wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Contadino che ara le sue vigne con aratro e cavallo nei pressi di Signaghi
  • Destinations
  • Georgia

Davit Gareia e Signagi: tra eremiti e vino a poche ore da Tbilisi, Georgia

  • Alle
  • 3 Luglio 2017
  • 3 minute read
2
0
0
0
0
0
0

In una giornata è possibile passare dalle colline ricoperte dalle vigne nei pressi della fortificata Signaghi al deserto brullo dove sorge il monastero di Davit Gareia; questa è la Georgia!

Davit Gareia

Il complesso rupestre di Davit Gareia, che ospitava 19 monasteri e circa 5000 monaci (e ancora oggi è in parte abitato da loro), è certamente uno dei monumenti più stupefacente che abbia mai visitato. Si trova  in quello che può a tutti gli effetti essere definito un deserto al confine con l’Azerbaijan.

Ingresso di Davit Gareia
Le celle abitate dai monaci a Davit Gareia
Paesaggio nei pressi di Udabno
Un pastore pascola le sue pecore sulla strada per Davit Gareia

Il complesso è composto da due parti principali: Lavra, l’area abitata ancora oggi dai monaci e mimetizzata nel costone di roccia che sovrasta il parcheggio dove arriverete, e le toccanti chiese rupestri affrescate di Udabno che richiedono una breve passeggiata in salita per essere raggiunte. Per raggiungere la seconda area si costeggia e attraversa il confine con l’Azerbaijan dato che le chiese si trovano su quello che è territorio conteso fra i due paesi, seppur pacificamente. La visita delle aree del complesso può richiedere fino a due ore.

L’ingresso è totalmente gratuito.

Parte integrante dell’avventura è raggiungere e lasciare il monastero, visto lo stato in cui versano le due strade che portano al monumento. La strada da Sagarejo, delle due la “meno dissestata”, oppure quella che attraversa Rustavi, praticamente uno sterrato percorribile solo con un auto 4×4 che d’inverno si confonde totalmente con il manto erboso che costeggia la “strada”. Dire che le strade per Davit Gareia sono dissestate è un eufemismo, ma anche dire che è un eufemismo è una valutazione piuttosto ottimistica! Detto questo, il sito è così bello che non vi pentirete della scelta anche nonostante le difficoltà nel raggiungerlo!

Come arrivare a Davit Gareia

Il tragitto da Tbilisi a Davit Gareia dura circa un’ora.

Le opzioni che avevamo vagliato per raggiungere il complesso di Davit Gareia erano tre: l’affitto di un auto (molto consigliata la scelta di un 4×4 per riuscire a percorrere le strade dissestate), l’ingaggio di un tassista (molti cercheranno di dissuadervi, sempre per via delle strade dissestate e il costo è di circa 120/150 GEL) e l’acquisto di un tour guidato nella capitale. L’ultima opzione è la più costosa, ma anche la più semplice sotto tutti i punti di vista.
Alla fine noi abbiamo optato per il noleggio auto, ma su questo sito e questo ho letto che dalla capitale partono dei minibus (costo 25 GEL a persona) che raggiungono il complesso. Vale la pena chiedere informazioni al chiosco delle Info Turistiche che si trova a Liberty Square a Tbilisi se desiderate, come noi, visitare questo bellissimo monumento storico.

Signaghi

Signaghi si trova a circa 50 km da Davit Gareia. Si tratta di una città molto amata dai georgiani che la consigliano caldamente come gita da farsi in giornata da Tbilisi per il suo paesaggio delizioso e la cura con cui la città è mantenuta. In effetti, sebbene noi l’abbiamo visitata in una stagione poco propizia (a Novembre), abbiamo notato l’attenzione con la quale tutto è curato nei minimi dettagli in questa cittadina, punta di diamante del turismo georgiano; il contrasto con molti centri abitati della stessa nazione, più trascurati, è evidente ed è dato principalmente dal fatto che Signaghi si trova nel cuore di una delle regioni dedite alla vinificazione dei buonissimi vini georgiani e quindi meta di turisti interessati al vino e al relax.

Contadino che ara le sue vigne con aratro e cavallo nei pressi di Signaghi
Arco ingresso di Signaghi
Vista da Signaghi
Urbo osserva le montagne in lontananza in Georgia
Le mura di Signaghi

Dal punto di vista storico artistico il punto di interesse principale di Signaghi è la fortificazione di 4.5 chilometri che abbraccia tutta la città, e la città non offre molto di più a mio parere, ma chi viene fino a qui lo fa principalmente per degustare l’ottima cucina della regione e per bere sorseggiare il suddetto vino. La vista che si gode da qui, inoltre, vale quasi da sola il viaggio da Tbilisi anche se nella bella stagione potrebbe essere più saggio e soddisfacente dirigersi verso nord dalla capitale per raggiungere Stepantsminda e il Kazbegi.

Come arrivare a Signagi

In auto, oppure con i mashrutka (minibus) che partono dalla stazione Samgori (6 GEL solo andata).

Avatar
Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due + 15 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan
  • I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
    I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
    L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
  • Samarcanda, la leggenda dell'Uzbekistan
    Samarcanda, la leggenda dell'Uzbekistan
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

Stiamo ripercorrendo giorno per giorno il nostro viaggio di quasi quattro mesi in America Latina di due anni fa nelle stories di Instagram. L'obiettivo é portare un raggio di sole estivo in questo inverno molto particolare  e mostrare senza preconcetti le nazioni che abbiamo visitato. Siamo partiti dall'Argentina. Che ci siate stati o meno, vi va di dirci quali sono le tre parole che vi vengono in mente quando nominiamo questa nazione?
La domanda "perché viaggi?" per noi non é più la stessa domanda oggi, rispetto a un anno fa, due anni fa, tre anni fa. É evoluta, e se una volta era un orgoglio poter rispondere a questo quesito con risposte del tipo "per conoscere" o "per incontrare l'altro" oggi quella domanda é innanzi tutto sinonimo di "sei sicuro che questo viaggio sia fondamentale? E perché?". Sto raccogliendo i vostri contributi per il Manifesto Corale del Viaggiatore Consapevole e credo che nel sintetizzare i vostri e i nostri pensieri, partire da questa domanda sia fondamentale, perché in nuce c'è già  la soluzione ai problemi che abbiamo visto il turismo in-sostenibile (dal turismo di massa al volo turismo) porta in Italia e all'estero. A voi che avete contributo grazie ♥️ fra qualche giorno arriva la prima bozza del nostro manifesti corale 🎉
Cosa ci ha lasciato questa strana estate che é appena finita?
#librinomadi
[Le vite degli altri] Le assenze di Morano Calabro
[Le vite degli altri] La Riace di Michele e Ninì
wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.