wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
La Paz di notte vista dal mirador Killi Killi
  • Bolivia
  • Destinations
  • Pillole
  • Sudamerica

La Paz, la folle capitale della Bolivia

  • Urbo
  • 4 Marzo 2019
  • 1 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Paura e Delirio a La Paz

Ok, se dovessimo stilare una classifica delle città più folli che abbiamo avuto modo di vedere in questo nostro grande viaggio, Lapaz sarebbe già in finale.
Immaginate una metropoli di 2.3 milioni di abitanti che sommerge una valle compresa tra i 3000m e i 4000m con una foresta infinita di case a mattoni. Immaginate un fiume in fondo alla valle fatto di grattacieli stile Manhattan. Immaginate di poterla sorvolare in teleferica, mentre in lontananza spuntano i ghiacciai dei seimila Huayna Potosí (a nord) e Illimani (a sud). Immaginate che sia avvolta da canyon, gole rocciose e territori lunari.

L'immensità di case della metropoli La Paz vista dalla teleferica
L’immensità di case della metropoli La Paz vista dalla teleferica
La Moon Valley, poco fuori dal centro di La Paz in direzione sud
La Moon Valley, poco fuori dal centro di La Paz in direzione sud

La capitale più alta del mondo è un eccesso dietro l’altro: la feria di El Alto (il quartiere-metropoli che sovrasta il centro storico di La Paz) il mercato infinito che occupa 100 isolati, le strade perennemente intasate di mini-van e mercati diurni e notturni, i grattacieli di vetro incollati ai palazzi storici del 600, i contrasti tra le ville iperlussuose di Sur e le catapecchie spettrali di El Alto, le luci delle case di notte che dal Prado arrivano fino in cielo, le pendenze inaudite dove i bus fondono i motori e le gambe chiedono pietà.

Un mix esplosivo di cultura indigena, grandeur americana, ricchezza coloniale e vivacità latina, la tempesta perfetta tra il calore dei tropici e il gelo della cordillera.

Lapaz è difficilmente spiegabile sia con le parole che con le foto ma speriamo che questa nostra inutile fatica vi abbia fatto almeno venire voglia di andarci.

Plaza Mayor de San Francisco a La Paz in Bolivia
Plaza Mayor de San Francisco a La Paz in Bolivia
salone di biliardo "veccho stile" nel centro di La Paz
salone di biliardo “veccho stile” nel centro di La Paz
La feria di El Alto sulla parte più alta di La Paz, uno dei più grandi mercati del sudamerica
La feria di El Alto sulla parte più alta di La Paz, uno dei più grandi mercati del sudamerica

Clicca qui per tornare alla mappa del Sudamerica

Avatar
Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan
  • I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
    I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
    L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
  • Samarcanda, la leggenda dell'Uzbekistan
    Samarcanda, la leggenda dell'Uzbekistan
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

Stiamo ripercorrendo giorno per giorno il nostro viaggio di quasi quattro mesi in America Latina di due anni fa nelle stories di Instagram. L'obiettivo é portare un raggio di sole estivo in questo inverno molto particolare  e mostrare senza preconcetti le nazioni che abbiamo visitato. Siamo partiti dall'Argentina. Che ci siate stati o meno, vi va di dirci quali sono le tre parole che vi vengono in mente quando nominiamo questa nazione?
La domanda "perché viaggi?" per noi non é più la stessa domanda oggi, rispetto a un anno fa, due anni fa, tre anni fa. É evoluta, e se una volta era un orgoglio poter rispondere a questo quesito con risposte del tipo "per conoscere" o "per incontrare l'altro" oggi quella domanda é innanzi tutto sinonimo di "sei sicuro che questo viaggio sia fondamentale? E perché?". Sto raccogliendo i vostri contributi per il Manifesto Corale del Viaggiatore Consapevole e credo che nel sintetizzare i vostri e i nostri pensieri, partire da questa domanda sia fondamentale, perché in nuce c'è già  la soluzione ai problemi che abbiamo visto il turismo in-sostenibile (dal turismo di massa al volo turismo) porta in Italia e all'estero. A voi che avete contributo grazie ♥️ fra qualche giorno arriva la prima bozza del nostro manifesti corale 🎉
Cosa ci ha lasciato questa strana estate che é appena finita?
#librinomadi
[Le vite degli altri] Le assenze di Morano Calabro
[Le vite degli altri] La Riace di Michele e Ninì
wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.