Itinerario “Musei e Nobiltà a Milano”
San Vittore, De Angeli, Conciliazione
Tempo richiesto: 1 pomeriggio
Cosa vedere
Se avrete modo nel vostro soggiorno a Milano di passare da queste parti, non dimenticate gli occhiali da sole! A meno del centro storico, qua si trovano i palazzi più lussuosi e si concentra la ricchezza maggiore di Milano.

A cominciare dalla Via Monti, uno dei viali più spettacolari di Milano con i suoi alberi frondosi, le sue ville nobiliari e le tradizionali linee del tram e proseguendo con Via Magenta, che dal cuore di Milano si immette con le sue file di palazzi storici in Via Vercelli. Ma, a parere di chi scrive, ci sono altre vie meravigliose in questa zona completamente sconosciute sia ai locali che ai turisti: ad esempio il trio di vie dietro corso Magenta (Mellerio, Marradi e Panzacchi) e tutta la zona dietro Piazza Virgilio.
Da non perdere ovviamente il percorso Leonardesco con il Cenacolo Vinciano ospitato nel refettorio di Santa Maria delle Grazie (di cui abbiamo parlato più approfonditamente in questo post che vi spiega come si può entrare senza fare prenotazioni il giorno stesso!) e Casa degli Atellani con La Vigna di Leonardo. Nei pressi poi c’è poi un museo straordinario e misconosciuto ai più che si chiama Fondazione Stelline e che racconta in maniera davvero interattiva e accattivante la storia di questo orfanotrofio femminile che insieme al Pio Albergo Trivulzio (per gli anziani) e al Martinitt (orfanotrofio maschile) è stato il riferimento della filantropia illuminata milanese.
Il museo nazionale della Scienza e della Tecnologia è invece semplicemente uno dei migliori musei di Milano (in Italia e forse in Europa per quanto riguarda le tematiche). All’interno potrete trovare, oltre a decine di sale dedicate a tutte le tematiche riguardanti la scienza, una sala dedicata a modellini ricostruiti delle invenzioni di Leonardo, il sottomarino Toti (se non conoscete la storia del suo glorioso e folle arrivo a Milano, date un’occhiata qui) e enormi capannoni con locomotive, aerei, elicotteri e perfino l’interno della nave scuola a vela Ebe. Davvero davvero imperdibile, soprattutto se con voi ci sono dei bambini.
Se volete uscire dalla tradizione milanese e saltare alla contemporaneità, procedete verso le circonvallazione esterna. In zona De Angeli troverete una sorprendente vitalità specialmente in Via Ravizza e Via Marghera, viali alberati colmi di locali, pizzerie, bar, gelaterie e molto altro, una sconosciuta e decentrata area di svago milanese.

Procedendo a Nord invece, dopo qualche chilometro vi troverete di fronte all’ambizioso progetto di City Life, area residenziale di extra-lusso originariamente progetta per Expo 2015, con architetture di Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid. Qui potete trovare il secondo grattacielo più alta d’Italia, la torre Isozaki nonchè il nuovo parco di City Life, aperto al pubblico.
Bere e Mangiare
Per riempire la pancia potreste optare per una bella piadina carica a C’era una volta una piada e poi al mitico Old Fox Pub, storico pub in stile inglese con happy hour davvero economici per bere una buona birra a prezzi risibili.
Travel Slow Score
Genuinità | ✪✪✪✪✪ |
Storia | ✪✪✪✪✪ |
Sapore | ✪✪✪✪✪ |
Fattore I(nstagram) | ✪✪✪✪✪ |
Fattore S(orpresa) | ✪✪✪✪✪ |
Come ci si arriva
La linea metro rossa effettua diverse fermate in questa zona, a seconda di dove volete andare, tra Cadorna e De Angeli. Fermate buone invece sulla metro verde sono Sant’Ambrogio e Sant’Agostino.
Vieni qui se:
Siete appassionati di musei e volete gustarvi aree di Milano poco bazzicate dai turisti.