wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
lago titicaca in Bolivia tra Copacabana e Isla del Sol
  • Bolivia
  • Destinations
  • Pillole
  • Sudamerica

Tiwanaku e Lago Titicaca: il patrimonio ancestrale della Bolivia

  • Urbo
  • 4 Marzo 2019
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Tiwanaku: di rovine e rituali

Appena arriviamo con il minivan nel paesino di Tiwanaku, il mio terzo occhio scorge in lontananza qualcosa di strano. Andiamo subito a controllare e rimaniamo di stucco: un manipolo di circa cinquanta locali sta compiendo un rito ancestrale legato alla Pachamama. Gli uomini sono vestiti di mantelli variopinti e cappelli singolari, le donne di gonne vaporose, bombette nere e scialli fluorescenti. Inneggiano in lingua aymara, bevono birra e ballano al ritmo di flauti e tamburi, consumano coca e bruciano beni di consumo in nome della madre terra.

rito dedicato alla Pachamama a Tiwanaku
rito dedicato alla Pachamama a Tiwanaku
monoliti del periodo Tiwanaku
monoliti del periodo Tiwanaku


Il momento per noi è commovente perché questi sono i motivi per cui viaggiamo: esplorare le tradizioni millenarie dell’uomo così come quelle del presente. La Bolivia è un paese eccezionale perché ha un orgoglio culturale e una strenua difesa delle proprie tradizioni come non avevamo mai visto fino ad oggi.
Tiwanaku era il centro politico, economico e religioso della “cultura Tiwanaku”, una serie di regni e imperi che ha dominato questa parte del mondo per tremila anni, prima della venuta di Colombo e prima degli Inca. Quello che rimane della cittadella, dopo essere stata vilmente saccheggiato e distrutto dagli Spagnoli, è comunque inestimabile: monoliti, una base di piramide, un tempio sotterraneo e la famosa puerta del sol, i cui rilievi rappresentano un calendario religioso e astronomico (i Tiwanaku erano incredibili astronomi).

Tiwanaku (o Tiahuanaco) era la capitale della cultura Tiwanaku, una serie di popolazioni pre-inca e pre-colombine
Tiwanaku (o Tiahuanaco) era la capitale della cultura Tiwanaku, una serie di popolazioni pre-inca e pre-colombine
la famosa puerta del sol, con simbologie divine e astronomiche
la famosa puerta del sol, con simbologie divine e astronomiche

Lago Titicaca: il nostro tetto del mondo

Mentre rollavamo sul tetto della piccola barchetta in direzione Isla del Sol, ad un certo punto, Dora, una signora boliviana di Santa Cruz, esclama entusiasta: “guarda, è immenso, non si vede la fine”.
Ho provato una gran compassione ripensando al fatto che, al termine di una serie di guerre fratricide, successivamente alla liberazione coloniale sudamericana, la Bolivia che era un gigante, perdette qualsiasi sbocco sul mare a favore di Cile e Perù.

Resti Quechua sull'isola del Sol nel lago Titicaca in Bolivia
Resti Quechua sull’isola del Sol nel lago Titicaca in Bolivia
Vista del lago Titicaca da un versante dell'isola del Sol
Vista del lago Titicaca da un versante dell’isola del Sol

La signora però non aveva così torto: il lago Titicaca, il più alto del mondo, è davvero immenso e incantevole. Spiegare la sua bellezza è difficile, credo che in foto non renda molto perché conserva una raffinatezza discreta, fatta di piccole cose: gabbiani suadenti, colline vellutate di un colore scuro indefinibile, meravigliose rovine inca, fiori variopinti e perché no? la trucha a la plancha. E poi c’è Copacabana (che dà il nome alla più famosa spiaggia di Rio de Janeiro), con la fastosa cattedrale della Vergine la principale metà di pellegrinaggio dell’intera Bolivia.

Infine c’è una sensazione che ti rimane addosso, quella di cui tutti parlano quando visitano il lago. Le nuvole basse che si specchiano sull’acqua, il cielo vicino e un silenzio placido, meditativo: la sensazione di essere sul tetto del mondo.

Il fastoso abside della cattedrale della vergine di Copacabana in stile moresco che dà il nome allla più celebre spiaggia di Rio De Janeiro
Il fastoso abside della cattedrale della vergine di Copacabana in stile moresco che dà il nome allla più celebre spiaggia di Rio De Janeiro
lago titicaca in Bolivia
lago titicaca in Bolivia
la trucha a la plancha, piatto tipico della Bolivia e in particolare di Copacabana
la trucha a la plancha, piatto tipico della Bolivia e in particolare di Copacabana

Clicca qui per tornare alla mappa del Sudamerica

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Navigli Milan: what to see and where to eat
    Navigli Milan: what to see and where to eat
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.