wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
come si ottiene il visto elettronico turistico per il Tajikistan (e-visa)
  • Asia
  • Destinations
  • Tajikistan
  • Tips
  • Uncategorized

Visto Tajikistan: come si ottiene il visto elettronico turistico (e-visa)

  • Urbo
  • 19 Ottobre 2018
  • 4 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Dal 3 Giugno 2016 il Tajikistan, sulla scia di altri paesi desiderosi di incrementare il turismo straniero, ha introdotto il visto elettronico (e-visa) per i cittadini di molte nazioni, inclusa l’Italia. Ottenerlo è semplicissimo e non eccessivamente costoso, non dovete recarvi in nessuna ambasciata o agenzia, è tutto telematico.

Come dice anche il motto del Tajikistan: sperimenta l'amicizia. Uno dei motivi principali per andare in Tajikistan sono le persone

Perché andare in Tajikistan? I motivi sarebbero tanti ma due spiccano su tutti: le montagne stupefacenti e la leggendaria ospitalità del popolo tajiko. Non è un caso che il motto del turismo del Tajikistan sia: feel the friendship, sperimenta l’amicizia.

Il 2018 è stato eletto dal Tajikistan come anno del turismo e il paese si sta preparando ad accogliere sempre più stranieri entro i loro confini. Dopo i fatti accaduti il 29 Luglio 2018, è stata istituita una polizia turistica con il compito di salvaguardare il soggiorno dei turisti stranieri in Tajikistan e di aiutarli in qualsiasi momento di difficoltà.

In questo post trovate, punto per punto, la guida per ottenere un visto elettronico turistico per il Tajikistan.

Se invece volete capire se questo viaggio fa per voi, leggete la nostra guida nata dalle settimane passate in Tagikistan durante il Grande Viaggio:

Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan

A chi interessa la procedura di visto elettronico?

La procedura di visto elettronico vale per tutti i viaggiatori a breve e medio termine per motivi turistici o di business. E’ previsto un solo ingresso e una permanenza massima di 45 giorni. Si può entrare da tutti gli aeroporti e le frontiere di terra aperte agli stranieri.

Quanto tempo ci vuole?

Servono solamente due giorni lavorativi per ottenere il visto elettronico per il Tajikistan.

Che cosa vi serve?

Nient’altro che il vostro passaporto con validità residua di 6 mesi dalla scadenza del visto e una copia digitale della pagina del passaporto che contiene i vostri dati. Potete scegliere tra diversi tipi di formato (PDF, JPG, BMP, GIF, PNG); la dimensione non deve superare 1 MB.

Che cosa bisogna fare quindi per avere un visto per il Tajikistan elettronico (e-visa)?

I passi da compiere sono pochi e semplici. Vediamoli tutti:

  • Aprite la pagina portale e-visa tajikistan e cliccate sulla casella rossa “start”.
  • La prima schermata vi chiederà di compilare un form con i vostri dati personali e i dati del vostro viaggio. Alcune note da segnalare a proposito del form:
    • GBAO permit: per visitare l’area del Gorno-Badakhshan che corrisponde fondamentalmente alla regione del Pamir, la mitologica catena montuosa a est del paese, avrete bisogno di un permesso speciale in quanto si tratta di una area geografica autonoma. Una dei vantaggi del visto elettronico è che potete richiedere questo permesso insieme all’ e-visa al costo supplementare di 20 dollari senza dover fare code in ambasciata o passare attraverso la burocrazia. Se siete intenzionati a visitare il GBAO dovete selezionare quindi “yes”.
    • Data di ingresso e indirizzo in Tajikistan: il giorno di ingresso non è vincolante, potete entrare in qualsiasi momento dal giorno che avete selezionato in poi tenendo presente che il visto è valido per 90 giorni e potete rimanere in Tajikistan per 45 giorni. Anche l’indirizzo in Tajikistan non è vincolante: inserite una struttura ricettiva ufficiale dove avete intenzione di pernottare.

