Dal 3 Giugno 2016 il Tajikistan, sulla scia di altri paesi desiderosi di incrementare il turismo straniero, ha introdotto il visto elettronico (e-visa) per i cittadini di molte nazioni, inclusa l’Italia. Ottenerlo è semplicissimo e non eccessivamente costoso, non dovete recarvi in nessuna ambasciata o agenzia, è tutto telematico.
Perché andare in Tajikistan? I motivi sarebbero tanti ma due spiccano su tutti: le montagne stupefacenti e la leggendaria ospitalità del popolo tajiko. Non è un caso che il motto del turismo del Tajikistan sia: feel the friendship, sperimenta l’amicizia.
Il 2018 è stato eletto dal Tajikistan come anno del turismo e il paese si sta preparando ad accogliere sempre più stranieri entro i loro confini. Dopo i fatti accaduti il 29 Luglio 2018, è stata istituita una polizia turistica con il compito di salvaguardare il soggiorno dei turisti stranieri in Tajikistan e di aiutarli in qualsiasi momento di difficoltà.
In questo post trovate, punto per punto, la guida per ottenere un visto elettronico turistico per il Tajikistan.
Se invece volete capire se questo viaggio fa per voi, leggete la nostra guida nata dalle settimane passate in Tagikistan durante il Grande Viaggio:
Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
A chi interessa la procedura di visto elettronico?
La procedura di visto elettronico vale per tutti i viaggiatori a breve e medio termine per motivi turistici o di business. E’ previsto un solo ingresso e una permanenza massima di 45 giorni. Si può entrare da tutti gli aeroporti e le frontiere di terra aperte agli stranieri.
Quanto tempo ci vuole?
Servono solamente due giorni lavorativi per ottenere il visto elettronico per il Tajikistan.
Che cosa vi serve?
Nient’altro che il vostro passaporto con validità residua di 6 mesi dalla scadenza del visto e una copia digitale della pagina del passaporto che contiene i vostri dati. Potete scegliere tra diversi tipi di formato (PDF, JPG, BMP, GIF, PNG); la dimensione non deve superare 1 MB.
Che cosa bisogna fare quindi per avere un visto per il Tajikistan elettronico (e-visa)?
I passi da compiere sono pochi e semplici. Vediamoli tutti:
- Aprite la pagina portale e-visa tajikistan e cliccate sulla casella rossa “start”.
- La prima schermata vi chiederà di compilare un form con i vostri dati personali e i dati del vostro viaggio. Alcune note da segnalare a proposito del form:
- GBAO permit: per visitare l’area del Gorno-Badakhshan che corrisponde fondamentalmente alla regione del Pamir, la mitologica catena montuosa a est del paese, avrete bisogno di un permesso speciale in quanto si tratta di una area geografica autonoma. Una dei vantaggi del visto elettronico è che potete richiedere questo permesso insieme all’ e-visa al costo supplementare di 20 dollari senza dover fare code in ambasciata o passare attraverso la burocrazia. Se siete intenzionati a visitare il GBAO dovete selezionare quindi “yes”.
- Data di ingresso e indirizzo in Tajikistan: il giorno di ingresso non è vincolante, potete entrare in qualsiasi momento dal giorno che avete selezionato in poi tenendo presente che il visto è valido per 90 giorni e potete rimanere in Tajikistan per 45 giorni. Anche l’indirizzo in Tajikistan non è vincolante: inserite una struttura ricettiva ufficiale dove avete intenzione di pernottare.
- La seconda schermata vi chiede di caricare la pagina con i dati del vostro passaporto. Vi ricordiamo che potete utilizzare i principali formati digitali per creare la vostra copia digitale e che la dimensione non deve superare 1 MB.
- La terza schermata vi chiede semplicemente di ricontrollare i vostri dati. Rivedete il tutto con attenzione perché in caso di errori o di mancata corrispondenza tra l’application e il passaporto, il visto vi verrà negato e non rimborsato.
- La quarta schermata vi informa che avete completato l’application e che vi verrà inviata una mail di conferma. Potete scegliere se pagare subito o in un secondo momento i 50 (E-VISA) +20 (GBAO) dollari richiamando la vostra pratica sul sito con l’application ID che vi è stato inviato nel frattempo via mail:
- Se scegliete di pagare subito, dopo aver selezionato il tipo di carta (visa o mastercard) si aprirà automaticamente la pagina con i dati per il pagamento. Avete a disposizione 3 tentativi o 20 minuti di tempo. In caso di pagamento avvenuto con successo si dovrebbe aprire una pagina con i dettagli e ricordatevi di stampare la ricevuta. Contemporaneamente dovrebbe esservi arrivata la mail con la conferma dell’avvenuto pagamento:
- Ora non resta niente da fare che aspettare. Entro due giorni lavorativi dovrebbe arrivarvi la mail con la conferma che è il vostro e-visa è stato approvato. Se allo scadere dei due giorni non vi è arrivato nulla potete verificare la vostra posizione sul sito richiamando la pratica con il vostro Application ID.
- Stampate la vostra copia o conservate una copia elettronica. Tenete presente che il foglio contenente l’e-visa e il GBAO permit vi verrà chiesto non solo alla frontiera ma anche all’interno del paese soprattutto lungo i confini regionali. Considerando che la rete internet in Tajikistan è poco performante e specialmente nel Pamir quasi inesistente, forse è meglio stampare una copia cartacea o al limite essere sicuri di aver backupato su più dispositivi la vostra copia digitale.
Il Tajikistan è pericoloso?
A seguito dell’attentato del 28 Luglio 2018 e tenendo presente il confine caldo con l’Afghanistan, il suo passato burrascoso (il Tajikistan è stato martoriato da una guerra civile durata dal 1992 al 1997), l’esposizione al fondamentalismo islamico e la nascita di una serie di gruppi ribelli antigovernativi, la domanda sorge spontanea: il Tajikistan è un paese pericoloso?
Definire la pericolosità di un paese è sempre molto soggettivo, quindi la nostra risposta non può essere presa per oro colato. Di sicuro c’è che noi, come altre centinaia di italiani e di turisti provenienti da tutto il mondo, non solo ci siamo sentiti estremamente al sicuro in questo paese ma siamo stati travolti dalla ospitalità e dalla gentilezza di questo popolo fantastico. Quindi per quanto ci riguarda il problema di pericolosità nel 2018 in Tajikistan non sussiste. Di sicuro però è un paese che non ha una stabilità democratica e ha dei vicini molto pericolosi, quindi la decisione finale spetta solo a voi.
La pagina di Viaggiare Sicuri dedicata al Tajikistan descrive un paese molto distante da quello che abbiamo visto nonostante il dispaccio sia aggiornato al 2018 e, nonostante il sito debba essere sempre il punto di riferimento per un viaggiatore italiano, in questo caso devo segnalare alcune imprecisioni riguardanti il loro paragrafo sulle modalità di ottenimento del visto, prima tra tutte: il link al sito per il visto elettronico – ad oggi – non è corretto!
Detto questo, non ci resta che augurarvi buon viaggio!