wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Asia
  • Destinations
  • Pillole
  • Uncategorized
  • Uzbekistan

Samarcanda, la leggenda dell’Uzbekistan

  • Urbo
  • 27 Ottobre 2018
  • 3 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Samarcanda, la leggenda dell’Uzbekistan

[Day 171-172] Fino a Samarcanda io ti guideró

Come ve la immaginate Samarcanda? La terra di Tamerlano e della via della seta, il sogno remoto per eccellenza come raccontato anche dalla celebre canzone di Vecchioni o le foto su instagram che ritraggono la magnificenza celestiale del Registon o della Bibi-Khanum.

Ok, ora svegliatevi che vi raccontiamo com’è veramente. Se dovessimo descriverla come fosse un tessuto direi che la Samarcanda di oggi è un 50% Illinois, 40% provincia sovietica, 5% Las Vegas e 5% Disneyworld.

Non saprei neanche se definirla città o un immenso cantiere dalla planimetria stravolta. Il tessuto urbano è totalmente saltato, tra la moschea Bibi-Khanum e la moschea Hazrat-Khizr c’è una autostrada a 6 corsie e attorno al Registon ci sono parchi e mura alte 4 metri. Dentro alle madrasse dilagano i souvenir shop. È tutto bellissimo ma nuovo di zecca: tutti gli interni e gli esterni di qualsiasi “attrazione” sono in costante rifacimento e la “zona monumentale” è stata ripianificata sulla base delle esigenze dei turisti ottantenni occidentali: bus, foto, bus, foto. Non mi stupirei se fra qualche anno creassero un bel parcheggio per corriere dentro al chiostro di qualche moschea. In periferia invece la città sta andando incontro alle esigenze dei locali: palazzine in mattoncini colorati e quartieri che sembrano usciti dalla Stars hollow di “una mamma per amica”.

Gur-e Amir: la tomba di Tamerlano a Samarcanda
Gur-e Amir: la tomba di Tamerlano a Samarcanda
Il vecchio quartiere ebraico a Samarcanda
Il vecchio quartiere ebraico a Samarcanda

Intendiamoci: non ho nulla contro il nuovo però non posso sentirmi chiedere dalle guide locali se sento il “potere o lo spirito di Tamerlano”, perché quello non esiste più. Ne posso però apprezzare il gusto estetico e le capacità mirabolanti degli artigiani di ieri e di oggi.

Detto questo ci sono almeno due posti che valgono il prezzo del biglietto per venire fin qui da ogni parte del mondo in cui siate.

Il primo è il complesso di Shah-i-Zinda. Non ci sono turisti o souvenir shop che tengano: l’ insieme dei mausolei timuridi é uno dei luoghi più spirituali di tutta l’ Asia centrale. È un posto che emette una luce senza tempo ed è di una bellezza rara.

Il secondo è ciò che rimane del vecchio quartiere ebraico, recintato da mura alte 4 metri per occludere questa “nefandezza” alla vista del turista di turno. Venite qui se volete vedere brandelli della Samarcanda che fu.

PS: come ve lo immaginate il testo della canzone di Roberto Vecchioni? Un violino gioioso e un ritmo frenetico, grandi danze popolari, “ridere, ridere, ridere ancora”.
Ok, ora svegliatevi e leggete attentamente tutto il testo della canzone.

L'interno del Gur-e Amir a Samarcanda
L’interno del Gur-e Amir a Samarcanda
Una via del quartiere russo di Samarcanda
Una via del quartiere russo di Samarcanda
Shah-I-Zinda: gli ultimi tre mausolei del complesso
Shah-I-Zinda: gli ultimi tre mausolei del complesso

Le vite degli altri: Oybek a Samarcanda

Se c’è un modello di uomo più distante da me, questo si chiama Oybek e vive a Samarcanda. Ed è forse per questo che lo abbiamo assunto come accompagnatore, perché francamente, come guida turistica non è proprio il massimo.

Oybek è un ragazzotto di 23 anni, spigliatissimo e alla moda, divertente e cinico, uno yuppie uzbeko. Ha studiato per un anno finanza a Londra, ma “lì la gente non vive, sopravvive” ed è quindi tornato a Samarcanda per fare la guida turistica. Lo conosciamo al ristorante “standart”, dove suo papà ha affittato tutto il locale per il suo compleanno. Per noi non c’è posto ma Oybek ci piazza in un tavolo come “ospiti” imbandito di cibarie, vodka e dessert: c’è da mangiare come minimo per 8 persone nel nostro tavolo. Opulenza, divertimento, musica, bevute, questa è la Samarcanda del 2018, una città che vive una euforia impressionante. La storia e l’arte di Samarcanda sono il petrolio da cui i locali attingono per finanziare il loro stile di vita, sono i vecchiardi francesi, tedeschi, italiani e spagnoli che arrivano a frotte a pagare gli stipendi alla popolazione.

La notte scende sul Registan di Samarcanda
La notte scende sul Registan di Samarcanda
la nostra guida oybek ci porta alla scoperta di Samarcanda
la nostra guida oybek ci porta alla scoperta di Samarcanda

“Non pensi che questa selva di souvenir shop dentro alle moschee e alla madrasse di Samarcanda rovinino un po lo spirito antico della città?” Chiedo ad Oybek. “Di sicuro” risponde lui “ma, sai, questi si chiamano soldi”.

Non è solo la Samarcanda antica che sta scomparendo ma anche quella recente: ci sono interi quartieri distrutti e già ricostruiti negli ultimi 4/5 anni. “Fra 10 anni sarà tutto nuovo” dice Oybek “ci saranno casinò, pub e discoteche, quello che serve alla gente per divertirsi”.

La mezza giornata con Oybek, nonostante sia stata un tantino costosa (la sua parcella equivale ad 1/6 dello stipendio di un uzbeko che non lavora nel turismo) è passata via veloce tra scherzi reciproci e benevolenza. Probabilmente gli siamo sembrati un pò matti ma anche lui deve essere un bel tipetto stravagante. Mi piacerebbe rivederlo tra 10 anni e osservare cosa ne è stato di lui. E di Samarcanda.

La città di Samarcanda vista dall'alto del minareto della Ulugh Beg madrassa
La città di Samarcanda vista dall’alto del minareto della Ulugh Beg madrassa
Bibi Khanum Mosque: così grande che non ci sta in una foto
Bibi Khanum Mosque: così grande che non ci sta in una foto
Ci è dispiaciuto tantissimo non comprare nulla nel negozio di vintage di questo simpatico signore. Lo trovate nel quartiere ebraico e il suo shop merita un passaggio
Ci è dispiaciuto tantissimo non comprare nulla nel negozio di vintage di questo simpatico signore. Lo trovate nel quartiere ebraico e il suo shop merita un passaggio

Clicca qui per tornare alla mappa dell’ Asia Centrale

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Prenotare treni in India con la Foreign Tourist Quota
    Prenotare treni in India con la Foreign Tourist Quota
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.