wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
La vista sull'area europea di Istanbul da Büyük Çamlıca: un dettaglio
  • Destinations
  • Istanbul
  • Turchia

Uskundar e la Istanbul asiatica

  • Urbo
  • 20 Dicembre 2017
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Uskundar / Kuzguncuk / Büyük Camlica

Uskundar è il primo assaggio della zona asiatica di Istanbul: non so perché ma, appena messo piede nella parte asiatica, ho avvertito nella persone un senso di curiosità e genuinità maggiore nei nostri confronti. Potrebbe essere stato un caso ma anche se non fosse così non mi stupirei: questa porzione di territorio non è ancora battuta dal turismo di massa, la maggior parte dei viaggiatori soddisfa il fascino, amplificato dall’immaginario storico e culturale in maniera ingiustificata, di oltrepassare il Bosforo e “mettere un piede in Asia” per poi tornare su binari più consoni. Quindi se la parte Europea (ci limitiamo a quella visitata dal turismo ovvio) è “città” nel senso occidentale del termine di capitale storica, turistica e politica, la parte Asiatica è “provincia” perchè mostra aspetti di Istanbul più quotidiani e di riflesso le persone sono meno abituate e quindi più sorprese da un turista che vaga per le sue strade. 

Uskundar da subito una idea precisa del lato asiatico diviso tra fede tradizionalista e fervori contemporanei. Moschee, folle di gente, mercati ma anche giardini curati, palazzine di lusso e skyline all’orizzonte spazzano all’istante le idee retoriche sull’esoticità del lato asiatico. Kuzguncuk è un villaggio delizioso pieno di cafè, librerie e artigiani che si raggiunge svalicando la collina a nord-est del molo di Uskundar, sovrastato dalla bellissima moschea Haci Mehmet Ali Ozturk, con vista sul ponte sul bosforo. Attenzione ai saliscendi un pò come a Balat, il villaggio termina dove c’è il molo.

Il molo di Uskundar
La moschea Mihrimah Sultan: un dettaglio
I frequentatori dell'Aşiyan Books And Coffee sul terrazzo del Cafè
Un dettaglio degli interni del Aşiyan Books And Coffee, a due passi dal molo di Uskundar
Alì, un signore conosciuto passeggiando per Uskundar, che ci ha offerto un passaggio per vedere istanbul dal parco della moschea Camlica
Edifici storici in fase di restauro a Uskundar
Le storiche abitazioni in legno, ormai in via di estinzione
Una delle moschee di Kuzguncuk al tramonto

Se avete tempo e mezzi, non potete perdervi Büyük Çamlıca, il colle più alto di Istanbul, da dove si gode la più completa e stupefacente vista di Instanbul a 360°. Da lassù si può vedere il corno d’oro, il Bosforo, la skyline di Nişantaşı sul lato europeo e tutto l’interno della parte asiatica compresa la skyline di Ataşehir. 

La vista sull'area europea di Istanbul da Büyük Çamlıca
La vista sull'area europea di Istanbul da Büyük Çamlıca: un dettaglio
Ali guarda verso il lato asiatico di Istanbul
Il distretto finanziario sul lato asiatico di Istanbul
Urbo al tramonto La vista sull'area europea di Istanbul a Büyük Çamlıca

Un consiglio finale è una sosta all’ Aşiyan Books And Coffee: dolci da urlo, quattro piani incantevoli e una terrazza con vista sulla moschea Mihrimah Sultan e sullo stretto del Bosforo. E’ un posto fenomenale anche per il people-watching essendo luogo di ritrovo prima o dopo la preghiera di numerosi fedeli, compagnie di nonne e mamme, coppiette in erba, ragazzi che studiano. 

Venite qua se…: volete vedere come si vive la quotidianità da queste parti e godere di una Istanbul per nulla turistica e molto affascinante.

Come si arriva: Si può giungere dal mare con i traghetti con destinazione Uskugar. Vari bus connettono Uskugar con la parte asiatica più interna oppure il Marmaray (tunnel ferroviario) se si viene da Kadikoy.

Per scoprire gli altri quartieri di Istanbul, torna all’itinerario cliccando qui, dove troverai tante informazioni pratiche per visitare questa metropoli dalle cento anime.

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.