricità di sera veniva a mancare e Abdulrahman, allora adolescente, saliva con la sua famiglia sul tetto di casa per stare assieme a loro. La mamma stendeva un lenzuolo a terra e accendeva le candele. Abdulrahman ascoltava musica da uno di quei vecchi walkman anni 90 e guardava il cielo. Dice che c’erano delle stellate incredibili a Falluja in quegli anni.

La Cittadella di Erbil al tramonto
La Cittadella di Erbil al tramonto
Related Topics
  • cittadella
  • erbil
  • iraq
  • kurdistan
Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − quattordici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.