wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Destinations
  • Pillole
  • Uncategorized
  • Uzbekistan

Tashkent, le ruspe all’assalto della capitale del’Uzbekistan

  • Urbo
  • 27 Ottobre 2018
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Tashkent, la capitale dell’Uzbekistan

[Day 166 to 168] Tashkent

Avete presente quei ragazzi diligenti che se la prendono perché non capiscono cosa non va nella loro vita nonostante il loro comportamento sia impeccabilmente perfetto? Ecco Tashkent mi sembra un po’ questo: palazzi luminosi e lustri, ampi parchi con fontane giganti, la gente tutta in tiro fila spedita su marciapiedi che potresti leccare per quanto son puliti, stormi di Chevrolet bianche tutte nuove e identiche. Eppure mi sembra una città che abbia cominciato da poco a leggere su un manuale come si deve vivere in città (e possibilmente alla occidentale, specialmente alla americana). E puntualmente la capitale dell’ Uzbekistan perde la sua occasione di fare il boom, i turisti gli preferiscono le storiche Samarkanda e Bukhara.

Kukeldash Madrassa di Tashkent, ancora utilizzata oggigiorno
Kukeldash Madrassa di Tashkent, ancora utilizzata oggigiorno
Le nuove vie di Tashkent
Le nuove vie di Tashkent

Eppure Tashkent ne avrebbe da spendere: il Chorsu Bazaar è uno dei mercati più fantascientifici che abbia mai visto, la medressa Kukeldash e l’area del Hizret Imam sono un ottimo antipasto delle antiche meraviglie dell’ Uzbekistan.

Ma evidentemente la storia non interessa molto ai nuovi architetti della città: orde di bulldozer stanno tuttora distruggendo la città vecchia per far posto ad una nuova moschea gigantesca pressoché identica a quella accanto vecchia di 400 anni. E ciò che viene mantenuto viene sbudellato per farlo sembrare nuovo di zecca.

Di positivo c’è che è la prima volta da quando siamo partiti per l’ Asia centrale che vediamo una vera grande ricca città. Speriamo che in futuro, dopo i soldi, Tashkent riuscirà anche a guadagnarsi un’ anima.

Al central Asian Plov Center di Tashkent si cuociono dei pentoloni giganti di Plov
Al central Asian Plov Center di Tashkent si cuociono dei pentoloni giganti di Plov
Il Chorsu bazaar di Tashkent ci ha stupiti con il suo Duomo dei profumi e dei colori. Salite le scale per vederlo dall'alto!
Il Chorsu bazaar di Tashkent ci ha stupiti con il suo Duomo dei profumi e dei colori. Salite le scale per vederlo dall’alto!
Le fermate della metro di Tashkent sono davvero bellissime
Le fermate della metro di Tashkent sono davvero bellissime

Le vite degli altri: Servina e Jacob a Tashkent

Definire l’Uzbekistan, soprattutto quello moderno, è difficile, molto più difficile dell’ arcigno Kyrgyzstan e del passionale Tajikistan. È un paese in profonda transizione in cui la gente si aspetta un grande futuro e il futuro fa rima con nuovo. Dopo la morte di Karimov, il presidente che ha gestito per 30 anni il paese, tutto sta cambiando a velocità strabiliante. Allo stesso tempo però è un paese con tradizioni radicate dove la famiglia e i gruppi familiari sono l’elemento fondamentale su cui si poggia l’intera società.

Sarvina ci ha invitato a pranzo nella sua attuale abitazione di Tashkent dove vive con la mamma di suo marito. Lei è originaria di Navoiy, vicino Bukhara. A farci compagnia ci sono la suocera di Sarvina e le mogli dei fratelli della famiglia. La casa è già di per sè una sorpresa: un appartamento delizioso e raffinato, se non quasi lussuoso all’interno di una palazzina sovietica scalcagnata e disfatta.
Sarvina ha 22 anni, un bimbo di 5 anni e un altro in grembo. È sveglissima e in gamba, non lavora (il marito dice che non serve) ma sta prendendo lezioni di matematica e di inglese ed ha un sacco di idee per la testa. Il suo bimbo è un piccolo genietto, si ricorda tutte le capitali del mondo ed è appassionato di libri, mi ricorda un po’ qualcuno. Suo marito invece, proprietario di un’azienda, è sempre fuori per lavoro e si vede solo due volte al mese con lei.

A casa di Sarvina a Tashkent in uzbekistan
A casa di Sarvina a Tashkent in uzbekistan

Verso sera Salutiamo Sarvina, e ci avviamo verso il nostro ostello. Per strada, ci mettiamo a parlare con Jacob, un ragazzo molto brillante e dall’ottimo inglese che è uscito a prendere un po’ d’aria fuori dal ristorante dove si sta festeggiando uno dei soliti indiavolati matrimoni uzbeki.
Mi chiede quanto penso che l’Uzbekistan sia sviluppato, anche paragonandolo all’Italia. È una domanda che mi mette in grande difficoltà perché la risposta non è univoca. Gli dico che l’Italia è ancora un po’ sopra ma che l’Uzbekistan ha grandi possibilità e che il paragone è difficile perché noi siamo in fase stagnante mentre loro stanno crescendo molto.
Dopo la dipartita di Karimov, due anni fa, le parole d’ordine in tutto il paese sono cambiamento e apertura. Qui la parola “cambiamento” ha un significato importante e profondo, non sono boiate populiste. Dalla concessione del visto elettronico, all’apertura delle frontiere a diversi contratti chiusi con General Motors e, in ultimo, con l’ente spaziale europeo e con la Francia. Gli uzbeki sono dei gran lavoratori efficienti e produttivi e i risultati si vedono.
È come vedere un film sull’Italia del miracolo economico, il popolo è in fibrillazione, sembra avere le ali ai piedi, parla di speranza, di profitti, di nuove attività e nuovo benessere.

Il nostro tempo in Uzbekistan è terminato. Siamo certi che qui nel giro di due anni tutto cambierà e siamo davvero curiosi di capire la direzione che prenderà questo paese.

Le bellissime metro di Tashkent in Uzbekistan
Le bellissime metro di Tashkent in Uzbekistan
Con Jacob fuori dal locale di Tashkent dove si sta celebrando un matrimonio
Con Jacob fuori dal locale di Tashkent dove si sta celebrando un matrimonio

Clicca qui per tornare alla mappa dell’ Asia Centrale

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sei + diciassette =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.