wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • 10 COSE
  • Destinations
  • Georgia

5 cose fondamentali da sapere prima del vostro viaggio in Georgia

  • Alle
  • 15 Giugno 2017
  • 4 minute read
20
1
0
0
0
0
0

Perché imparare dei propri sbagli, quando è possibile farlo grazie a quelli degli altri? Sulla base della nostra esperienza vi sveliamo 5 consigli fondamentali per organizzare un viaggio in Georgia, controverso e affascinante paese ai confini con il medioriente.

La Georgia è  situata tra la Turchia e la Russia ed è un paese stupefacente e sotto certi aspetti esotico per un europeo. Ma di questo vi parleremo nelle prossime settimane.
Perché visitare la Georgia? Per noi il motivo è stata un’infatuazione subitanea per il suo cibo, la sua posizione ai confini con l’Asia e la disponibilità di voli low cost operati da Milano da Wizz Air (due alla settimana) verso l’aeroporto di Kutaisi.

1. Il visto: non serve, e (a volte) nemmeno il passaporto

Non molti lo sanno ma attualmente (Giugno 2017) per visitare la Georgia agli italiani – e a tutti i cittadini dei paesi Schengen – non serve alcun visto e la permanenza nel paese può protrarsi per ben 12 mesi!
Non è tutto: per visitare la Georgia può bastare la carta d’identità. Se quindi il vostro passaporto è scaduto, o la sua validità è inferiore ai suoi mesi, non vi dovete preoccupare! Tuttavia, alcune compagnie aeree richiedono che facciate il check-in con il passaporto e all’aerporto a volte possono farvi delle storie. Per questo motivo, se avete il passaporto è sempre meglio usare quello per viaggiare (meglio evitarsi queste noie).
 Castelli e monasteri appaiono all'improvviso all'orizzionte in Georgia
Un aneddoto interessante: i turisti europei sono relativamente pochi e molti di loro non sanno di poter effettuare l’ingresso in Georgia senza il passaporto che persino gli addetti al controllo passaporti erano piuttosto dubbiosi in merito alle carte d’identità dei pochi turisti italiani che si sono presentati all’aeroporto con questo tipo di documento, come noi! Ma… niente paura! In pochi secondi i dubbi sono stati fugati sia all’andata che al ritorno.

2. La navetta da Kutaisi a Tblisi

Il van che ci ha poetati da Kutaisi a Tbilisi e ritorno non era molto comodo, ma decisamente provvidenziale

 
Se avete preso un volo Wizz Air da Milano a Kutaisi vi starete domandando come raggiungere la capitale Tbilisi. Niente di più facile: in coincidenza con i voli in arrivo e in partenza Georgian Bus offre navette dirette a Batumi (sul mare), Kutaisi e Tbilisi.
A questo link potete trovare le tabelle degli orari dei bus: SITO GEORGIAN BUS.
Il bus navetta si trova proprio davanti all’aeroporto di Kutaisi e impiega circa 4 ore per arrivare nella capitale Tbilisi. Questo è estremamente conveniente dato che il volo da milano arriva venerdì è a mezzanotte e il viaggio in navetta (non molto comodo, vi avviso) permette di non perdere una mezza giornata in viaggio per raggiungere la meta, e di risparmiare una notte in albergo. Durante il viaggio, se effettuato di giorno, l’autista farà due fermate di servizio. La prima è caldamente consigliata: sarà la prima vostra tappa gastronomica indimenticabile. La panetteria di un villaggio poco lontano da Kutaisi immerso nel parco nazionale Borjomi-Kharagauli che sforna delle kachapuri veramente da urlo. La seconda è in autogrill nei pressi di Gori che potrete sfruttare per andare in bagno e acquistare qualche prima chicca georgiana.

