wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Destinations
  • Pillole
  • Tajikistan

Murghab in Tajikistan, depressione cosmica nel Pamir

  • Urbo
  • 25 Ottobre 2018
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Da Sary Tash a Murghab passando per Karakul in Tajikistan (terza parte)

[Day 153] Ce la possiamo fare… Quasi a Murghab!

Ci sono i polacchi del giorno prima su quella jeep verde scuro! Non aspettavamo altro che loro a dir la verità. Ci caricano con un mix feeling, di sicuro sembriamo e siamo dei disperati disadattati. Con loro saliamo sul “tetto del mondo”, cosi è chiamata la Pamir Highway, la seconda strada più alta del mondo che raggiunge i 4655 nel passo Ak-Baital. Il respiro è affaticato sia per l’altitudine sia per la vista mozzafiato.

A metà strada incontriamo tre militari a piedi nel mezzo del nulla, ci fanno gesto di fermarci, i polacchi preparano subito i visa pensando ad un controllo. I militari se la ridono, vogliono semplicemente un passaggio, va bene anche nel bagaglio! Ma purtroppo è pieno pure quello, quindi “rien a faire”. Ci sentiamo un po’ in colpa.

tra Karakul e Murghab sul Pamir in Tajikistan
tra Karakul e Murghab sul Pamir in Tajikistan
Paesaggi del Pamir
Paesaggi del Pamir

Arriviamo fino allo svincolo con Rankul, un lago nei pressi del confine cinese, dopo un centinaio di chilometri. I polacchi devono svoltare, noi dobbiamo proseguire verso Murghab, siamo di nuovo a piedi, questa volta seriamente nel mezzo del nulla, a parte un manipolo di case in lontananza a circa 4km di distanza. La tattica è la seguente: autostop fino al tramonto poi, in caso negativo, rotta verso il piccolo villaggio in cerca di un alloggio. Dopo mezz’ora, dilaniati dal vento e mentre incombono nuvole minacciose, vediamo una informe massa nera all’orizzonte. Quando si avvicina capiamo che è un camioncino scassatissimo che sbanda a destra e sinistra, carico all’inverosimile: 4 persone dentro la cabina, 3 persone, 3 pecore, 2 gatti, 1 capra e una montagna di piante e pali di legno nel cassone. Ma la sorpresa è che sul tetto del camioncino ci sono i 3 militari che avevamo visto prima! Veniamo accolti con gioia nel cassone e partiamo tutti insieme alla volta di Murghab.

Mancano solo 20km ma le ruote del camioncino girano a fatica perché l’olio si è solidificato e comincia un monta-smonta infinito della ruota e del semiasse. Ripartiamo e dopo un’ora circa compare un grande arco con scritte in cirillico e in lontananza uno stuolo di casette bianche. “Welcome to Murghab” dice uno dei militari. Ce l’abbiamo fatta, siamo arrivati.

Imprese impossibili poco prima di Murghab
Imprese impossibili poco prima di Murghab
Ragazzine simpaticissime di Murghab nel Pamir in Tajikistan
Ragazzine simpaticissime di Murghab nel Pamir in Tajikistan
case nel centro di Murghab
case nel centro di Murghab

Le vite degli altri: Mirzoev a Murghab

Vi ricordate il militare che ci aveva scherzosamente “invitato” a dormire al confine? Si chiama Mirzoev ed è un tenente di primo livello. Fossero tutti cosi i tenenti, guarderei con più benevolenza alle armi militari. Lo reincontriamo a Murghab e ci invita a pranzare con lui: ne nasce un simpatico gozzovigliare che dura fino a notte. Mirzoev è un gran burlone e conosce tutti qua a Murghab nonostante sia di Dushanbe, cioè a 1000 km di distanza. È il suo giorno di libertà e vuole festeggiare, non ha molta voglia di tornare lassù al confine, a 4200 metri. In generale il Pamir non gli piace, è povero e non si riesce a respirare, altitudine troppo elevata. Non vede l’ora di tornare a Dushanbe.

piatti tipici del Pamir
piatti tipici del Pamir
Gente attorno alla statua di Lenin a Murghab
Gente attorno alla statua di Lenin a Murghab

Mirzoev non parla inglese e, come al solito, ci affidiamo a google translate, alle nostre intuizioni e ai nostri primi vagiti di russo, che abbiamo incredibilmente migliorato in questo mese.

Mirzoev chiude la tendina della nostra stanza: è appena entrato nel ristorante il tenente colonnello, tre gradi sopra di lui, e non vuole farsi vedere mentre fa bisboccia in divisa.

Usciamo che è notte, Murghab, e in generale tutto il Pamir, dopo le 21 diventano un cimitero spettrale. Non ci sono luci, nessuno in giro. Mirzoev ci guida verso la guesthouse camminando nella totale oscurità, non sappiamo come faccia. I latrati dei cani in lontananza fanno davvero paura, in cielo c’è una stellata spettacolare.

Il Pamir è davvero un posto assurdo, quasi ultraterreno.

Il cognac è un prodotto tipico di tutta l'Asia centrale e anche qui in Tajikistan
Il cognac è un prodotto tipico di tutta l’Asia centrale e anche qui in Tajikistan
Colazione nella nostra guesthouse a Murghab
Colazione nella nostra guesthouse a Murghab

Clicca qui per tornare alla mappa dell’ Asia Centrale

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + 18 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.