wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
vista di Aqrah in Kurdistan
  • Asia
  • Destinations
  • Iraq
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Uncategorized

Aqrah, al cuore dell’ospitalità curda

  • Urbo
  • 9 Ottobre 2019
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Aqrah (o Akre) in Kurdistan

Aqrah, appoggiata sulle montagne, vive un equilibrio fragile e commovente. Sembra una piccola Modica o una Scicli islamica con il minareto della vecchia moschea che svetta sulla marea di case ocra. Le piogge torrenziali hanno distrutto parte delle case storiche e lo sforzo per ricostruirle è enorme. Non c’è altra città che abbiamo visitato nel mondo dove l’ospitalità sia così forte, nemmeno in Tagikistan, in India o in Iran.

vista di Aqrah in Kurdistan
vista di Aqrah in Kurdistan
per le strade di Aqrah
per le strade di Aqrah

Ad Aqrah non ci sono hotel ma non ce n’è bisogno. Quando il 21 marzo arriva il Nowruz (il nuovo anno persiano) e Aqrah si illumina di candele e fuochi d’artificio, i turisti dall’Iraq arrivano a frotte ma i locali preferiscono ospitarli a casa loro.

Ognuno di loro ti regala qualcosa: un sorriso, un passaggio in macchina, un tè, una nuova parola in kurdo. Tutti quanti ad Aqrah siamo per un attimo a casa anche se abitiamo a migliaia di chilometri di distanza.

il bazaar e la grande moschea di Aqrah
il bazaar e la grande moschea di Aqrah
simpaticissimo sarto al bazaar di Aqrah
simpaticissimo sarto al bazaar di Aqrah

 

Le vite degli altri: Jasim e Rovia

Nel piccolo altare sul fianco dell’ampia sala per gli ospiti troneggiano i quadri del nonno di Jasim e del capo del suo clan. La società kurda è tuttora divisa in famiglie e il primo ministro della regione autonoma è il discendente del clan Barzani, da sempre il piu potente del lotto. I curdi sono il più grande gruppo etnico del mondo senza uno stato e probabilmente anche il più coriaceo: non sono arretrati di un millimetro di fronte alle scorribande persiane e ottomane. La loro lingua non ha nessun vocabolo arabo, la loro cultura non ha subito influenze esterne.

jasim abita a Rovia vicino Aqrah e gestisce una scuola d'inglese
jasim abita a Rovia vicino Aqrah e gestisce una scuola d’inglese

Ma Jasim è molto di più di un fiero nazionalista, è un ispiratore. Ha lavorato 5 anni in Malesia e gestisce una scuola d’inglese a Rovia, un polveroso villaggio sulla strada tra Erbil e Duhok. È una di quelle persone che riescono a connettere mondi diversi e a farli interagire. Le sue lezioni sono rigorose ma appassionate. L’inglese sta diventando sempre più importante in Kurdistan, l’arabo e il curdo non bastano più. Quando chiedi ai ragazzi il motivo per cui stanno studiando una lingua così lontana da loro, la risposta è univoca: “international language”. Ciò significa opportunità in Kurdistan ma anche all’estero dove gli immigrati curdi sono una valanga, soprattutto in Germania, Inghilterra, Olanda, Svezia e Stati Uniti.

una delle classi di inglese di Jasim a Rovia vicino Aqrah
una delle classi di inglese di Jasim a Rovia vicino Aqrah
i luculliani pranzi curdi
i luculliani pranzi curdi

 

Cliccando qui sotto trovate anche la nostra intervista per Rudaw ad Aqrah!

Rudaw su Akre con la nostra intervista

 

 

 

 

Related Topics
  • akre
  • aqrah
  • iraq
  • kurdistan
Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − sei =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
    La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
  • Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
    Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.