wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
St Emilion a Les Cordeliers: cantine alla luce del sole
  • Bordeaux
  • Destinations
  • Francia

Tour enogastronomico Bordeaux: tre gite fuori porta

  • Alle
  • 6 Giugno 2017
  • 3 minute read
1
0
0
0
0
0
0

Ogni volta che torniamo in Francia veniamo – nostro malgrado – piacevolmente stupiti da questo paese.

Se Bordeaux da sola giustifica la visita di questa zona della Francia – con i suoi mercati, il vino, i palazzi tipicamente francesi e le piazze assolate di cui vi parlerò nel prossimo post – le gite fuori porta giustificano esse stesse un weekend in Aquitania e penso che dopo questi spunti diventerà un imperativo assoluto nella vostra bucket list.

St. Emilion e il suo vino

Assolutamente da non perdere per i suoi scorci, il villaggio di St. Emilion è una vera perla nella campagna bordolese che anche i meno amanti del vino potranno apprezzare. Basta un’auto e una mezza giornata per visitare il paesello, e scegliere anche uno dei Chateaux dove il vino viene prodotto per una degustazione con visita alle cantine nelle campagne che sono divenute – grazie al paesaggio disegnato dalle viti – patrimonio UNESCO.

  • St Emilion gita fuori porta alla scoperta del vino di Bordeaux
  • St Emilion di chateaux in chateux
  • St Emilion gita fuori porta Bordeaux
  • St Emilion a Les Cordeliers: cantine alla luce del sole
  • St Emilion la bellezza dei campi subito fuori St Emilion in una giornata di sole
  • St Emilion e le sue pasticcerie per veri foodie
  • St Emilion: dove bere un buon vino francese all'interno di una vecchia chiesa a Les Cordeliers
  • St Emilion: vino e fiori d'autunno per un weekend romantico

Le vie del paese di stampo medioevale rimangono molto affascinanti nonostante i numerosi turisti che le percorrono, e il profilo della Chiesa Monolithe sovrasta la città situata in una posizione collinare.

Il mio caloroso consiglio è quello di risalire la collina alla ricerca dei Chiostri dei Cordeliers, sito UNESCO e sede di cantine sotterranee dalle quali esce uno dei vini frizzanti più apprezzati della zona, che potrete ovviamente degustare fra le erbe del giardino o all’ombra dei chiostri dopo la visita ai sotterranei. St. Emilion e i suoi dintorni sono tutti da scoprire!

Come arrivare a St. Emilion:


In treno dalla stazione Saint Jean di Bordeaux (circa 30 min, costo a/r di circa 18,40 €): la stazione si trova a circa 10 min a piedi – da fare fra i vigneti – dal borgo medioevale. In alternativa, si può arrivare in auto (consigliato se si desiderano visitare le cantine nei dintorni) ma anche in bicicletta, lungo la Pista Ciclabile Roger Lapébie (circa 3 ore di tragitto).

La splendida Duna di Pilat

Il deserto in Francia? A picco sull’oceano e sulla foresta? Sembra impossibile, invece è verissimo. Sto parlando della Duna di Pilat (o Dune du Pyla).

  • Duna di Pilat
  • Perdersi nella contemplazione del mara dalla Duna di Pilat, Bordeaux
  • Gli amanti della fotografia e dei selfie impazziranno per la duna di Pilat
  • La duna di Pilat e il suo lato più zen

Lunga 2.7 km long, larga 500 m e alta 110: è la duna più alta d’Europa e si trova nel comune di La Teste-de-Buch.
La duna è di origine relativamente attuale se si pensa alla sua magnificente imponenza: fino al tardo ‘800 infatti non superava i 35  metri di altezza, ma è poi velocemente cresciuta inglobando case, strade e anche parte della foresta che sta alle sue spalle.

Da aprile fino al tardo novembre sono messe a disposizione dei visitatori delle scale per facilitare la risalita della duna. Al suo apice, vi aspetta una vista strepitosa sul mare sottostante. Spiegarla è difficile, vederla quasi un dovere se andrete a Bordeaux!

Come arrivare alla Duna di Pilat:

Noi abbiamo raggiunto la Duna di Pilat in automobile (un’ora di viaggio), che è il mezzo migliore per poter visitare tutta la zona; trovate qui tutte le informazioni per raggiungere in auto questo spettacolare fenomeno naturale.
La Duna è anche raggiungibile da Bordeaux in treno TGV o TER, con fermata alla stazione di Arcachon dove sono disponibili i bus navetta che permettono di raggiungere la monumentale montagna di sabbia, ma il tempo necessario ad arrivare supera le tre ore.   

Una scorpacciata di ostriche a Gujan-Mestras 

Se siete nei pressi della Duna di Pilat potreste finire la giornata in bellezza con una scorpacciata di ostriche fresche al tramonto al pittoresco porto di Gujan-Mestras.

  • Se siete nei pressi della Duna di Pilat potreste finire la giornata in bellezza con una scorpacciata di ostriche fresche a Le Routioutiou a Gujan-Mestras
  • Il piccolo porto di Gujan-Mestras
  • Le Le Routioutiou a Gujan-Mestras è accogliente e le ostriche erano buonissime
  • Nel porto si trovano tanti venditori di ostriche fresche e ristoranti in cui questo mollusco la fa da padrone nel menu

Sulla via del ritorno abbiamo fatto un breve detour verso Gujan-Mestras, un piccolo porto noto per essere votato all’allevamento delle ostriche, ma anche per essere uno dei posti migliori dove mangiarle! Fra i ristoranti che sorgono fra le casupole dei pescatori sul porto abbiamo scelto Le Routioutiou (Port de Larros, 33470 Gujan-Mestras, Francia).
Al suo interno ci siamo accomodati sui tavoli in legno davanti alle grandi finestre che hanno diffuso – durante la nostra cena a base di ostriche freschissime (e relativamente economiche) – la luce del tramonto.

Come arrivare a Gujan-Mestras:

Il porto di Gujan-Mestras si trova poco lontano da Arcachon e dalla Duna di Pilat. Anche in questo caso l’auto è provvidenziale per poter visitare agevolmente la zona.

Spero le nostre dritte – giunte ormai alla fine – vi invoglino a visitare questa zona della Francia che ho adorato. Ne vale veramente la pena!

Salva

Salva

Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 + cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.