3. Affittare un’automobile in Georgia

L'auto SUV che abbiamo affittato era perfetta per le strade che portavano verso Davit Gareia

 
Vi SCONSIGLIO caldamente di noleggiare l’automobile direttamente dall’Italia su Rentalcars o altri siti internazionali; risulterebbe più costoso che farlo sul posto.
Nel Dicembre 2016 – durante il nostro viaggio in Georgia – abbiamo deciso all’ultimo minuto di affittare un auto a Tbilisi e dopo una ricerca in loco abbiamo selezionato la compagnia Cars4Rent. Cars4Rent ha diverse sedi: Tbilisi, Kutaisi e Yerevan nella confinante Armenia.
Quindi se decideste di passare la prima notte in hotel a Kutaisi per riposarvi dopo il viaggio dall’Italia per poi affittare un auto e iniziare il giro della Georgia il giorno seguente, questo consiglio può sempre tornarvi utile.
Nel nostro caso, ci sono volute 3 ore per reperire l’auto che ci è stata consegnata direttamente al nostro hotel (dove è avvenuta anche la riconsegna).
A Tbilisi la responsabile parlava inglese molto bene e ci ha consigliato di scaricare la app gratuita di Mappe Offline Maps.me. Non la conoscevamo ma è stata davvero provvidenziale durante le nostre escursioni fuori città!
Una volta affittata l’auto potrete esplorare in lungo e in largo il paese. A pochi km da Tbilisi – di per se’ una città di grande fascino – potrete visitare in giornata dei luoghi mozzafiato. Abbiamo raccontato le nostre tappe preferite qui:
  • Mtskheta: l’antica capitale dei re
  • Da Davit Gareia a Signagi: tra gli eremiti e il buonissimo vino georgiano

4. Il cambio e gli ATM

La moneta georgiana è il Lari (che nei tassi di conversione viene detto GEL) e 1 € vale circa 2,7 Lari (clicca qui per verificare il cambio in tempo reale).
Non ho avuto particolari problemi a ritirare dagli ATM con il mio Bancomat Maestro emesso dalla Banca Popolare di Verona.
L’euro è una moneta molto forte sul mercato georgiano dove il costo della vita è basso, visto che lo stipendio medio è di circa 300 €.

5. Se volate con WizzAir e amate il vino…

I vini georgiani sono sorprendentemente buoni

…valutate se è il caso, almeno al ritorno, di acquistare un bagaglio da imbarcare per portare in italia i vostri eno-acquisti. Noi ci siamo pentiti di non aver fatto questa scelta perdendo così la possibilità di portarci a casa una collezione una bottiglia di vino georgiano buonissimo, esclusivo souvenir locale che poteva arricchire la nostra piccola cantina!

Curiosità bookish: rimarrete affascinati dai tre alfabeti della Georgia. Ne ho parlato qui!

Salva

Salva

Avatar
Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan
  • I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
    I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • Lambrate Milano and NoLo: an itinerarty in Milan post-industrial heart
    Lambrate Milano and NoLo: an itinerarty in Milan post-industrial heart
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

Stiamo ripercorrendo giorno per giorno il nostro viaggio di quasi quattro mesi in America Latina di due anni fa nelle stories di Instagram. L'obiettivo é portare un raggio di sole estivo in questo inverno molto particolare  e mostrare senza preconcetti le nazioni che abbiamo visitato. Siamo partiti dall'Argentina. Che ci siate stati o meno, vi va di dirci quali sono le tre parole che vi vengono in mente quando nominiamo questa nazione?
La domanda "perché viaggi?" per noi non é più la stessa domanda oggi, rispetto a un anno fa, due anni fa, tre anni fa. É evoluta, e se una volta era un orgoglio poter rispondere a questo quesito con risposte del tipo "per conoscere" o "per incontrare l'altro" oggi quella domanda é innanzi tutto sinonimo di "sei sicuro che questo viaggio sia fondamentale? E perché?". Sto raccogliendo i vostri contributi per il Manifesto Corale del Viaggiatore Consapevole e credo che nel sintetizzare i vostri e i nostri pensieri, partire da questa domanda sia fondamentale, perché in nuce c'è già  la soluzione ai problemi che abbiamo visto il turismo in-sostenibile (dal turismo di massa al volo turismo) porta in Italia e all'estero. A voi che avete contributo grazie ♥️ fra qualche giorno arriva la prima bozza del nostro manifesti corale 🎉
Cosa ci ha lasciato questa strana estate che é appena finita?
#librinomadi
[Le vite degli altri] Le assenze di Morano Calabro
[Le vite degli altri] La Riace di Michele e Ninì
wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.