wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Il castello sforzesco visto da piazza cordusio
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Itinerari
  • Milano

Milano: 10 itinerari e una mappa per andare oltre al Duomo e al Castello Sforzesco

  • Urbo
  • 19 Marzo 2019
  • 10 minute read
27
0
0
0
0
0
0

Milano, cosa vedere? Ecco i nostri itinerari local.

La capitale economica d’Italia è qualcosa in più che design, fashion e una cattedrale neogotica. In questi post vi proponiamo una serie di itinerari adatti a tutti i gusti; Milano è soprattutto varietà e dinamismo. Ve lo dimostriamo in 10 itinerari!

Cosa si può vedere a Milano? Milano non è Roma o Firenze, per cui lasciate a casa le vostre liste di monumenti, i diktat e i pregiudizi e godetevi la città per quello che sa veramente offrire:  locali trendy, una mix elegante di passato, presente e futuro, cultura esplosiva, incessanti evoluzioni e benessere. A Milano il turismo è variegato: sia per lavoro, per vacanza, per un evento, per uno spettacolo teatrale o musicale, per un weekend fuori porta o semplicemente perchè si è di passaggio, Milano sa offrire a tutti un qualcosa  di differente.

Il primo dei consigli che ci piace dare quando veniamo interpellati su Milano è questo: cercate di non passare più di un bel pomeriggio nel tradizionale asse tra piazza San Babila e piazza Cairoli. Milano è più di qualche via e qualche piazza e limitarsi a questa zona significa rischiare di tornare a casa con una tiepida delusione che recita: “Ma Milano è tutta qui?”

Milano: cosa vedere

No, Milano non è tutta lì. Per questo abbiamo preparato 10 diversi itinerari adatti a tutte le tasche e a tutti i gusti: potrete costruire la vostra Milano come un puzzle cercando ogni volta di conoscere un nuovo aspetto di questa inesauribile città. 

Nella mappa zoomabile che trovate all’inizio del post ogni area colorata rappresenta un’itinerario mentre ogni landmark (dello stesso colore dell’area) rappresenta un monumento/ristorante/punto di interesse che riteniamo interessante da visitare. Qui sotto ci sono i link ai post dedicati ai singoli itinerari che abbiamo tracciato per voi. Nei post troverete tanti consigli, informazioni pratiche e foto per conoscere meglio i luoghi prima di visitarli.

I nostri 10 Itinerari a Milano

Clicca sui banner sottostanti per accedere ai post dedicati alle diverse zone di Milano:

Itinerario “Istituzioni e Jet-Set”

L'itinerario dedicato alla zona adiacente al duomo di Milano

Itinerario “La storia antica di Milano”

Itinerario dedicato alla zona di via Torino e Sant'Ambrogio a Milano

Itinerario “La milano sull’acqua: i navigli”

Itinerario dedicato alla zona dei Navigli a Milano

Itinerario “Musei e Nobiltà”

Itinerario dedicato alla zona di San Vittore e Conciliazione a Milano

Itinerario “L’integrazione nel cuore della tradizione”

Itinerario dedicato alla zona di Sempione e Sarpi a Milano

Itinerario “Il futuro hipsterico a Isola e Garibaldi”

Itinerario dedicato alla zona di Porta Garibaldi e Isola a Milano

Itinerario “Ville liberty e Orgoglio LGBT”

Itinerario dedicato alla zona di Porta Venezia a Milano

Itinerario “Porta Romana: la vie boheme nelle retrovie”

Itinerario dedicato alla zona di Porta Romana a Milano

Itinerario “Borghi sport e ruralità”

Itinerario dedicato alla zona di San Siro e Baggio a Milano

Itinerario “Industrie e potere operaio tra NOLO e Lambrate”

Itinerario dedicato alla zona di Lambrate Bicooca e NOLO a Milano

Altre info utili:

Milano: quando andare

Uno dei palazzi che si affacciano su Piazza Missori a Milano
Piazza Missori, Milano

