wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Monastero di Rabban Hormizd ad Alqosh
  • Asia
  • Destinations
  • Iraq
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Uncategorized

3 monasteri imperdibili nel Kurdistan Iraqeno

  • Urbo
  • 5 Ottobre 2019
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Il Kurdistan ospita alcuni tra i piu incredibili monasteri cristiani al mondo e una varietà di culti dal valore culturale inestimabile. La chiesa siriaco ortodossa (o assiro cristiana),una delle più antiche nella storia del cristianesimo, la chiesa cattolica caldea e lo yazidismo giusto per citarne tre.

Dayro d-Mor Mattai (Monastero di San Matteo)

Il Mar Mattai è uno dei monasteri cristiani più antichi del mondo, fondato nel 363 DC dall’hermita omonimo dopo le persecuzioni subite per mano dell’imperatore romano Giuliano l’Apostata. I kurdi lo attaccarono svariate volte e il monastero venne successivamente abbandonato. 

foto con una compagnia di cristiani iraqeni
foto con una compagnia di cristiani iraqeni

 

Si trova sul monte Alfaf ed è scavato in parte nella roccia. Contiene una delle più grandi biblioteca in lingua siriaca. Quello che mette i brividi è che dalla terrazza del monastero si può vedere il punto esatto dove i peshmerga supportati dall’aviazione americana hanno fermato l’isis. Mosul, oltre lo svalicamento, è ad appena 30km.

Oggi è mantenuto dalla chiesa ortodossa siriaca.

 

 Monastero di Mar Mattai
Monastero di Mar Mattai
compagnie di cristiani iraqeni al Mar Mattai
compagnie di cristiani iraqeni al Mar Mattai
dettagli del monastero Mar Mattai
dettagli del monastero Mar Mattai

 

Rabban Hormizd

Il monastero Rabban Hormizd, fondato nel 640 DC, si trova invece ad Alqosh, villaggio cristiano che fronteggia Mosul ed è mozzafiato. E’ stata la residenza ufficiale dei patriarchi nestoriani della linea di Alqosh dal XVI al XVIII secolo e, dopo il ricongiungimento con Roma nel IX secolo, è entrato a far parte della chiesa cattolica caldea.

Monastero di Rabban Hormizd ad Alqosh
Monastero di Rabban Hormizd ad Alqosh

 

Fu attaccato più volte dai kurdi per tutto il XVII e il XVIII secolo e venne rimpiazzato nel 1859 da un monastero più recente, in una posizione più sicura e più vicina al villaggio.

All’interno si trovano una serie di chiese e cappelle scavate nella roccia sviluppate su tre piani e la vista dall’alto verso la piana di Ninive è incredibile.

 

Monastero di Rabban Hormizd ad Alqosh: la montagna è costellata di celle scavate nella roccia dove i monaci si ritiravano
Monastero di Rabban Hormizd ad Alqosh: la montagna è costellata di celle scavate nella roccia dove i monaci si ritiravano
Monastero di Rabban Hormizd ad Alqosh e vista sulla piana di Ninive
Monastero di Rabban Hormizd ad Alqosh e vista sulla piana di Ninive
La scalinata che porta al Monastero di Rabban Hormizd ad Alqosh
La scalinata che porta al Monastero di Rabban Hormizd ad Alqosh

 

La città santa di Lalish

Nella città santa di Lalish invece gli Yazidi portano avanti un culto plurimillenario ed esoterico. Sono un milione in tutto il mondo e la loro chiusura verso l’esterno gli ha permesso di preservare intatta la loro comunità assediata nel tempo dagli ottomani, dai curdi, da Saddam Hussein e infine dall’Isis. Nel villaggio si puo girare solo scalzi e non bisogna calpestare la soglia della porta del tempio. 

All'interno della città santa di Lalish
All’interno della città santa di Lalish

Sono saliti tristemente alla ribalta recentemente per le persecuzioni portate avanti dall’Isis nei loro confronti: si stima che 5000 yezidi siano stati uccisi e altrettanti venduti come schiavi, spesso donne ridotte a oggetti sessuali. Celebre il video del soccorso statunitense in elicottero con cui vennero salvati migliaia di Yezidi in fuga dalla città di Sinjar.

All'interno della città santa di Lalish
All’interno della città santa di Lalish
All'interno della città santa di Lalish
All’interno della città santa di Lalish
Lalish: anfore piene d'olio necessarie per i riti Yazidi. Sono migliaia di anni che l'olio viene ricambiato
Lalish: anfore piene d’olio necessarie per i riti Yazidi. Sono migliaia di anni che l’olio viene ricambiato
Related Topics
  • iraq
  • kurdistan
  • monasteri
Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 − 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.