wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • 10 COSE
  • Destinations
  • Giappone

FAQ: visitare lo Tsukiji Market o di come (non) riuscire a vedere l’asta dei tonni

  • Alle
  • 10 Ottobre 2015
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Ve lo dico subito perchè io, con mio sommo dispiacere, l’ asta dei tonni non l’ho vista. Per questo ho pensato di stilare questo post, per salvare voi che lo leggerete dal madornale errore che io ho compiuto.

Non sono riuscita ad accedere all’asta dei tonni perché fidandomi di alcuni post trovati online (probabilmente datati), che segnalavano l’ora alla quale presentarsi per le richieste di accesso alle 4 del mattino, quando sono arrivata oramai i posti erano terminati. E invece ci si doveva presentare dalle 3 del mattino (3am) e che al nostro arrivo i posti fossero già tutti finiti. Davvero un peccato!
Dunque, ora lo sapete, la regola numero uno per non rimanere a bocca asciutta e riuscire a vedere l’asta dei tonni in uno dei due turni disponibili (uno dalle 5:25 alle 5:50 del mattino e il secondo subito dopo dalle 5:50 alle 6:15) vi conviene recarvi là almeno alle 3, ancor meglio alle 2 come consiglia Marco Togni. Tenete comunque presente che il sito dell’area segnala che è possibile prenotare a partire dalle 5 del mattino precedente, quindi potrebbe non essere una cattiva idea andare a prenotare il giorno precedente in orario di apertura del mercato e poi tornare all’ora dell’accesso la mattina seguente.
© mi_likealocal
Pioggia a Tsukiji, ore 4 del mattino

Dove si prenota l’accesso all’asta dei tonni?

Al primo piano del”The Fish Information Center” (vicino all’entrata Kachidoki Bridge)

Come arrivare allo Tsukiji Market:

Si può arrivare con diversi mezzi: bus, treno, auto e metro. Trovate tutte le informazioni qui sul sito del mercato. Io sono arrivata nell’area con la metro della linea Hibiya; una volta usciti dalla metro troverete il mercato a pochi passi da lì, riconoscerete la strada che porta lì dai negozietti dove giovani e anziani indaffarati si preparano a servire i loro clienti alla ricerca di pesce, un pasto, o strumenti e ingredienti da cucina.
tsukiji mappa come arrivare
Courtesy: http://bit.ly/1PmpAtr

La metro a Tokyo non passa. Come arrivo così presto al mercato di Tsukiji?

La cosa più indicata è dormire nell’area immediatamente adiacente al mercato quella notte. Così sarà possibile alzarvi e raggiungere il mercato in tempo per iscriversi all’asta dei Tonni. Io personalmente, non volendo spendere molto in taxi o in hotel dove avrei dormito solo poche ore ho seguito il consiglio di qualche blogger e ho provato l’esperienza di passare qualche ora della notte al Manga Kissa della zona: per “dormire” lì 4 ore abbiamo speso circa 10 € a testa potendo utilizzare anche il computer presente in ciascuno dei nostri box. Bevande calde e fredde erano a disposizione gratuitamente per gli ospiti del Manga Kissa.
Trovate qui tutte le informazioni necessarie se siete interessati: http://bit.ly/1G4sDUK

Cosa faccio se non riesco a prenotarmi per assistere all’asta? 

Se arrivate presto e non riuscite ad accreditarvi per l’asta la brutta notizia è che fino alle 9 l’area del mercato è chiusa ai visitatori. E’ un peccato arrivare sino a qui, e poi dover tornare a casa a bocca asciutta.

Cosa fare? Ho un paio di consigli:

1. se avete lo stomaco forte o amate le colazioni salate non esitate un minuto, che siano le 3 o le 4 non importa, mettetevi in fila per mangiare da Sushi Dai che sarà forse il miglior sushi che mangerete nella vostra vita. Si fa la fila a volte anche per ore, il locale è molto piccolo: 12 posti a sedere, 2 menu fra cui scegliere (uno da circa 20 € e uno 10 € più costoso, che vale assolutamente la pena di preferire) e il pesce che arriva direttamente dal mercato adiacente per poi atterrare… sul bancone! Ebbene si, le sapienti mani dei cuochi che lavorano sotto i vostri occhi depositano dei nigiri che sembrano più pasticcini che sushi davanti a voi appoggiandoli direttamente sul legno nudo! Inutile dire che era tutto incomparabile a quanto si mangia da noi in Italia, e buonissimo.

 

© mi_likealocal
Sushi Dai – Tsukiji Marrket, Tokyo
© mi_likealocal
© mi_likealocal
Sushi Dai, Tsukiji Market Tokyo
© mi_likealocal
Sushi Dai, Tsukiji Market Tokyo
2. il lasso di tempo che intercorre tra il vostro arrivo per accedere all’asta (a cui non siete riusciti ad iscrivervi) e l’apertura dell’area del mercato che vi piacerebbe visitare (ovvero le nove del mattino) lo potreste usare per andare a visitare uno dei monumenti più gettonati di Tokyo: il tempio di Asakusa. Raggiungendolo alle 5 o 6 del mattino lo troverete vuoto, e potrete fare degli scatti bellissimi all’area del tempio che in altri orari è talmente trafficato che visitarlo per bene è difficile.
3. fatevi una passeggiata fra i banchetti dell’area aperta al pubblico, dove si trova anche Sushi Dai
Chi è riuscito a visitare l’asta? Mi raccontate se, tornando a Tokyo, vale davvero la pena parteciparvi?

Salva

Salva

Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

4 commenti
  1. Irene - asiwalkedout ha detto:
    10 Ottobre 2015 alle 7:04 PM

    Peccato non essere riusciti a vedere l’asta! Ormai è un anno e mezzo che rimando il mio sognatissimo viaggio in Giappone, per curiosità che giro hai fatto?

    Rispondi
    1. allefeedtofeed ha detto:
      12 Ottobre 2015 alle 9:57 AM

      Ciao Irene, corri corri il Giappone è bellissimo! Ne vale davvero la pena ed è più economico di quanto si pensi, preso con le dovute precauzioni. Il mio percorso è il seguente:
      – Tokyo
      – Kanazawa
      – Shirakawa-go
      – Kyoto
      – Osaka
      – Nara
      – Oji (abbiamo dormito in un tempio da queste parti)
      – Uji (la città del the, ma non andrebbe visitata ad agosto e le piantagioni in realtà sono fuori dalla città)
      – Tokyo
      Tu che giro pensi di fare?

      Rispondi
      1. Irene - asiwalkedout ha detto:
        12 Ottobre 2015 alle 10:28 AM

        Guarda partirei domani! A me piacerebbe moltissimo fare questo giro: tokyo, mt. fuji, kyoto, kobe, Naoshima/Teshima, Nagano, Nikko e Tokyo again. Tu hai qualche consiglio speciale al di fuori di tokyo e kyoto?

        Rispondi
        1. allefeedtofeed ha detto:
          16 Ottobre 2015 alle 9:42 AM

          Ah come mi sarebbe piaciuto vedere Naoshima!

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette + due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.