A livello climatico, Milano è abbastanza fredda durante l’inverno (temperature intorno allo 0°C) e molto calda d’estate (con punte intorno ai 35°C) ma è visitabile tutto l’anno senza alcun problema. I mesi migliori sono Aprile, Maggio e Settembre quando le giornate sono prevalentemente serene e il clima è fresco. Il mese peggiore è Novembre quando le giornate sono uggiose e il cielo plumbeo per quasi tutto il mese. Un mese speciale per Milano è Dicembre, durante il quale, oltre al Natale, vengono rievocate diverse tradizioni storiche della città che si illumina a festa. Nel mese di Luglio e Agosto, Milano si svuota dei locali e dei lavoratori e viene invasa dai turisti. Non è buon periodo se volete vedere la Milano “vera” e autentica e proprio per questo motivo ci sono pochissimi eventi e molti negozi e ristoranti potrebbero rimanere chiusi per ferie.

Per quanto riguarda invece l’offerta culturale, oltre alle giornate europee del Patrimonio e alle giornate FAI che prevedono aperture straordinarie e musei gratuiti, Milano apre gratuitamente i suoi musei civici tutte le prime domeniche del mese.

Se siete amanti del vintage, del mondo urban o hipster, non potete perdervi un giro all’East Market, fiera dedicata al mondo del retrò e del piccolo artigianato indipendente e giovanile, che si svolge una volta al mese.

Milano offre una quantità spropositata di eventi di qualunque tipo e questo può essere un’arma a doppio taglio: se da un lato la città è sempre vivace e entusiasmante, dall’altro gli eventi portano folla e caos, strade trafficate, mezzi pubblici intasati e cosi via. Gli eventi più importanti di Milano, mese per mese, sono:

  • GENNAIO: di solito si svolge in questo mese Affordable Art Fair
  • FEBBRAIO: La Fashion week di Febbraio.
  • MARZO: LiveWine, festival dedicato al mondo del vino, che si svolge ai Frigoriferi Milanesi e Palazzo del Ghiaccio. MuseoCity è una tre giorni dedicata ai musei di Milano, con eventi e visite guidate.
  • APRILE: il Salone del Mobile (quest’anno si svolgerà dal 9 al 14 Aprile) e il contemporaneo Fuori Salone, manifestazioni di rilevanza mondiale dedicate al design.
  • MAGGIO: Se siete appassionati di musica non poteve mancare a Piano City, festival dedicato prevalentemente al pianoforte ma che si estende a tutte le esperienze musicali.
  • GIUGNO: La Milanesiana, festival dedicato al mondo della cultura a tutto tondo: filosofia, musica, letteratura, scienza, arte e molto altro (prosegue anche nel mese di Luglio). LettiDiNotte è invece una iniziativa molto affascinante, una sorta di notte bianca dei libri e delle librerie con eventi e aperture notturne. Se invece appassionati di Sudamerica, non potete perdervi il Milan Latin Festival che si svolge a Giugno, Luglio e Agosto, con balli, concerti e gastronomia.
  • LUGLIO e AGOSTO: la città si svuota. La città offre comunque molti eventi all’aria aperta come L’estate Sforzesca che offre – nella bellissima cornice di Parco Sempione – una nutrita serie di spettacoli di danza, concerti e rappresentazioni teatrali a ingresso economico, se non addirittura gratuito. Solitamente nel mese di agosto i musei civici sono gratuiti.
  • SETTEMBRE: La Fashion week di Settembre. Il Milano Film Festival, dedicato al cinema dei cortometraggi. Insieme a Torino, Milano organizza anche MiTo, il festival internazionale della Musica (prevalentemente classica ma con un occhio anche al mondo della musica popolare). A Milano esiste tutta una rete di cascine più o meno integrate all’interno dei confini milanesi. Cascine Aperte è una iniziativa che prevede eventi e mostre particolari per scoprire il nascosto mondo rurale di Milano.
  • OTTOBRE: a ottobre solitamente inizia Milanoltre, la rassegna dedicata alla danza contemporanea
  • NOVEMBRE: Se siete appassionati di lettura non poteve perdervi Book City, festival dedicato ai libri che coinvolge tutta milano.
  • DICEMBRE: Ovviamente il periodo Natalizio è un momento speciale anche per Milano, come in tante parti del mondo. Si parte con il tradizionale “ponte” festivo Milanese (due giorni di festa contigui: Sant’Ambrogio, il patrono di Milano che si festeggia il 7 Dicembre e l’Immacolata Concezione che si festeggia l’8 Dicembre) in cui si svolgono i tradizionali mercati natalizi Oh Bej! Oh Bej! (e anche la sua versione alternativa: gli Alter-Bej), il famoso festival L’artigiano in fiera, un expo dedicato alle migliori produzioni artigianali da tutto il mondo e la tradizionale celeberrima Prima alla Scala di Milano, l’inizio della stagione operistica tra le più importanti del mondo. Sempre a inizio Dicembre, si svolge allo spazio Leoncavallo il festival La Terra Trema, dedicato al mondo del vino biologico e biodinamico. Se invece avete voglia di panettone, eccovi servito uno dei festival più grandi dedicati al tema: Re Panettone.
L'abside del duomo di Milano in una giornata di primavera
L’abside del duomo di Milano in una giornata di primavera

