Il gruppo di lettura Fronti e Frontiere nasce nel 2020 dall’incontro tra @wearelocalnads e Sara @fritha. Durante la pandemia trovano nella passione comune per la lettura e nell’interesse per il concetto di fronte/frontiera/confine lo stimolo per creare un luogo virtuale d’incontro nel quale leggere insieme titoli di autori provenienti da nazioni solitamente meno frequentate dai lettori.
La prima edizione ha portato i lettori in paesi che furono a lungo parte dell’Impero Ottomano, dove la fluida presenza di lingue e religioni differenti fra loro ha saputo convivere per secoli, creando un contesto spesso difficile da interpretare in tutta la sua complessa ricchezza.
Il percorso studiato per la prima edizione era composto da 5 libri (ai quali abbiamo aggiunto a grande richiesta dei partecipanti un sesto che ci ha permesso di andare oltre il concetto di confine). Per ogni libro abbiamo realizzato un booklet che accompagni e complementi la lettura; secondo noi dei veri gioiellini pieni di spunti. Li trovate cliccando sul pulsante “Scarica il Booklet”.
Come sempre, consigliamo di acquistare i libri (se possibile) dal vostro librario di fiducia. Se comprate il libro su Amazon invece, che sia formato cartaceo o Kindle, ho inserito i link in affiliazione. Se acquisterete cliccando sul link, una piccolissima percentuale arriva a noi, permettendoci di pagare almeno parte dell’abbonamento Zoom (che permette di incontrarci senza interruzioni durante gli appuntamenti del gruppo di lettura durante la terza edizione).
Come L’aria – Melinda Nadj Abonji (Serbia – Voivodina)
Focus: confine nell’emigrazione
Il Bersaglio – Blaze Minevski (Macedonia – Albania)
Focus: confine come guerra, nemico
Piccola Gerusalemme, Salonicco – Elettra Stamboulis, Angelo Mennillo (Grecia)
Focus: confine come nazione e patria, Grecia (Lista risorse by @fritha qui)
Istanbul Istanbul – Buhran Sonmez (Turkey)
A est dell’occidente – Miroslav Penkov (Bulgaria)
Libro bonus:
Novecento Rom – Sergio Pretto (Senza Confini)