AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2019!
Dal 1 Febbraio 2019 non è più richiesto il visto per entrare in Uzbekistan per 45 paesi, tra cui l’Italia.
Per info aggiuntive potete consultare queste pagine:
Sito del Ministero degli Affari Esteri Uzbeko
Il sogno chiamato Uzbekistan con le sue capitali storiche Samarcanda, Bukhara e Khiva è oggi divenuto realtà più che mai. Il nuovo presidente Mirziyoyev, che ha sostituito dopo vent’anni di pseudo-dittatura l’ultradiscusso Karimov, ha dato al paese nuova linfa: sono state riaperte tutte le frontiere con i vicini Kazakhstan, Kyrgyzstan e Tajikistan e sono stati aperti tavoli di confronto con le nazioni di tutto il mondo.
L’Uzbekistan è il centro storico dell’Asia Centrale: oltre ai gioielli Samarcanda, Khiva e Bukhara non potete perdervi la contemporaneità di Tashkent, l’ospitalità della Fergana Valley e il meraviglioso museo Savitsky a Nukus.
Ora che non avete più bisogno del visto, viaggiare in Uzbekistan è diventato molto semplice! Dai un occhio alle pillole del nostro Grande Viaggio dove raccontiamo anche i nostri 20 giorni trascorsi in Uzbekistan.
E’ stata introdotta dal 15 Luglio 2018 la possibilità di ottenere il visto elettronico turistico (e-visa) per 51 paesi tra cui tutti i paesi UE (la Francia è addirittura esente dal visto entro 30 giorni di soggiorno).
L’Uzbekistan è il centro storico dell’Asia Centrale: oltre ai gioielli Samarcanda, Khiva e Bukhara non potete perdervi la contemporaneità di Tashkent, l’ospitalità della Fergana Valley e il meraviglioso museo Savitsky a Nukus.
Se fino al 15 Luglio 2018 entrare in Uzbekistan significava affidarsi ad un tour operator o dover pazientare settimane prima di poter sperare (forse) di ottenere un visto, oggi la procedura è veloce e sorprendentemente economica. Quindi che aspettate ad andare in Uzbekistan?
Qui sotto trovate la guida per ottenere il visto elettronico turistico (e-visa) per l’Uzbekistan.
A chi interessa la procedura di visto elettronico?
Tutti i viaggiatori a breve e medio termine attraverso qualunque valico aperto agli stranieri.
Quanto tempo ci vuole per ottenere l’e-visa?
Servono solamente 3 giorni lavorativi per ottenere il visto elettronico per l’ Uzbekistan.
Che cosa vi serve?
Per poter completare la richiesta di visto elettronico per l ‘Uzbekistan, dovete munirvi di una copia digitale della pagina con i dati del vostro passaporto e di una fototessera digitale. La fototessera deve essere 35×45 mm con risoluzione di 300 DPI. Entrambi i file non devono superare 1 MB di dimensione e devono rispettare lo standard ICAO (ma non vi allarmate, non c’è nulla da fare a tal proposito). Il portale dell’e-visa uzbekistan contiene un’immagine che mostra come realizzare correttamente i due file:
Poiché il sito è ancora in costruzione ed ha terminato da poco la fase di beta testing, sono numerose le segnalazioni di persone che hanno avuto difficoltà nel caricare i file soprattutto a Luglio ed Agosto 2018. Personalmente non abbiamo riscontrato nessuna difficoltà nel caricare le immagini a fine Agosto facendo attenzione a seguire le istruzioni di cui sopra.
Come sempre vi ricordiamo di utilizzare tool come PersoFoto per sistemare le vostre immagini. Anche per calibrare i DPI ci sono tool gratuiti che fanno al caso vostro come ad esempio Convert Town.
Che cosa bisogna fare per avere un visto per l’Uzbekistan elettronico (e-visa)?
Questa è la lista dei passi per richiedere il visto elettronico:
Aprite la pagina https://e-visa.gov.uz/main e cliccate sulla casella “Application for e-visa”.La prima schermata “country” vi chiede nazionalità, scopo del viaggio e documenti.La seconda schermata “dates” vi chiede di selezionare le date di ingresso e di uscita dal paese. Senza arrovellarvi nel cercare di comprendere l’ inglese “un pò maccheronico” del portale, semplicemente dovete selezionare una presunta finestra temporale massima di 30 giorni di permanenza in Uzbekistan tenendo presente che il visto ha una validità massima di 90 giorni a partire dal giorno in cui richiedete il visto. Ciò significa che se oggi richiedete il visto, potrete stare in Uzbekistan massimo 30 giorni a partire dal giorno in cui entrate e dovrete uscire necessariamente massimo tra 90 giorni. Le date di ingresso e uscita non sono comunque vincolanti.
La terza schermata “personal information” vi chiede di inserire i vostri dati biografici.La quarta schermata “Photo and Passport” vi chiede di caricare fototessera digitale e passaporto. Nel paragrafo precedente spieghiamo le modalità con cui vanno creati i file.La quinta schermata “activation” vi chiede di inserire il vostro indirizzo mail che serve per permettervi di ricevere il codice e il link di attivazione per proseguire la procedura. Questo passaggio è un pò macchinoso e difettoso, alcune volte non funziona il link, altre volte la mail di attivazione non viene ricevuta. In generale cercate di usare mail con domini tradizionali (gmail, yahoo, etc) e di provare più volte il passaggio. La mail è fatta così:
La sesta schermata “payment” è il pagamento dell’ e-visa. Il costo è di 20 dollari e si può utilizzare solo il circuito visa. Anche in questo frangente, in caso di insuccesso, riprovate più volte. Riceverete anche una mail che vi conferma l’avvenuto pagamento del visto elettronico.
Non vi resta che attendere 3 giorni lavorativi. Qualora sia passato questo periodo di tempo e non abbiate ricevuto nessuna mail di conferma dell’ottenimento del visto, andate alla pagina https://e-visa.gov.uz/status e cercate la vostra pratica cliccando sulla casella “Application status”. Potete cercare la vostra pratica o tramite Application Code o tramite numero di passaporto e numero visa.
Scaricate e stampate il vostro e-visa e siete pronti per presentarvi alla frontiera uzbeka.
Note finali
Dal 2018 l’ ingresso dei turisti nel paese è stato agevolato notevolmente, questo significa niente più controlli severi alla frontiera nè all’ingresso, nè all’uscita. L’unica cosa che potrebbero ancora verificare all’uscita dal paese sono i “check-out slip”, ovvero delle ricevute che attestano il vostro pernottamento in strutture ricettive registrate ufficialmente. Quindi cercate di richiederle sempre al vostro host e di non perderle. Nel caso abbiate utilizzato treni notturni, cercate di conservare i biglietti.
Come per ogni viaggio fate sempre riferimento al sito viaggiare sicuri per qualsiasi informazione.