wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • 10 COSE
  • Destinations
  • Giappone

Giappone: “famolo strano” ovvero 10 posti molto strani da non perdere

  • Alle
  • 29 Febbraio 2016
  • 4 minute read
1
0
0
0
0
0
0

Che in Giappone ogni cosa sia per noi occidentali una sorpresa, non è un mistero!

Dopo aver visto Tokyo, Kyoto, Nara e Osaka tornerei molto volentieri in Giappone, ma questa volta visiterei tutta una serie di curiosità che per la mancanza di tempo durante il primo viaggio ho dovuto saltare e piè pari. Non mi addentro nel tema love hotel, cat bar e simili perché credo siano ormai molto conosciuti. Vi segnalo invece qualche chicca meno conosciuta:

Il bagno più grande del mondo a Itabu, Okayama (Okayama)

Voi andreste in capo al mondo per vedere un bagno? Si, intendo proprio una toilette, avete capito bene. Io lo farei, ma solo per questo bagno che si trova in una stazione nei pressi Itabu.

sou-fujimoto-public-toilet-in-ichihara-designboom-01
via designboom.com
sou-fujimoto-public-toilet-in-ichihara-designboom-04

Ota Jinja (Hokkaido)

Ota Shrine Hokkaido
via Heyheyheyhey.net

Forse il tempio più pericoloso da raggiungere di tutto il Giappone, ma vi immaginate il successo delle foto su Instagram?

Distilleria Yamazaki (Osaka)

Yamasaki Distillery Osaka
via jchongstudio.com
Yamazaki distilleria
via regex.info

In questa distilleria viene prodotto uno dei migliori Wisky al mondo. Durante il primo viaggio ci siamo passati davanti con il nostro treno per Osaka, scoprendo solo dopo cosa ci stavamo perdendo. Se facessi un secondo viaggio, una tappa qui sarebbe d’obbligo per fare una delle quotidiane visite guidate agli impianti di produzione e nel loro archivio… alcolico!

Bed & Books e Jimbocho (Tokyo)

BookandBed2

A Tokyo tornerei principalmente per dormire nel nuovissimo ostello per topi di biblioteca, Book and Bed, che con mio sommo disappunto ha aperto solo qualche mese dopo il mio viaggio.

Jimbocho
via thewordmagazine.com
Jimbocho Tokyo

Per completare il mio pellegrinaggio mono-maniacale vorrei anche visitare un un quartiere che non posso perdonarmi di non aver visto l’estate scorsa: Jimbocho. Questo quartiere è il paradiso dei book nerd, e l’inferno dei loro compagni di viaggio. Viene definito il quartiere dei libri e ad ogni metro di strada sono allineati librai e negozi di libri usati, anche in inglese. Già mi emoziono…

Yakushima Island

yakushima_travel_photography_12
via tomaszwagner.co
xyakushima_travel_photography_26.jpg.pagespeed.ic.TOZzp0aDEa

Anche quest’isola subtropicale – e patrimonio UNESCO – l’ho scoperta nelle mie ricerche destinate ad organizzare il viaggio fatto ad agosto dell’anno scorso. Purtroppo il tempo tiranno mi ha costretto a lasciarla fuori dal mio itinerario, ma sarebbe probabilmente il mio punto di partenza se dovessi tornare in Giappone. Non vi lascia senza parole? In questi scatti poi, è davvero magica.

Kumano Kodo Trail e Yunomine Hotspring (Wakayama)

Il Kumano Kodo è forse il più importante dei percorsi che i Giapponesi intraprendono per motivi religiosi. Potrebbe essere paragonato al Cammino di Santiago, per fare un paragone con l’occidente. Il percorso però, è di una bellezza tale da togliere il fiato dato che si trova fra montagne e boschi fittissimi, cascate e templi sfarzosi in mezzo alla natura. Da non perdere assolutamente in una seconda visita.

pagoda-and-waterfall-20-close
yunomine-9-tsuboyu
via temporarilylost.com

Anche nel caso vogliate dormire in un Tempio questo è un ottimo posto, ma io opterei per pernottare a Yunomine, cittadina di montagna che ospita quello che viene considerato l’onsen più antico del Giappone. E sorpresa… è ancora in funzione e potete averlo tutto per voi!

Tore Tore Village (Wakayama)

tore tore village
via nipponconnection.fr

Non molto lontano dal Kumano Kodo trail sorge questa località di mare, caratterizzata da queste costruzioni alquanto strane. Si tratta di un villaggio turistico, anche se a me sembra più il set di un film di fantascienza. Io vedo già la principessa Leila uscire da una di quelle pagode.

Kurashiki – la venezia del Giappone (Okayama)

kurashiki-japan-7
via city.0932.ru

Sono sempre curiosa di allontanarmi dai grandi centri abitati e vedere luoghi che magari non sono molto comodi da raggiungere, ma che mi permettono di vedere lungo il percorso per raggiungerli una varietà di paesaggi. Parte del fascino che esercita questa città, fiorita durante il periodo Edo, è proprio il suo trovarsi al di fuori dei percorsi usualmente citati. Sarà veramente bella come Venezia?

Site of reversible destiny Yoro Park (Gifu)

ELLIPTICAL-FIELD-SITE-OF-REVERSIBLE-DESTINY-YORO-4
via reversibledestiny.org

Dopo il santuario ai limiti della realtà, potrei mai farmi mancare questo parco concepito dalla pazza mente di Dio sa solo chi? Ma io dico, ma perché?!?! Cosa gli è saltato in mente? Pare che in Giappone, e nel mondo, siano diverse le strutture di diverso genere basate sul concetto di reversible destiny. Si tratta di una teoria che si basa sull’assunto che mettendo il nostro corpo e la nostra mente in difficoltà queste ci aiutino poi a vivere più a lungo grazie ad un allenamento maggiore. Il motto: mai prendere la stabilità per scontata!

Naoshima Art Island (Kagawa)

destination_naoshima_top
via japan-guide.com
naoshima-japan
via holidayheadline.com

Quest’isola ospita, oltre a innumerevoli musei e installazioni site specific dei più famosi artisti contemporanei, il museo dedicato a Tadao Ando che è uno dei miei architetti feticcio. Tappa obbligata!

Per ora la mia lunga lista finisce qui. Voi avete qualche suggerimento da aggiungere alla mia mappa? 
Related Topics
  • itinerari
Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.