Buona parte dei musei della città – inoltre – sono gratuiti la prima domenica del mese in occasione di Domenica al Museo.

Milano: come arrivare e come muoversi

AEROPORTI

Milano ha due aeroporti: L’aeroporto internazionale di Milano Malpensa è il secondo in Italia per traffico passeggeri. Si trova a Somma Lombardo, cittadina nel Varesino, e per arrivare nel centro di Milano serve un’ora circa. Potete utilizzare o i treni Malpensa Express (costo 12 euro) che possono arrivare alle stazioni di Milano Cadorna, Milano Centrale o Milano Porta Garibaldi. Oppure i bus (costo 10 euro) che possono arrivare alla stazione di Milano Centrale o a Fiera Milano City. Le compagnie sono tre: Malpensa Shuttle, Autostradale o Terravision. Attenzione a prendere nota del terminal di partenza quando sarà il momento di ripartire perchè sia treni che bus fermano al Terminal 1 e Terminal 2 che sono distanti tra loro. 

L’aeroporto nazionale è il Milano Linate (IATA: LIN, ICAO: LIML), il settimo aeroporto italiano per passeggeri. Si trova nell’area urbana milanese nei pressi dell’idroscalo. Per arrivare nel centro di Milano è molto semplice: basta prendere il bus 73 (tariffa urbana: 1,50 euro) che termina il suo percorso a San Babila.

Moltissimi turisti arrivano a Milano volando sull’aeroporto di Bergamo Orio al Serio (IATA: BGY, ICAO: LIME). Anche da questo aeroporto si arriva a milano in 45 minuti con i bus (costo 10 euro) che arrivano a diverse destinazioni a Milano (Stazione Centrale, Milano Lambrate, Rho), nel territorio milanese e non solo. Qui trovate il link al sito dell’aeroporto dove tutte le mete e le compagnie di bus sono segnalate.

MEZZI PUBBLICI

La rete dei mezzi pubblici a Milano, gestita da ATM, è ampia ed efficiente e non avrete bisogno di altri mezzi per muovervi. Si compone di metro, filobus, tram, bus e treni. Per capire come muovervi potete utilizzare o il sito ATM oppure direttamente Google Maps che è ben sincronizzato con orari e linee presenti per i mezzi pubblici sul suolo milanese. L’asse portante del sistema sono le 4 metropolitane: M1 (la rossa), M2 ( la verde), M3 (la gialla) e M5 (la lilla). Completano la copertura dell’area urbana ed extraurbana le linee ferroviarie Trenord (in blu nel riquadro sopra) e tutta la rete di mezzi su ruota. Le metro girano a Milano dalle 5:40 alle 00:30 e durante la notte vengono rimpiazzate dai bus sostitutivi che effettuano lo stesso percorso. Gli altri mezzi hanno orari più o meno variabili, a parte i bus 90/91 che effettuano il giro della circonvallazione 24 ore su 24. Non perdetevi un giro sui tram storici con la tradizionale livrea, in particolare il tram 1 che parte da Cairoli: una esperienza davvero molto milanese!

