wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

  • Alle
  • 12 Gennaio 2021
  • 3 minute read
2
0
0
0
0
0
0

Abbiamo conosciuto Marco per un colpo di fortuna, una casualità bellissima diversi anni fa a Firenze. Marco è di Milano, ma si trovava lì per presentare il suo primo libro “Pamir Express” nel contesto dell’iniziativa “Giraffe in città” organizzata dall’ostello e b&b Mosì – proprio mentre vi soggiornavamo. Forso lo dobbiamo a lui se abbiamo fortemente voluto che il Tajikistan facesse parte del nostro itinerario durante il “Grande Viaggio”.

Il suo secondo libro è dedicato al “grande nord” e Marco – con nostra grande gioia – ci ha proposto di scrivere per noi un articolo sull’inesplorata Kamchatka. Così come ci è arrivato, lo condividiamo con voi sperando vi aiuti a sognare in questi giorni strani e sconcertanti. Vi lasciamo alle parole di Marco:


In mezzo al blu dei mari di Bering e di Okhotsk, c’è una terra, appesa come una goccia alla Siberia e collegata da una impercettibile linea di isolette all’Hokkaido e all’Alaska: la Kamchatka.

Kamchatka
Un vulcano fumante, sullo sfondo una distesa di foreste e fiumi dove l’uomo non è ancora arrivato con strade e case.

Posizionata su quella faglia terribile che unisce Giappone, Filippine e Indonesia, è una delle terre più instabili del pianeta. Conta 300 vulcani, di cui decine attivi e che eruttano più o meno improvvisamente. Abitata qui e là lungo la costa, all’interno è un groviglio di foreste e fiumi dove vivono decisamente più orsi che uomini. Spazzata dal vento e dalla pioggia, esposta a eruzioni, terremoti e tsunami, offre un ambiente forse a volte ostile, paradiso per chi cerca un’avventura nella natura più selvaggia e primitiva.

Panorama dal vulcano. In fondo, nella pianura, il primo muschio disegna una macchia verde che sarà la nuova vita. La foresta che c’era prima è stata seppellita dalla cenere. Alcuni abeti spuntano fuori, spettrali e pietrificati.

Da Mosca a Petropavlovsk ci sono 8 ore di fuso orario e nessuna strada che le unisca. Nemmeno un traghetto collega quelle lande al resto del mondo. Viaggiare in Kamchatka significa bagnarsi con la sua pioggia, battente e spesso incessante, arrampicarsi sui suoi vulcani, sentire il respiro delle viscere del pianeta sotto i propri piedi, camminare su colate di lava non ancora raffreddata. Vuole anche dire dormire in tenda, perché non ci sono hotel, chiudersi dentro alla notte e tendere l’orecchio cercando di ascoltare il ruglio di un orso.

Compagni di viaggio, mentre si scende in rafting lungo il fiume. La sera si pianta la tenda sulla riva, sperando che l’orso dormirà sonni tranquilli.

In Kamchatka la natura è più grande dell’uomo.

Marco Grippa
Una distesa di cenere sotto al vulcano. Il luogo ideale dove mettere la tenda al sicuro dagli orsi che si aggirano nelle foreste tutte intorno.

In Kamchatka si può scalare, andare in kayak, correre a cavallo, scendere fiumi per giorni, attraverso terre incontaminate. Le strade sono piste sconnesse di fango che s’insinuano dentro a foreste fitte e scuri, apparentemente impenetrabili.

Cartolina dalla Kamchatka – Uno squarcio nel terreno, sulle pendici del vulcano. Il fiume precipita dentro al canyon e corre a valle.

Vicino ai vulcani, le colate di lava non hanno ancora lasciato ricrescere la vegetazione. Una foresta giace pietrificata, seppellita da una vecchia eruzione. Gli alberi si sono trasformati in sculture sinistre e spettrali. Non sono bruciati, non sono marciti. Semplicemente sono stati seppelliti, rimarranno così per millenni, diventeranno statue fossili e racconteranno per sempre la loro storia. Il paesaggio, fino all’orizzonte, diventa una distesa di cenere, dove solo qualche fiore ha timidamente portato uno sprazzo di vita. Se si è fortunati, si può assistere a una eruzione davanti ai propri occhi, cucinare direttamente sulla lava fumante.

La pioggia penetra nella lava ancora calda, bolle e torna fuori come vapore. La terra mostra cicatrici di ferro e zolfo.

Ad ogni modo, che i vulcani siano attivi o meno, l’avventura è garantita. Se in altri paesi di natura incontaminata c’è sempre l’offerta turistica comoda per il viaggio protetto e rilassato, in Kamchatka la natura più grande e più forte dell’uomo. Ci si deve adattare e seguire le sue regole. Prendere o lasciare.

Nota sull’autore:

Marco Grippa è l’autore del libro Racconti dal grande nord, viaggio alle alte latitudini, edito da Polaris. Amante della natura selvaggia, ha viaggiato in Canada, Groenlandia, Islanda, Isole Faroe, Scozia, Norvegia, Lapponia e Kamchatka. Cura il sito di viaggio e fotografia www.marcogrippa.it 


I libri di Marco Grippa sono editi da Polaris Editore. “Pamir Express” è disponibile e “Racconti dal Grande Nord” è in ristampa. Se ci seguite su Instagram saprete già che Polaris Editore ci ha permesso di regalarvi un super codice sconto del 30% su tutto il sito, inserendo al momento del pagamento POLARIS30.

Related Topics
  • Kamchatka
  • Nord
Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

coeprtina recensione patagonia rebelde
Leggimi
  • #librinomadi
  • Argentina

Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer: recensioni di #libriNomadi

Copertina recensione La Masseria delle Allodole di Antonia Arslan
Leggimi
  • #librinomadi
  • Armenia
  • Books

La masseria delle allodole di Antonia Arslan: recensioni di #librinomadi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Navigli Milan: what to see and where to eat
    Navigli Milan: what to see and where to eat
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.