wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Amedhi, la porta antica della città
  • Asia
  • Destinations
  • Iraq
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Uncategorized

Amadiya (o Amedi): la città natale dei Re Magi tra le montagne del Kurdistan

  • Urbo
  • 27 Ottobre 2019
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Amadiya (o Amedi) in Kurdistan

Amadiya (o Amedi) invece, persa tra le montagne al confine tra Iraq e Turchia, all’interno della provincia dove si sta combattendo la logorante battaglia tra pkk e turchia, è una visione da fiaba. Arroccata su un altopiano roccioso, da 3000 anni vede susseguirsi culture e popoli a partire dagli zoroastriani. Qualcuno dice che sia stata la citta natale dei re magi. Oggi rimangono viste mozzafiato e un spettacolare portale d’ingresso che si getta nell’abisso datato tra il 1200 e il 1300.

Panorama di Amedhi da Sulav
Panorama di Amedhi da Sulav
Amedhi, la porta antica della città
Amedhi, la porta antica della città
Amedhi durante la siesta
Amedhi durante la siesta

Dohuk in Kurdistan

“Kurdistan no good cause Ali baba” Anche a Dohuk i tassisti hanno le idee chiare. Il principale centro del Kurdistan settentrionale non ha molte attrazioni ma è la solita umanità debordante a farla da padrone. Il centro della città è occupato da un bazaar enorme in cui si può trovare di tutto e dalla grande moschea. Dalla mattina alla sera i vecchi curdi siedono ai lati delle vie sorseggiando caj, giocando a backgammon e guardando la vita scorrere davanti a loro.

L'ora del The in Iraq é sacra: e Dohuk in Kurdistan non fa eccezione
L’ora del The in Iraq é sacra: e Dohuk in Kurdistan non fa eccezione
Il nostro santo protettore che ci ha portato in macchina da Amedhi a Dohuk, di professione taglialegna di alberi Spindar
Il nostro santo protettore che ci ha portato in macchina da Amedhi a Dohuk, di professione taglialegna di alberi Spindar
Bazar di Dohuk
Bazar di Dohuk

[Le vite degli Altri] N. a Dohuk

“Sembro più vecchio dell’età che ho, vero? In Kurdistan siamo tutti così, è la guerra che ci logora”.

N. siede con aplombe impeccabile, camicia inamidata e capelli impomatati all’interno del suo ufficio nella sede del canale nazionale televisivo a Duhok. Mantiene grande calma ma si vede che la durezza del suo lavoro lo sta provando giorno dopo giorno. N. è uno dei principali reporter del canale e lo abbiamo conosciuto ad Aqrah, quando ci ha intervistati per un approfondimento culturale dedicato alla città. Una sera, davanti ad una tazza di te, ci mostra l’altra faccia della medaglia, un paese dove la guerra è di stanza sempre e che fatica ad avviare il boom economico definitivo, schiacciato da potenze e interessi enormi, soprattutto esterni.

Murales in Kurdistan
Murales in Kurdistan
Altare domestico dedicato alla famiglia in Kurdistan
Altare domestico dedicato alla famiglia in Kurdistan

Domani è impegnato in un reportage molto pericoloso nella provincia di Amedi dove sono in corso tensioni tra PKK e Turchia. Migliaia di miliziani del PKK, braccio armato della fazione estremista dei kurdi turchi, sono nascosti tra le montagne al confine tra Iraq e Turchia.

Noi eravamo stati ad Amedi il giorno prima e, quando avevamo sentito un forte colpo nella quiete idilliaca del paese, non avevamo dubbi si trattasse di un bombardamento aereo mirato e così infatti era stato. Pericoloso? Forse si, ma era da almeno un mese che seguivamo costantemente le news su Rudaw e Kurdistan24, le principali testate della zona e abbiamo seguito dettagliatamente le precauzioni impartiteci dai locali. Lo rifarei? Sì, non c’è altra cosa che mi interessa più del capire come si vive la vita in contesti precari e questo è stato sicuramente il viaggio più intenso di sempre.

Ma quello che attende N. domani è ben diverso. Dovrà interagire con gli abitanti dei villaggi, capire cosa sta succedendo, il rischio di essere freddato da un combattente è reale. Secondo le sue previsioni si scatenerà nel giro di qualche mese una guerra che vedrà peshmerga e milizie turche congiunte per eliminare definitivamente il PKK nell’area.

N. non ha intenzione di rimanere in Kurdistan per molto, il suo sogno è diventare un reporter internazionale magari per qualche colosso mondiale. Ma per un kurdo niente è semplice e tutto va conquistato con il doppio delle forze con cui lavorano gli altri. Da parte nostra possiamo solo dire che il talento e lo sforzo di questo ragazzo è da ammirare. E a 24 anni non é poca cosa.

pubblicità di negozi di armi e abbigliamento militare in Kurdistan
pubblicità di negozi di armi e abbigliamento militare in Kurdistan
murales in Kurdistan
murales in Kurdistan

 

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × quattro =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.