Il costo di un biglietto urbano (cioè all’interno dell’area municipale di Milano) è di 1,5 euro e vale per tutti i mezzi pubblici sopraelencati, nessun escluso. Se pensate di viaggiare frequentemente con i mezzi, allora la scelta più saggia è quella di acquistare subito il biglietto giornaliero (costo: 4,5 euro) che vi consente di viaggiare illimitatamente per 24 ore dal momento dal momento della prima obliterazione.

Non molti lo sanno: i biglietti possono essere acquistati non solo alle emettitrici automatiche presenti in tutte le stazioni della metro e in molte edicole e tabaccherie, ma anche attraverso un SMS con il proprio telefono (sia il biglietto singolo che quello giornaliero). Inoltre, alcuni tornelli sono attivi per permettere l’acquisto con carte di credito e bancomat attraverso la tecnologia contactless, semplicemente strisciando sul sensore la propria carta. Se si acquistano più di tre biglietti, il sistema fa scattare automaticamente il passaggio al biglietto giornaliero della durata di 24 h, permettendo così all’utente di risparmiare.

CAR E BIKE SHARING

Milano offre innumerevoli opzioni di sharing dei veicoli che sono molto comode per muoversi a Milano ma richiedono comunque registrazioni e abbonamenti. Per quanto riguarda le auto ci sono ShareNow (Car2go + DriveNow), Enjoy, Share’ngo, Evai, Ubeequo e Refeel. Per quanto riguarda le biciclette ci sono invece BikeMi, Mobike e Ofo.

TAXI

Se proprio non potete farne a meno, ci sono i taxi. Sono costosi e fate sempre attenzione al tassametro e ad eventuali furbetti del quartierino… Per stare tranquilli potete utilizzare l’app MyTaxi, che vi permette di prenotare e pagare il passaggio direttamente tramite l’app. Ricordatevi che dopo l’ingiunzione contro Uber, non è più possibile utilizzarlo sul suolo italiano: esiste solo UBER black, ma è più costoso dei taxi tradizionali.

Milano: cosa mangiare

Interno della Balera dell'Ortica a Milano

Milano è assolutamente una città foodie. Pur non avendo una tradizione gastronomica degna di Napoli o Roma, compensa con la sua straordinaria apertura verso sapori stranieri e fusion, soprattutto grazie alle comunità di immigrati da tutto il mondo che vivono qui. Il risultato è un interessante mix di tradizioni milanesi e lombarde, del meglio della gastronomia italiana e della cucina di tutto il mondo con un occhio verso mondi alternativi come la macrobiotica, il veganesimo, il crudismo, il biodinamico e attenzione alle problematiche di salute come la celiachia.

Un’altro modo di concepire il tema del cibo, molto in voga a Milano, è quello del Social Dining, che prevede la preparazione di pasti nel proprio domicilio a pagamento invitando persone sconosciute. Diventa quindi sia un momento gastronomico che un momento per socializzare con altre persone e farsi nuovi amici. Uno dei pionieri in campo milanese è sicuramente La Colazione della Domenica proposta di NonSoloFood.

Abbiamo preparato una serie di post sui migliori ristoranti e bar di milano che cresce costantemente:

  • MIGLIORI TRATTORIE LOW COST DI MILANO [IT]
  • TOP WINE BAR IN MILAN [EN]
  • MIGLIORI DRINK BAR DI MILANO [IT] – TOP DRINK BAR IN MILAN [EN]
  • MIGLIORI COLAZIONI DI MILANO[IT] – TOP BREAKFAST IN MILAN [EN]
  • MIGLIORI PIZZE DI MILANO[IT] – TOP PIZZA IN MILAN [EN]
  • BEST BREAKFAST IN MILAN: PAVE’ [EN]

Milano: librerie

A Milano la cultura è tutto e la letteratura non fa eccezione. Abbiamo preparato un post sulle migliori librerie di Milano:

