wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
come si ottiene il visto elettronico Uzbekistan (e-visa)
  • Asia
  • Destinations
  • Tips
  • Uncategorized
  • Uzbekistan

Il Visto Uzbekistan non serve più, è stato abolito

  • Urbo
  • 22 Ottobre 2018
  • 4 minute read
0
0
0
0
0
0
0

AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2019!

Dal 1 Febbraio 2019 non è più richiesto il visto per entrare in Uzbekistan per 45 paesi, tra cui l’Italia.

Per info aggiuntive potete consultare queste pagine:

Viaggiare Sicuri Uzbekistan

Sito del Ministero degli Affari Esteri Uzbeko

Il sogno chiamato Uzbekistan con le sue capitali storiche Samarcanda, Bukhara e Khiva è oggi divenuto realtà più che mai. Il nuovo presidente Mirziyoyev, che ha sostituito dopo vent’anni di pseudo-dittatura  l’ultradiscusso Karimov, ha dato al paese nuova linfa: sono state riaperte tutte le frontiere con i vicini Kazakhstan, Kyrgyzstan e Tajikistan e sono stati aperti tavoli di confronto con le nazioni di tutto il mondo.

L’Uzbekistan è il centro storico dell’Asia Centrale: oltre ai gioielli Samarcanda, Khiva e Bukhara non potete perdervi la contemporaneità di Tashkent, l’ospitalità della Fergana Valley e il meraviglioso museo Savitsky a Nukus.


Ora che non avete più bisogno del visto, viaggiare in Uzbekistan è diventato molto semplice! Dai un occhio alle pillole del nostro Grande Viaggio dove raccontiamo anche i nostri 20 giorni trascorsi in Uzbekistan.

 

E’ stata introdotta dal 15 Luglio 2018 la possibilità di ottenere il visto elettronico turistico (e-visa) per 51 paesi tra cui tutti i paesi UE (la Francia è addirittura esente dal visto entro 30 giorni di soggiorno).

gli italiani possono entrare in Uzbekistan con un visto elettronico turistico (e-visa)

L’Uzbekistan è il centro storico dell’Asia Centrale: oltre ai gioielli Samarcanda, Khiva e Bukhara non potete perdervi la contemporaneità di Tashkent, l’ospitalità della Fergana Valley e il meraviglioso museo Savitsky a Nukus.

Se fino al 15 Luglio 2018 entrare in Uzbekistan significava affidarsi ad un tour operator o dover pazientare settimane prima di poter sperare (forse) di ottenere un visto, oggi la procedura è veloce e sorprendentemente economica. Quindi che aspettate ad andare in Uzbekistan?

Qui sotto trovate la guida per ottenere il visto elettronico turistico (e-visa) per l’Uzbekistan.

A chi interessa la procedura di visto elettronico?

Tutti i viaggiatori a breve e medio termine attraverso qualunque valico aperto agli stranieri.

Quanto tempo ci vuole per ottenere l’e-visa?

Servono solamente 3 giorni lavorativi per ottenere il visto elettronico per l’ Uzbekistan.

Che cosa vi serve?

Per poter completare la richiesta di visto elettronico per l ‘Uzbekistan, dovete munirvi di una copia digitale della pagina con i dati del vostro passaporto e di una fototessera digitale. La fototessera deve essere 35×45 mm con risoluzione di 300 DPI.  Entrambi i file non devono superare 1 MB di dimensione e devono rispettare lo standard ICAO (ma non vi allarmate, non c’è nulla da fare a tal proposito). Il portale dell’e-visa uzbekistan contiene un’immagine che mostra come realizzare correttamente i due file:

la fototessera deve avere il visto centrato e lo sfondo bianco. la pagina dei dati del passaporto deve essere centrata e frontale

Poiché il sito è ancora in costruzione ed ha terminato da poco la fase di beta testing, sono numerose le segnalazioni di persone che hanno avuto difficoltà nel caricare i file soprattutto a Luglio ed Agosto 2018. Personalmente non abbiamo riscontrato nessuna difficoltà nel caricare le immagini a fine Agosto facendo attenzione a seguire le istruzioni di cui sopra.

