wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Cenacolo Vinciano di Leonardo da Vinci situato a Milano
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Itinerari
  • Milano

San Vittore, De Angeli, Conciliazione: l’itinerario dei musei e della nobiltà a Milano

  • Urbo
  • 17 Marzo 2019
  • 3 minute read
18
0
0
0
0
0
0

Itinerario “Musei e Nobiltà a Milano”

San Vittore, De Angeli, Conciliazione

Tempo richiesto: 1 pomeriggio

Cosa vedere

Se avrete modo nel vostro soggiorno a Milano di passare da queste parti, non dimenticate gli occhiali da sole! A meno del centro storico, qua si trovano i palazzi più lussuosi e si concentra la ricchezza maggiore di Milano.

Il cortile ottagonale di Casa Rossi
Il Cortile ottagonale di Casa Rossi, uno dei cortili più belli di corso Magenta, si trova al civico 12

A cominciare dalla Via Monti, uno dei viali più spettacolari di Milano con i suoi alberi frondosi, le sue ville nobiliari e le tradizionali linee del tram e proseguendo con Via Magenta, che dal cuore di Milano si immette con le sue file di palazzi storici in Via Vercelli. Ma, a parere di chi scrive, ci sono altre vie meravigliose in questa zona completamente sconosciute sia ai locali che ai turisti: ad esempio il trio di vie dietro corso Magenta (Mellerio, Marradi e Panzacchi) e tutta la zona dietro Piazza Virgilio.

Da non perdere ovviamente il percorso Leonardesco con il Cenacolo Vinciano ospitato nel refettorio di Santa Maria delle Grazie (di cui abbiamo parlato più approfonditamente in questo post che vi spiega come si può entrare senza fare prenotazioni il giorno stesso!) e Casa degli Atellani con La Vigna di Leonardo. Nei pressi poi c’è poi un museo straordinario e misconosciuto ai più che si chiama Fondazione Stelline e che racconta in maniera davvero interattiva e accattivante la storia di questo orfanotrofio femminile che insieme al Pio Albergo Trivulzio (per gli anziani) e al Martinitt (orfanotrofio maschile) è stato il riferimento della filantropia illuminata milanese.

Il museo nazionale della Scienza e della Tecnologia è invece semplicemente uno dei migliori musei di Milano (in Italia e forse in Europa per quanto riguarda le tematiche). All’interno potrete trovare, oltre a decine di sale dedicate a tutte le tematiche riguardanti la scienza, una sala dedicata a modellini ricostruiti delle invenzioni di Leonardo, il sottomarino Toti (se non conoscete la storia del suo glorioso e folle arrivo a Milano, date un’occhiata qui) e enormi capannoni con locomotive, aerei, elicotteri e perfino l’interno della nave scuola a vela Ebe. Davvero davvero imperdibile, soprattutto se con voi ci sono dei bambini.

Se volete uscire dalla tradizione milanese e saltare alla contemporaneità, procedete verso le circonvallazione esterna. In zona De Angeli troverete una sorprendente vitalità specialmente in Via Ravizza e Via Marghera, viali alberati colmi di locali, pizzerie, bar, gelaterie e molto altro, una sconosciuta e decentrata area di svago milanese.

Itinerario milanese dedicato agli archi-star contemporanei
City Life fa per voi se siere appassionati di architettura contemporanea e volete vedere le opere più recenti degli archi-star a Milano: Isozaki, Hadid e Libeskind sono qui!

Procedendo a Nord invece, dopo qualche chilometro vi troverete di fronte all’ambizioso progetto di City Life, area residenziale di extra-lusso originariamente progetta per Expo 2015, con architetture di Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid. Qui potete trovare il secondo grattacielo più alta d’Italia, la torre Isozaki nonchè il nuovo parco di City Life, aperto al pubblico.

Bere e Mangiare

Per riempire la pancia potreste optare per una bella piadina carica a C’era una volta una piada e poi al mitico Old Fox Pub, storico pub in stile inglese con happy hour davvero economici per bere una buona birra a prezzi risibili.

Travel Slow Score

Genuinità ✪✪✪✪✪
Storia ✪✪✪✪✪
Sapore ✪✪✪✪✪
Fattore I(nstagram) ✪✪✪✪✪
Fattore S(orpresa) ✪✪✪✪✪

Come ci si arriva

La linea metro rossa effettua diverse fermate in questa zona, a seconda di dove volete andare, tra Cadorna e De Angeli. Fermate buone invece sulla metro verde sono Sant’Ambrogio e Sant’Agostino. 

Vieni qui se:

Siete appassionati di musei e volete gustarvi aree di Milano poco bazzicate dai turisti.


Per scoprire gli altri quartieri di Milano, torna alla portale principale cliccando qui, dove troverai tante informazioni pratiche per visitare questa inesauribile città.

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 − 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.