Sono stati i francesi a portare il caffè in Vietnam a metà del 1800, capendo il potenziale del territorio e oggi il Vietnam è il secondo paese nel mondo per produzione di caffè dopo il Brasile. Lo sapevate? Ma oltre a produrre questa materia prima, i Vietnamiti hanno saputo farlo loro e rielabolarlo in maniera unica tanto che se viaggerete in questo paese non potrete fare a meno di notare la passione dei locali per il caffè nelle sue varianti locali, che siamo certi non mancherete di apprezzare.
Dai su, non fate i soliti italiani che storcono il naso per qualsiasi declinazione del caffè che non sia espresso o moka, e assaggiate questa delizia!
Il caffè del Vietnam si prepara principalmente nelle seguenti declinazioni:
- Cà phê: i vietnamiti amano prendere il loro caffè forte, preparato a caduta con il phin, un filtro metallico che viene normalemnte posizionato direttamente sopra al bicchiere in maniera tale da lasciar cadere lentamente il caffè nel bicchiere
- Cà phê đá (coffee with ice): durante i mesi estivi il caffè forte preparato con il phin viene raffreddato dal ghiaccio diventando così una bevanda gelata rinvigorente e dissetante.
- Cà phê sữa đá (milk coffee with ice): al mattino amavamo prendere caffè vietnamita in questa sua declinazione fresca resa più sostanziosa e dolce dalla presenza del latte condensato. In molti paesi del sud est asiatico il latte condensato sostituisce ancora oggi quello fresco per evidenti motivi igienico-sanitari legati al clima umido e caldo. Il latte condensato viene versato sul fondo del bicchiere prima che il caffè inizi a cadervi, e lì rimane ammenochè non lo si mescoli a proprio piacimento.
- Cà phê trứng (egg coffee): in questo caso il caffè viene arricchito da una crema fatta dall’insieme di latte condensato e tuorli d’uovo che vanno versati sopra il caffè. Questa ricetta deliziosa e corroborante si trova più spesso nel nord del paese e nasce – proprio come il cà phê sữa đá – dalla carenza di latte fresco (direi brillantemente aggirata!). Lo abbiamo bevuto per la prima volta all’Aroma Caffè di Hanoi, innamorandocene.
Se osserverete con sufficiente attenzione noterete che ai vostri vicini vietnamiti, spesso e volentieri, porteranno insieme al caffè anche un bicchiere aggiuntivo ricolmo di un liquido semitrasparente oppure una teiera. Ebbene, in Vietnam è d’uso far seguire al caffè del te’ di gelsomino; credo che questo dica molto sull’aspetto conviviale dell’atto di bere caffè, che questo popolo prolunga potenzialmente all’infinito nelle calde sere d’estate.
Quali sono i nostri cafè del cuore in Vietnam?
-
L’Aroma Cafè a Hanoi
Ci siamo innamorati del suo Egg Coffee e dei suoi caffè affogati, tutti preparati al momento con amore dai fratelli che lo gestiscono. Dite ciao alle catene senz’anima e rifugiatevi qui dove troverete anche un wi-fi pronto all’uso e una saletta che da’ sulla strada in cui riposarvi o lavorare sui cuscini posizionati a terra.
-
I cafè in riga al laghetto Ho Xan Thoi di Can Tho (area delta del Mekong)
Questo è il vero cuore della cafè life dei vietnamiti in questa città, e lo vedrete al mattino quando tutti sono qui per iniziare la giornata con un caffè gelato e un po’ di the al gelsomino.
-
In uno dei tanti Vong (amaca) Cafè nel sud del Vietnam
-
Mun coffee di Hoi An
A Hoi An i cafè non mancano, anzi direi che sono sovrabbondanti e dal design curatissimo. Noi siamo rimasti colpiti da questo piccolo cafè vicino al mercato centrale e ci siamo fermati per puro caso, innamorandocene tanto da consigliarlo a tutti i turisti con cui ci capitava di parlare (che ne sono rimasti molto contenti). Perchè? Perchè il loro caffè era davvero buono, la titolare ci tiene a tenere i prezzi abbastanza bassi da fare in modo che anche qualche vietnamita possa frequentarlo e soprattutto i loro dolci sono una bomba! Provate il dolce al the verde e non potrete fare altro che prenderne una seconda fetta.
Se questo post vi è piaciuto o volete saperne di più sulla cucina vietnamita leggete il post che abbiamo dedicato al cibo di questo paese.