wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
  • Asia
  • Destinations
  • Kurdistan
  • Pillole
  • Turchia

Diyarbakir, la capitale dello stato che non c’è

  • Urbo
  • 4 Novembre 2019
  • 2 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Diyarbakir (o Amed) in Turchia

Diyarbakir sembra non esistere. Alla stazione dei bus nessuna tabella indica il suo nome, quando chiediamo come arrivarci inizia un percorso tortuoso fatto di attese e direzioni imprecise.
Strano, perchè Diyarbakir conta un milione di abitanti ed è la capitale morale dell’ “innominabile” kurdistan turco (inesistente anch’esso), come è possibile nasconderla sotto al tappeto?

Alla fine è un minivan dai vetri scuri e senza insegne a portarci a destinazione. La strada è disseminata di checkpoint da brividi, tank, mitragliatrici, barriere antisfondamento e blocchi di cemento. La città, placida e generosa, sembra sotto assedio: cosa sta succedendo? Nulla. Dopo anni di guerra civile, Diyarbakir tira un lungo respiro che sembra non finire mai e rimane sul collo il fiato del governo turco che attanaglia. Le piazze sono ricolme di bandierine rosse con la mezzaluna, quelle dell’HDP invece, il principale partito kurdo, sventolano timide lungo qualche via secondaria. La battaglia non è ancora finita.

Chiesa di San Giorgio all'interno della fortezza di Diyarbakir
Chiesa di San Giorgio
all’interno della fortezza di Diyarbakir
Riposo e refrigerio all'interno della Ulu Camii, il quinto luogo sacro per i mussulmani nel mondo e la più antica della Turchia
Riposo e refrigerio all’interno della Ulu Camii, il quinto luogo sacro per i mussulmani nel mondo e la più antica della Turchia
Il cibo più tipico di Diyarbakir è il Cigler, uno spiedone di fegato speziatissimo servito con verdure e accompagnato idealmente dalla bevanda ayrab (a base di yogurt)
Il cibo più tipico di Diyarbakir è il Cigler, uno spiedone di fegato speziatissimo servito con verdure e accompagnato idealmente dalla bevanda ayrab (a base di yogurt)
vicoli della medina di Diyarbakir
vicoli della medina di Diyarbakir

Diyarbakir, costruita su un’ansa del leggendario fiume Tigri, è una delle città più ruvide e affascinanti che abbia mai visto, mi ricorda la Istanbul degli anni ’90, quella che si vede nei film di Ozpetek. Le sue mura possenti di basalto nero, le seconde più lunghe del mondo dopo la muraglia cinese, la moschea più antica della Turchia, datata al 700 dc, il quinto luogo più sacro per l’islam. E ancora chiese armene e siriache, caravanserai, castelli, chiostri meravigliosi, una medina di vicoli stretti e selvaggi dove vive la classe più povera della società.

Giriamo per la città vecchia in totale solitudine, i bimbi giocano per le strade, gli uomini spingono carretti colmi di frutta, le donne siedono sulla soglia di casa. I muri delle case sono trivellati di colpi di arma da fuoco. Abbiamo il libretto turistico finanziato dall’Unesco ma è quasi inutile: ci sono chiese senza il tetto o inaccessibili, metà della citta vecchia, bombardata dalla contraerea turca qualche anno fa, è chiusa al transito. È in corso un’operazione di “restyling” architettonico ed etnico. I curdi, gli armeni e i siriani sono stati per la maggioranza cacciati. E per ognuno di loro che se ne va, viene innalzato un vessillo rosso con la mezzaluna.

vicoli della medina di Diyarbakir
vicoli della medina di Diyarbakir
Hasanpasa Han, da caravanserraglio a luogo di socializzazione
Hasanpasa Han, da caravanserraglio a luogo di socializzazione
Un tratto delle mura della città e un piccolo scorscio dei giardini Hevsel, siti UNESCO
Un tratto delle mura della città e un piccolo scorscio dei giardini Hevsel, siti UNESCO
Vicoli di Diyarbakir, a destra le mura in basalto nero che caratterizzano l'architettura in città
Vicoli di Diyarbakir, a destra le mura in basalto nero che caratterizzano l’architettura in città
Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.