  • TOP BOOKSTORES IN MILAN [EN]  – MIGLIORI LIBRERIE DI MILANO [IT]
Gogol and Company è una delle migliori librerie di Milano
Gogol and company, una delle librerie migliori di milano, si trova in Lorenteggio

Milano: dove dormire

A Milano gli eventi si moltiplicano, tutti vogliono investire ed è un passaggio lavorativo obbligatorio per qualsiasi italiano. Morale della favola: Milano sta vivendo una nuovo boom immobiliare, prezzi alti e case introvabili. Per sua fortuna, il turista dispone di una arma potentissima: airbnb (o anche booking perchè no).  Con le attuali leggi e tipi di contratti, molti residenti preferiscono affittare temporaneamente appartamenti e stanze a lavoratori occasionali e turisti piuttosto che a locali e lavoratori permanenti. Quindi se trovare una casa in affitto con un normale contratto di locazione 4+4 può risultare un bagno di sangue, non è così per chi cerca una sistemazione di qualche giorno. I prezzi sono abbordabili per gli standard italiani, specialmente in bassa stagione e soprattutto lontano dalle giornate in cui si svolgono gli eventi di punta dell’anno milanese (in particolare il Salone del Mobile).

Se invece volete un feeling più in stile backpackers o penetrare più a fondo nella movida milanese, potete optare per gli splendidi (anche se un tantino costosi) ostelli di Milano, che sono anche incubatori di eventi culturali e party. I nostri preferiti sono:

  • Ostello Bello
  • Gogol Ostello
  • Madama Hostel
All rights reserved by Ostello Bello_4
Ostello Bello a Milano ha cambiato il modo di percepire il settore innovandolo

Milano: quanto costa

Non è facile accostare la parola “Soldi” e la parola “Milano” senza scatenare un putiferio. Se è abbastanza risaputo che Milano è la città più costosa d’Italia, non lo è altrettanto il fatto che è una città che offre una varietà di cose talmente elevata che ognuno può decidere di spendere quanti soldi vuole e dove vuole.

I prezzi dei trasporti sono indicativamente in linea con il resto della nazione (anche se è previsto un ulteriore rialzo nei prossimi mesi) con il prezzo base urbano a 1,50 euro; invece se prendete il taxi aspettatevi di andare perlomeno in doppia cifra in euro per qualsiasi tratta. Per dormire si possono trovare offerte di stanze matrimoniali da 40 euro al giorno ma anche hotel da centinaia di euro. Per mangiare si possono spendere 4/5/6 euro per una pizza o una piadina o una insalatona o un panino ma anche 200 euro da Aimo e Nadia. Insomma sarete voi a decidere quanto costa Milano con la consapevolezza però che, se non fate attenzione, le cifre potrebbero esplodere. Vi invitiamo quindi a documentarvi prima se ci tenete particolarmente al vostro portafoglio.

Milano: quanto tempo

La domanda potrebbe essere più che altro: che cosa siete venuti a fare a Milano? Se avete un giorno spare perchè vi interessa il classico Grand-Tour italiano e semplicemente il vostro aereo atterrava qui, allora Milano non aggiungerà nulla al vostro viaggio: in questo caso Milano richiede zero giorni (o al limite un mezza giornata tra duomo, scala, galleria e castello). Se invece siete qui per vi interessa il mood milanese, la sua instancabile rinascita, un certo modo di interpretare le mode europee seguendo però il gusto italiano, l’archeologia industriale più illuminata d’Italia allora Milano vi impegnerà per almeno 3 giorni. 

Ora che avete capito cosa vedere a Milano, vi auguriamo uno splendido soggiorno in questa città entusiasmante!

Copertina guida Milano
Comprereste questa guida se la realizzassimo in formato cartaceo?
Related Topics
  • itinerari
Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
    Uzbekistan tour fai da te: 10 cose da sapere prima di partire alla scoperta del paese di Samarcanda, sulla via della seta
  • La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
    La cucina del Kurdistan Iracheno potrebbe valere da sola il viaggio
  • Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
    Kadikoy e Moda: il cuore pulsante della Istanbul asiatica
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.