Il titolare e responsabile del trattamento dei dati del sito www.wearelocalnomads.com nelle persone di Alessandra Speri e Urbinati Stefano. Per tutti i servizi terzi su cui non abbiamo il controllo diretto invece fai riferimento alle loro politiche di gestione della privacy che trovi linkate nelle varie sezioni di questa privacy policy.
Se c’è qualcosa che non hai capito o vuoi chiederci di cancellare i tuoi dati o in generale per qualsiasi cosa ti passa per la testa scrivi un’email a info@wearelocalnomads.com.
Questa privacy policy ha una licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Significa che puoi usarla del tutto o in parte – anche su siti commerciali come questo – se consenti di condividerla a tua volta nello stesso modo.
Quali informazioni raccogliamo quando usi il sito e quali no: Google Analytics e l’analisi dei dati di traffico
Come un po’ tutti quelli che hanno un sito e lo usano per vendere o promuovere qualcosa ci interessa sapere chi visita il sito, cosa guarda e da dove arriva. Questa cosa in termini tecnici si chiama «analisi dei dati di traffico» e per farla usiamo Google Analytics – qui le informazioni sulla privacy e la protezione dei dati personali.
Quali informazioni raccogliamo
Google Analytics ha un sacco di funzionalità anche molto avanzate e che permettono di sapere molte cose su chi visita un sito. Noi lo usiamo solo per sapere le cose essenziali: chi visita il sito – lingua, località, dispositivo, browser e sistema operativo – cosa guarda – i dati di traffico classici: visualizzazioni di pagina, tempo medio, classifica delle pagine più viste eccetera – e da dove arriva – i cosiddetti referral: se arrivi da Facebook, da Google, dalla newsletter e così via.
Tutte le informazioni che Google Analytics raccoglie sono ci arrivano in forma anonima. Questo significa che noi non sappiamo come ti chiami, dove abiti, qual è il tuo indirizzo email, quali pagine hai visto, quanto sei stato sul sito e da dove sei arrivato ma solo che tot persone in un certo periodo di tempo sono arrivate sul sito, ci sono state tot tempo, hanno visto determinate pagine eccetera.
Quali invece no
Invece non usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni da usare per fare pubblicità, quindi nel nostro account Google Analytics tutte le funzionalità che servono a fare pubblicità su internet sono disattivate. Un’altra cosa che non usiamo è una funzionalità che si chiama User ID, e che in pratica consente di tracciare chi usa il sito panche quando cambia dispositivo: prima computer, poi telefono, poi tablet e così via.
Abbiamo anche limitato le cose che Google Analytics può sapere su di te usando una tecnica che si chiama Anonimizzazione dell’IP. In pratica questo significa che quando usi il sito Google Analytics nasconde una parte delle informazioni sulla tua posizione geografica, e che quando noi andiamo a vedere dove si trova chi usa il sito le informazioni che vediamo sono un po’ meno precise. Pazienza, va benissimo lo stesso così.
Dove sono queste informazioni
Le informazioni che Google Analytics raccoglie sono su Google Analytics e da nessuna altra parte. Questo significa che è Google a conservare le informazioni e che noi non ne facciamo copie conservate da altre parti, né sui nostri computer né stampate sulle nostre scrivanie. Quando vogliamo guardare i dati di traffico andiamo su Google Analytics e li guardiamo da lì.
Chi ha accesso a queste informazioni
In questo momento ci sono due persone che hanno accesso al nostro account Google Analytics: Alessandra Speri e Urbinati Stefano. Nessun altro ha accesso a questo account e alle informazioni che contiene e non condividiamo queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi diversi.
Come fare per bloccare Google Analytics
Se non vuoi che Google Analytics ci dica queste cose su di te puoi usare questa estensione messa a disposizione da Google: c’è per tutti i browser principali. Se vuoi puoi anche guardare le informazioni che Google mette a disposizione sulla privacy e sulla protezione dei dati di Google Analytics.
La nostra mailing list: quali informazioni raccogliamo e come, che cosa ti mandiamo
La mailing list è uno dei nostri strumenti di condivisione preferiti. Per gestirla usiamo MailChimp – qui c’è la loro privacy policy. Adesso vediamo nei dettagli quali informazioni raccogliamo, dove le conserviamo, con chi le condividiamo e come le usiamo. Per raccogliere le email alle quali inviamo le newsletter utilizziamo anche SUMO – qui c’è la loro privacy policy.
Quali informazioni raccogliamo
Quando ti iscrivi alla nostra mailing list ti chiediamo di inserire queste informazioni: il tuo nome, la tua data di nascita (per farti gli auguri) e il tuo indirizzo email.
Come raccogliamo queste informazioni
Per mostrare i form di iscrizione e raccogliere queste informazioni usiamo un plugin di WordPress che si chiama MailChimp for WordPress. Questo plugin invia al nostro account MailChimp il tuo nome, il tuo cognome, il tuo indirizzo email e la tua data di nascita. Invia a MailChimp anche alcune altre informazioni legate all’iscrizione: tra le altre la data, l’ora, e il metodo che hai usato per iscriverti.
Che cosa ti mandiamo
Quando ti iscrivi alla nostra mailing list ti mandiamo delle sparute e-mail che ti segnalano i nuovi contenuti sul blog.
Quali informazioni conserva MailChimp e dove
MailChimp conserva queste informazioni sui suoi server. A nostra volta noi conserviamo un backup giornaliero completo della mailing list in formato Excel in un luogo sicuro.
Chi ha accesso a queste informazioni
In questo momento ci sono due persone che hanno accesso a queste informazioni: Alessandra Speri e Urbinati Stefano.
Come modificare queste informazioni
Se vuoi modificare le informazioni inviate a MailChimp oppure scegliere quali contenuti vuoi ricevere e quali no puoi farlo usando la pagina che MailChimp mette a disposizione per modificare e aggiornare le tue preferenze. Trovi il link a questa pagina nel footer di tutte le nostre email.
Come cancellare queste informazioni
Se vuoi cancellarti dalla nostra mailing list puoi farlo in qualunque momento cliccando sul link che trovi nel footer di tutte le nostre email.