wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Lo skyline di Porta Garibaldi visto dal quartiere Isola
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Itinerari
  • Milano
  • Uncategorized

Garibaldi e Isola: itinerario del futuro “hipsterico” di Milano

  • Urbo
  • 18 Marzo 2019
  • 4 minute read
16
0
0
0
0
0
0

Itinerario “Il futuro ‘hipsterico’ di Milano”

Garibaldi e Isola

Tempo richiesto: 1 pomeriggio

Se volete capire qual buon vento tira a Milano, dovete obbligatoriamente farvi un giro quassù a Nord. Qui si trova il presente di Milano tra il centro direzionale più cool e il quartiere più trendy d’Italia.

Per un vero effetto wow, tutto dovrebbe cominciare da Corso Garibaldi, storica ed elegante via di Milano ricca di caffetterie, negozi di abbigliamento e ristoranti alla moda, una delle migliori per un tranquillo passeggio pomeridiano.

Antonio passava a piedi appunto per Corso Garibaldi di ritorno dal suo studio, per tornarsene a casa, in Piazza Castello. Passato il largo della Foppa, verso il centro, la strada assume una grande intensità di Milano. Le case per lo più vecchie o vecchissime, da una parte e dall’altra. I negozi uno dopo l’altro. Anditi bui che si ingolfano verso tetri e strani cortili.

Un Amore, Dino Buzzati

Da Piazza Moscova in poi, che, in orario aperitivo, diventa un brulicante viavai di affettati quarantenni yuppies, si comincia a intravedere la sagoma del Palazzo Unicredit e del suo plumbeo pinnacolo. Superati i viali lungo Porta Garibaldi inizia il rinomato Corso Como, cartolina perfetta dello charme milanese in particolare la splendido complesso di Corso Como 10, da anni punto di riferimento fondamentale per il design, la cultura e la moda milanese e scintilla della rinascita di questa via.

Insider tip alert: nella bella stagione entrate a Corso Como 10, salite le scale fino alla galleria Sozzani e all’interno troverete un’ulteriore scala che vi porterà sul terrazzo del complesso, dove potrete godere di un punto di vista originale e mozzafiato sui grattacieli di Milano.

Al termine di Corso Como, inizia una Milano stupefacente, il futuribile che proietta la città appieno negli anni 10: dalla piazza Gae Aulenti e la Torre Unicredit alla stazione di Porta Garibaldi, dai Boschi Verticali alle palazzine di Porta Nuova e ancora il Palazzo Lombardia e il Diamante. La Skyline definitiva d’Italia è tutta qui intorno, innalzata nel giro di 5 anni e terminata giusto in tempo per l’Expo 2015.Ma la sorpresa più grossa vi aspetta dietro l’angolo: è il vecchio quartiere popolare di Isola, da sempre “segregato” dalla stazione Garibaldi, ad aver subito la trasformazione maggiore.

La chiesa di Santa Maria alla Fontana in zona Isola
La chiesa di Santa Maria alla Fontana a Isola

Librerie indipendenti, Jazz Club, gastronomia tradizionale, fusion ed esotica, uno stuolo di enoteche, birrerie e cocktail bar in un contesto vecchia Milano: la tempesta perfetta per gli hipster, alternative e boheme di tutto il mondo. Seppur in parte gentrificato, il quartiere Isola continua a mantenere un sorprendente fascino precario tra passato, presente e futuro, tra giovinezza e senilità, tra movimenti operai e circoli intellettuali. Le chicche qui sono due. In primis la Chiesa di Santa Maria della Fontana, nella quale gli storici sono quasi certi ci sia lo zampino di Leonardo da Vinci. La seconda è la Fonderia Napoleonica Eugenia, un’antica fonderia di bronzo e oggi luogo d’arte e talvolta location per eventi; da qui sono uscite alcune delle campane più grandi d’Italia e la statua di Vittorio Emanuele che si trova al centro di Piazza del Duomo. La Fonderia non è sempre visitabile, ma vale la pena di tenere d’occhio la loro pagina facebook dove pubblicano le aperture al pubblico.

Bere e Mangiare

Ultimo ma non ultimo, preparate a rivoluzionare i palati perchè in queste zone si mangia bene e… strano.

Alcuni dei migliori ristoranti giapponesi (e parliamo di VERI giapponesi, chi vuol intendere, intenda) si possono trovare in queste zone: Osaka e Casa Ramen preparano probabilmente i migliori ramen di tutta la città, mentre Tomoyoshi Endo è di sicuro uno dei migliori ristoranti giapponesi tout-court di Milano.

Allo stesso tempo però anche tanta cucina italiana più o meno rivisitata: Alla fontana a Isola potete mangiare la tradizionale Casssoeula o piatti tipici della tradizione milanese come il trancio di pizza, da Berberè invece potete gustare una pizza rivoluzionaria, solo lievito madre vivo e tanti ingredienti biologici. Se invece volete mangiare pesce, sia Pescaria, locale cool che prepara squisiti panini con ingredienti ittici freschissimi, sia la trattoria Il Marinaio, ristorante pugliese di pesce più tradizionale ma buono ed economico, offrono grandi alternative.

In ultimo, non possiamo non citare Sciatt à Porter, che porta le atmosfere e i profumi della Valtellina direttamente nei vostri piatti.

Travel Slow Score

Genuinità✪✪✪✪✪
Storia✪✪✪✪✪
Sapore✪✪✪✪✪
Fattore I(nstagram)✪✪✪✪✪
Fattore S(orpresa)✪✪✪✪✪

Come ci si arriva

Per partire da Corso Garibaldi, le fermate, entrambe sulla metro verde, sono Moscova e Garibaldi FS. Altrimenti per atterrare direttamente al quartiere Isola, la fermata della metro Lilla è proprio Isola. 

Vieni qui se:

Se vuoi capire la Milano del futuro (e del presente) tra tecnologia, vintage, mode alternative e contemporaneità. 


Per scoprire gli altri quartieri di Milano, torna alla portale principale cliccando qui, dove troverai tante informazioni pratiche per visitare questa inesauribile città.

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 + otto =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.