Un viaggio in Giappone, un vero e proprio sogno!
A gennaio desiderai con ardore e foga partire per un viaggio meditativo sull’isola dei ghiacci, l’Islanda. Ebbene, ad aprile cercai un biglietto aereo per questa meta rendendomi conto che l’estate, e in modo particolare Agosto, è il periodo peggiore per affrontare questo viaggio. In Islanda è alta stagione e proprio per questo tutto costa il doppio: affittare le auto diventa proibitivo e se un biglietto aereo per Reykjavík durante il resto dell’anno costa circa 250 € nel mese di agosto può arrivare a 500€ e comunque non costerà mai meno di 350 €. Non sono un individuo dal “braccino corto” ma in viaggio mi piace ottimizzare: voglio la botte piena e la moglie ubriaca, un bagno in camera e spendere meno di 35 € per averla. Tutto questo per fare due viaggi con il budget di uno solo. A questo punto mi direte: che c’azzecca?
Mi serve un visto per un viaggio in Giappone di due settimane?
Il Giappone è davvero un paese costoso?
Fare shopping in Giappone può essere decisamente frustrante perché rispetto all’Italia gli abiti sono in media più costosi e la frutta all’etto pesa più o meno come l’oro zecchino, ma questo non significa che il Giappone sia un paese costoso.
Ma in Giappone ad agosto fa molto caldo?
Quando è meglio effettuare il cambio da euro a yen giapponesi? Meglio cambiare gli euro in yen in Italia oppure in Giappone?
Carte di credito e bancomat italiani funzionano in Giappone?
Il mio telefono funzionerà in Giappone?
Quanto è diffuso il Wi-Fi pubblico nelle città Giapponesi?
Come posso assistere all’asta dei tonni al mercato del pesce di Tokyo?
2 commenti
bellissimo!! Il giappone ci ha sempre intrigati un sacco e quando avremo risparmiato un po’ sicuramente andremo a visitarlo 🙂 Grazie per i tuo preziosi consigli!! :*
– Dalila
Grazie Dalila! <3 Ne vale davvero la pena e poi non è così costoso come si pensa… ci vediamo a Verona!