wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
un bradipo della foresta amazzonica in un centro rifugio per animali sequestrati al mercato nero di Belen a Iquitos
  • Destinations
  • Perù
  • Pillole
  • Sudamerica

Iquitos nel Perù amazzonico: cosa vedere nella città più grande del mondo non raggiungibile via terra

  • Urbo
  • 6 Marzo 2019
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Cosa vedere a Iquitos

Il fascino di Iquitos

Il fascino di Iquitos è tutto nel suo rapporto sensuale con la giungla e nel viavai brulicante dei suoi porti fluviali e dei suoi mercati.
La città più grande del mondo non raggiungibile via terra, poggiata sulle sponde del Rio delle Amazzoni ha conosciuto il suo massimo splendore agli inizi del 900 con il boom dell’industria della gomma.

Oggi è una cittadina vivace, che conserva nelle pareti maiolicate degli edifici, nell’elegante passeggio coloniale che dà sulla laguna segni evidenti della ricchezza passata ma senza nostalgia. A Iquitos si vive più che dignitosamente, nonostante il caldo asfissiante, nonostante i mototaxi, nonostante i mosquitos, nonostante la foresta massiva che incombe.

Uno dei tipici tram di Iquitos
Uno dei tipici tram di Iquitos
Fauci di coccodrillo al mercato di Bellavista a Iquitos
Fauci di coccodrillo al mercato di Bellavista a Iquitos

I mercati di Belen e di Bellavista sono dei lerci, pittoreschi, assurdi ricettacoli di qualsiasi genere alimentare o prodotto, larve, caimani, tartarughe, frutta stravagante, pesci gatto enormi, nonché la base del mercato nero invisibile di animali pregiati come anaconde, coccodrilli, tucani e pappagalli.

Alla “Casa Fitzcarraldo” invece si può visitare la residenza dove alloggiava Werner Herzog e tutto il suo entourage durante le riprese di “Fitzcarraldo” e di “Aguirre furore di Dio”, i vertici estremi del cinema visionario del regista tedesco negli anni ’70/’80. C’è anche tutta una serie di foto di Klaus Kinski, Claudia Cardinale e gli altri attori delle pellicole.

La casa Fitzcarraldo fu la residenza di Werner Herzog e il suo entourage durante le riprese di Fitzcarraldo e Aguirre Furore di Dio e si trova a Iquitos
La casa Fitzcarraldo fu la residenza di Werner Herzog e il suo entourage durante le riprese di Fitzcarraldo e Aguirre Furore di Dio e si trova a Iquitos
Le famose maioliche tipiche di Iquitos sulla parete di un edificio del centro
Le famose maioliche tipiche di Iquitos sulla parete di un edificio del centro
Larve da mangiare al mercato di Bellavista a Iquitos
Larve da mangiare al mercato di Bellavista a Iquitos

Un bagno nel Rio delle Amazzoni

Quello che mi ricorderò del galleggiare assorto a testa in sù nel bel mezzo del Rio delle Amazzoni é la vitalità del grande fiume.
Decine di uccelli, farfalle e insetti che volteggiano sopra la tua testa, delfini in lontananza e la sensazione che la natura scorra come in un dolce vortice. Non c’è un minuto di silenzio nella selva amazzonica, la musica della foresta suona incessantemente di giorno e di notte dietro una cortina di verde maestoso.
Sono centinaia le popolazioni di nativi che vivono ancora in queste zone. Seppur raggiunti dalle comodità moderne non hanno mai rinunciato a vivere in totale simbiosi con la natura, il che significa dedicarsi ad essa in ogni istante della propria vita e curare quello che è il più grande laboratorio di cui disponiamo sulla nostra terra.

un tucano della foresta amazzonica in un centro rifugio per animali sequestrati al mercato nero di Belen a Iquitos
un tucano della foresta amazzonica in un centro rifugio per animali sequestrati al mercato nero di Belen a Iquitos
Il Rio delle Amazzoni in tutto il suo splendore nei pressi di Iquitos
Il Rio delle Amazzoni in tutto il suo splendore nei pressi di Iquitos
La foresta amazzonica in tutto il suo splendore nei pressi di Iquitos
La foresta amazzonica in tutto il suo splendore nei pressi di Iquitos

Il quartiere Belèn insieme a Raul

Dimenticatevi di Amsterdam, Stoccolma o Utrecht, se esiste una città simile a Venezia, questa si trova nel quartiere Belén a Iquitos. Certo è una Venezia sfatta, lurida, stracciona ma ha lo stesso largo respiro, la stessa dimensione onirica e la stessa simbiosi con l’acqua della Serenissima.

La visitiamo con Raoul, barcaiolo anarchico e governatore del villaggio di San Francisco a Belén. Ha avuto il coraggio di mollare il suo lavoro di guida turistica per conto di un’agenzia in cui veniva pagato 1 euro a persona su una tariffa di 70 euro e ora, tornato alla guida del suo barchino, accoglie i locali e gli sporadici turisti che si affacciano sulla soglia di Belén per aprirgli questo mondo parallelo che si specchia sull’acqua.

Raul guida il suo pekepeke attraverso i canali di Bele, quartiere di Iquitos
Raul guida il suo pekepeke attraverso i canali di Bele, quartiere di Iquitos

Attraversiamo le palafitte di Belén con un pekepeke a motore, fra qualche mese la marea sarà talmente alta che gli inquilini delle palafitte più basse dovranno spostarsi al secondo piano. Il paese sull’acqua è tranquillo e laborioso a parte il quartiere a nord con alto tasso di criminalità che evitiamo accuratamente.

Le scuole sono le uniche infrastrutture di cemento, tutto il resto è in legno. Per arrivare a San Francisco bisogna inoltrarsi nella laguna, dove la giungla si infittisce. La miseria di questi luoghi è bilanciata da una dignità sorprendente, la gente coltiva erbe medicinali e sfrutta abbondamente le regalie che la natura gli offre dalla frutta al pescato. Raoul e le associazioni di quartiere sono sempre in prima linea per aiutare i più sfortunati e i più poveri del circondario aiutandoli nei momenti del bisogno.

Al mercato di Belen, pietanze tipiche di queste zone del Perù amazzonico
Al mercato di Belen, pietanze tipiche di queste zone del Perù amazzonico
Una vista dal "canal grande" di Belen a Iquitos
Una vista dal “canal grande” di Belen a Iquitos

Clicca qui per tornare alla mappa del Sudamerica

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 − quattordici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.