Come sempre vi ricordiamo di utilizzare tool come PersoFoto per sistemare le vostre immagini. Anche per calibrare i DPI ci sono tool gratuiti che fanno al caso vostro come ad esempio Convert Town.

Che cosa bisogna fare per avere un visto per l’Uzbekistan elettronico (e-visa)?

Questa è la lista dei passi per richiedere il visto elettronico:

  • Aprite la pagina https://e-visa.gov.uz/main e cliccate sulla casella “Application for e-visa”.
  • La prima schermata “country” vi chiede nazionalità, scopo del viaggio e documenti.
  • La seconda schermata “dates” vi chiede di selezionare le date di ingresso e di uscita dal paese. Senza arrovellarvi nel cercare di comprendere l’ inglese “un pò maccheronico” del portale, semplicemente dovete selezionare una presunta finestra temporale massima di 30 giorni di permanenza in Uzbekistan tenendo presente che il visto ha una validità massima di 90 giorni a partire dal giorno in cui richiedete il visto. Ciò significa che se oggi richiedete il visto, potrete stare in Uzbekistan massimo 30 giorni a partire dal giorno in cui entrate e dovrete uscire necessariamente massimo tra 90 giorni. Le date di ingresso e uscita non sono comunque vincolanti.

selezionate le presunte date di ingresso e di uscita dall'uzbekistan. le date non sono vincolanti

  • La terza schermata “personal information” vi chiede di inserire i vostri dati biografici.
  • La quarta schermata “Photo and Passport” vi chiede di caricare fototessera digitale e passaporto. Nel paragrafo precedente spieghiamo le modalità con cui vanno creati i file.
  • La quinta schermata “activation” vi chiede di inserire il vostro indirizzo mail che serve per permettervi di ricevere il codice e il link di attivazione per proseguire la procedura. Questo passaggio è un pò macchinoso e difettoso, alcune volte non funziona il link, altre volte la mail di attivazione non viene ricevuta. In generale cercate di usare mail con domini tradizionali (gmail, yahoo, etc) e di provare più volte il passaggio. La mail è fatta così:

la mail di attivazione contiene il link o e il codice di attivazione per proseguire la procedura di visto Uzbekistan elettronico

  • La sesta schermata “payment” è il pagamento dell’ e-visa. Il costo è di 20 dollari e si può utilizzare solo il circuito visa. Anche in questo frangente, in caso di insuccesso, riprovate più volte. Riceverete anche una mail che vi conferma l’avvenuto pagamento del visto elettronico.

conferma di avvenuto pagamento del visto elettronico Uzbekistan

  • Non vi resta che attendere 3 giorni lavorativi. Qualora sia passato questo periodo di tempo e non abbiate ricevuto nessuna mail di conferma dell’ottenimento del visto, andate alla pagina https://e-visa.gov.uz/status e cercate la vostra pratica cliccando sulla casella “Application status”. Potete cercare la vostra pratica o tramite Application Code o tramite numero di passaporto e numero visa.

uzbekistan vi ha concesso il visto elettronico

  • Scaricate e stampate il vostro e-visa e siete pronti per presentarvi alla frontiera uzbeka.

ecco finalmente il visto elettronico per l Uzbekistan e-visa

Note finali

Dal 2018 l’ ingresso dei turisti nel paese è stato agevolato notevolmente, questo significa niente più controlli severi alla frontiera nè all’ingresso, nè all’uscita. L’unica cosa che potrebbero ancora verificare all’uscita dal paese sono i “check-out slip”, ovvero delle ricevute che attestano il vostro pernottamento in strutture ricettive registrate ufficialmente. Quindi cercate di richiederle sempre al vostro host e di non perderle. Nel caso abbiate utilizzato treni notturni, cercate di conservare i biglietti.

Come per ogni viaggio fate sempre riferimento al sito viaggiare sicuri per qualsiasi informazione.

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tredici + 16 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.