Compilate la prima schermata del portale per il visto elettronico per il Tajikistan con i vostri dati personali

  • La seconda schermata vi chiede di caricare la pagina con i dati del vostro passaporto. Vi ricordiamo che potete utilizzare i principali formati digitali per creare la vostra copia digitale e che la dimensione non deve superare 1 MB.

la seconda schermata del portale per ottenere il visto elettronico per il Tajikistan vi chiede di caricare la copia digitale della pagina con i dati del vostro passaporto

  • La terza schermata vi chiede semplicemente di ricontrollare i vostri dati. Rivedete il tutto con attenzione perché in caso di errori o di mancata corrispondenza tra l’application e il passaporto, il visto vi verrà negato e non rimborsato.
  • La quarta schermata vi informa che avete completato l’application e che vi verrà inviata una mail di conferma. Potete scegliere se pagare subito o in un secondo momento i 50 (E-VISA) +20 (GBAO) dollari richiamando la vostra pratica sul sito con l’application ID che vi è stato inviato nel frattempo via mail:

la mail di conferma per il visto elettronico per il Tajikistan contiene l'application ID per richiamare la pratica

  • Se scegliete di pagare subito, dopo aver selezionato il tipo di carta (visa o mastercard) si aprirà automaticamente la pagina con i dati per il pagamento. Avete a disposizione 3 tentativi o 20 minuti di tempo. In caso di pagamento avvenuto con successo si dovrebbe aprire una pagina con i dettagli e ricordatevi di stampare la ricevuta. Contemporaneamente dovrebbe esservi arrivata la mail con la conferma dell’avvenuto pagamento:

mail di avvenuto pagamento per il visto elettronico del Tajikistan

  • Ora non resta niente da fare che aspettare. Entro due giorni lavorativi dovrebbe arrivarvi la mail con la conferma che è il vostro e-visa è stato approvato. Se allo scadere dei due giorni non vi è arrivato nulla potete verificare la vostra posizione sul sito richiamando la pratica con il vostro Application ID.

dopo due giorni lavorativi vi arriverà una mail di approvazione dell'e-visa per il Tajikistan.

  • Stampate la vostra copia o conservate una copia elettronica. Tenete presente che il foglio contenente l’e-visa e il GBAO permit vi verrà chiesto non solo alla frontiera ma anche all’interno del paese soprattutto lungo i confini regionali. Considerando che la rete internet in Tajikistan è poco performante e specialmente nel Pamir quasi inesistente, forse è meglio stampare una copia cartacea o al limite essere sicuri di aver backupato su più dispositivi la vostra copia digitale.

il visto elettronico per il Tajikistan (e-visa) con il GBAO permit

Il Tajikistan è pericoloso?

A seguito dell’attentato del 28 Luglio 2018 e tenendo presente il confine caldo con l’Afghanistan, il suo passato burrascoso (il Tajikistan è stato martoriato da una guerra civile durata dal 1992 al 1997), l’esposizione al fondamentalismo islamico e la nascita di una serie di gruppi ribelli antigovernativi, la domanda sorge spontanea: il Tajikistan è un paese pericoloso?

Definire la pericolosità di un paese è sempre molto soggettivo, quindi la nostra risposta non può essere presa per oro colato. Di sicuro c’è che noi, come altre centinaia di italiani e di turisti provenienti da tutto il mondo, non solo ci siamo sentiti estremamente al sicuro in questo paese ma siamo stati travolti dalla ospitalità e dalla gentilezza di questo popolo fantastico. Quindi per quanto ci riguarda il problema di pericolosità nel 2018 in Tajikistan non sussiste. Di sicuro però è un paese che non ha una stabilità democratica e ha dei vicini molto pericolosi, quindi la decisione finale spetta solo a voi.

La pagina di Viaggiare Sicuri dedicata al Tajikistan descrive un paese molto distante da quello che abbiamo visto nonostante il dispaccio sia aggiornato al 2018 e, nonostante il sito debba essere sempre il punto di riferimento per un viaggiatore italiano, in questo caso devo segnalare alcune imprecisioni riguardanti il loro paragrafo sulle modalità di ottenimento del visto, prima tra tutte: il link al sito per il visto elettronico – ad oggi – non è corretto!

Detto questo, non ci resta che augurarvi buon viaggio!

Urbo

Vive da quando aveva 17 anni come un equilibrista instabile. E’ appassionato di diagrammi di Feynman. In viaggio è quello che sta dietro come un corvo, che prende appunti mentre la compagna si fa il mazzo per conoscere le persone e ottenere informazioni. Però detiene la sacra mappa e il suo generoso senso dell’orientamento gli permette di avere sempre tutto sotto controllo. Ma se comincia a vacillare lui… panico!

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
    Costo viaggio nel Sud Est Asiatico: quanto abbiamo speso in Vietnam, Filippine, Myanmar e India.
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.