wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
portogallo
  • #librinomadi
  • Portogallo

Una terra chiamata Alentejo di Jose Saramago: recensioni di #librinomadi

  • Fede
  • 30 Agosto 2019
  • 3 minute read
18
0
0
0
0
0
0
Una terra chiamata Alentejo di Jose Saramago

Tutti ricordano che quando alle scuole elementari era contemplata la Geografia si studiava la “cartina fisica” dell’Europa e la maestra sottolineava tra le varie caratteristiche territoriali i fiumi più lunghi. Parlando di corsi d’acqua ci sottolineava che il più lungo della penisola iberica era il Tago. Nasce nel cuore della Spagna, in Aragona, attraversa il Portogallo da est a ovest e inchinandosi con riverenza al monumento dei grandi navigatori portoghesi  a Lisbona si tuffa nell’Atlantico.

Ed e proprio quando varca il confine portoghese che acquista la sua identità lusitana e si tramuta nel misconosciuto Tejo, dando il nome alla regione che sta a sud del suo percorso, l’Alentejo. E in questa regione trova ambientazione uno dei grandi romanzi di Jose Saramago: Una terra chiamata Alentejo

L’autore: Jose Saramago

Jose Saramago è stato narratore, poeta, drammaturgo e giornalista, premio Nobel per la letteratura nel 1998. Tenace oppositore del regime di Salazar, venne molto spesso censurato nella sua attività giornalistica e conobbe il successo internazionale negli anni novanta con “Storia dell’assedio di Lisbona” e “Cecità”. Estremamente ruvido il suo rapporto con la chiesa cattolica, si è sempre professato ateo e all’uscita de il “Vangelo secondo Gesù Cristo” scelse di trasferirsi nelle isole Canarie a causa della censura imposta sul libro dal governo.

“…la cosa difficile è separarle le une dalle altre, proprio come succede con le parole, una parola non viene mai da sola, perfino la parola solitudine ha bisogno di qualcuno che la soffra”

Una terra chiamata Alentejo, Jose Saramago

Il libro: Una terra chiamata Alentejo

Una terra chiamata Alentejo racconta la vita di quattro generazioni della famiglia Mau-Tempo. Una famiglia di umili contadini che subisce la violenza, le sconfitte e la miseria di quel “mondo” chiamato latifondo ma che nonostante tutto non si priva di passioni, di lotte e di aspirazioni.

Ci troviamo quindi in una situazione di repressioni  e di scioperi, di lotte contadine e di giorni di riscatto accompagnati dai mutamenti storici del Portogallo. Dalla nascita della Repubblica alla dittatura di Salazar fino alla rivoluzione dei garofani, fatti che si contrappongono alla dura vita sempre uguale, alla perpetua sconfitta e umiliazione che si vive nel latifondo. Latifondo che nonostante i cambiamenti politici che lo circondano sembra rimanere un pianeta a sé stante, un’immensa bolla di immobilità raccontata in maniera toccante da Saramago e che in molti passaggi fa stringere il cuore. Saramago ci fa sentire il peso dei debiti e delle malattie, la crudeltà della fame, ci permette di vedere quel contadino che all’ennesimo sfratto carica il carretto con del mobilio scadente ma che per lui rappresenta tutto e con decoro parte alla ricerca di una nuova sistemazione in quella terra di colline aride e inospitali.

“Nessuno li ha mai visti con una cordicella che tenesse legati i loro polsi, certe cose non si vedono, ma esistono.”

Una terra chiamata Alentejo, Jose Saramago

Sconvolgente è il finale, quando i morti si accompagnano ai vivi verso le terre occupate e la lettura si eleva in un ambiente onirico, allietante.

Un romanzo potente e che in alcuni tratti fa “stare male”, che cerca di nobilitare e premiare nella loro umile sostanza gli “ultimi” e di condannare gli sfruttatori e tutto il loro entourage. Un romanzo dal chiaro sfondo politico, condivisibile o meno, ma dal grande significato umano che sta racchiuso nella parola dignità.

Buona lettura!


Come sempre, vi consigliamo di comprare i libri nella libreria indipendente più vicina a voi. Se siete di Milano abbiamo stilato una lista delle nostre librerie preferite che trovate a questo link.

Se siete di Verona, la libreria di riferimento dell’autore di questo articolo è Gulliver – Libri per viaggiare.

Fede

Se lo cercate, probabilmente lo trovate alla libreria di viaggi Gulliver di Verona. Non ci lavora, ma conosce l'offerta sugli scaffali come le proprie tasche. Da piccolo il suo passatempo preferito era copiare le bandiere e disegnare itinerari futuribili sugli atlanti. E' allergico ai navigatori satellitari quindi quando viaggia si orienta solo con gli stradari, il che è anche una buona scusa per chiedere informazioni ai locali, e farci amicizia. Si, Federico è un #localnomad duro e puro!

You May Also Like
coeprtina recensione patagonia rebelde
Leggimi
  • #librinomadi
  • Argentina

Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer: recensioni di #libriNomadi

Copertina recensione La Masseria delle Allodole di Antonia Arslan
Leggimi
  • #librinomadi
  • Armenia
  • Books

La masseria delle allodole di Antonia Arslan: recensioni di #librinomadi

Leggimi
  • #librinomadi
  • Tanzania

Una questione di tempo di Alex Capus: recensioni di #librinomadi

Non Dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
Leggimi
  • #librinomadi
  • Somalia

Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella: recensioni di #librinomadi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.