wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • 10 COSE
  • Destinations
  • Russia

Visto per la Russia: come ottenere il visto turistico

  • Alle
  • 5 Maggio 2016
  • 4 minute read
0
0
0
0
0
0
0

Prima di acquistare un biglietto per la Russia, per una qualsiasi delle città della Russia, fermatevi un minuto e domandatevi: riuscirò a ottenere il visto per la Russia in tempo utile per la mia partenza?

russian-flag-1168889__180

Se la risposta è “partirò fra un mese” allora dovete fare un paio di calcoli:

ottenere il visto turistico come viaggiatori indipendenti non è così semplice come si potrebbe pensare.

Ci vuole almeno una settimana per ottenere tutti i documenti necessari e riuscire a prenotare un appuntamento al centro visti, e altri 10 giorni (o 3 giorni – pagando un po’ di più – per un’emissione di visto in urgenza). Per chi non abita vicino a una delle sedi VHS centro visti per la Russia (Roma, Milano, Genova, Verona e Palermo) è opportuno valutare l’opzione di richiedere ad un’agenzia specializzata di assolvere tutte le formalità burocratiche per voi a pagamento (normalmente il servizio costa 155 euro e il visto viene spedito entro 12/15 giorni); questo servizio può essere certamente utile!

Invece, nel caso abbiate la possibilità e la voglia di organizzarvi in autonomia, ho preparato per voi un vademecum dedicato proprio all’iter che dovrete seguire per ottenere il visto per la Russia – quello turistico – autonomamente, e con un certo risparmio rispetto all’opzione agenzia.

C’è un ulteriore distinzione da fare. Se viaggerete in gruppo, probabilmente la procedura da seguire non è quella che descriverò in seguito. Sarà verosimilmente la vostra agenzia a occuparsi di tutto.

Se invece siete viaggiatori indipendenti solitari, o in piccoli gruppi informali di 2/3 persone, quanto sto per scrivere fa al vostro caso. Iniziamo dalle basi:

Quali documenti vi servono per effettuare la prenotazione e presentarvi al centro visti per richiedere il visto per la Russia? 

  • passaporto valido con scadenza ad oltre sei mesi dalla data del viaggio e almeno due pagine libere
  • 1 fototessera recente e frontale, senza occhiali, della seguente misura:  3,5 x 4,5 cm
  • assicurazione sanitaria in originale e timbrata dall’agenzia di assicurazioni con copertura minima di 30 000 EUR che copra le spese per una malattia improvvisa o un incidente durante il viaggio, il pagamento dell’ambulanza, delle cure mediche e ospedaliere e dei medicinali, il rimpatrio del malato, la sistemazione e l’alloggio dell’accompagnatore dell’assicurato e (tocchiamo ferro) le spese di sepoltura all’estero o il rimpatrio della salma in caso di incidente letale. L’assicurazione deve essere valida su tutto il territorio della Russia durante il periodo del soggiorno.
    Noi ci siamo affidati a questa polizza di Europassistance per la vicinanza di uno dei loro uffici a casa, ma non è l’unica quindi vi consiglio di fare una ricerca su Google e capire qual’è l’agenzia assicurativa più vicina a voi.
  • Visa Support (anche detto “Lettera d’Invito”) che può essere emesso solo da un tour operator i cui dati siano presenti all’interno del Registro Unico Federale degli operatori turistici. Spesso, su richiesta e su pagamento, sono gli hotel che vi possono fornire tale documento. La nostra è stata emessa da Travellers Union Ltd. di San Pietroburgo, ma ad occuparsene è stato il nostro ostello e stranamente in questa maniera la lettera l’abbiamo pagata 10 euro in meno del prezzo esposto sul sito. Se deciderete di cambiare hotel, non vi preoccupate: il visa support è svincolato dall’hotel e infatti lo potete fare anche indipendentemente, senza appoggiarvi al vostro hotel. Farlo fare a loro nel nostro caso si è rivelato più comodo  —> Alla fine del post vi segnalo il gruppo alberghiero del nostro ostello a San Pietroburgo dove potreste prenotare una delle loro sfiziose camere, e richiedere il visa support in maniera piuttosto agile (aggiungono tramite booking.com l’importo per il VISA all’acconto della camera).
  • Modulo richiesta visto che va compilato online, e deve essere presentato in originale e firmato dal richiedente. Per compilarlo vi servono i dati presenti nel visa support, e quelli dell’assicurazione sanitaria quindi è l’ultimo dei documenti di cui vi dovete preoccupare.
  • Nel caso sia qualcuno da voi delegato a presentare i documenti aggiungete a quanto sopra una delega in originale che possa accompagnare i documenti, e il vostro “fattorino” buonanima

Una volta sicuri di avere tutto il materiale potete fissare l’appuntamento.

Vi suggerisco di farlo con una settimana di anticipo, dato che altrimenti rischiereste di non trovare posto nel giorno e orario desiderato. Gli appuntamenti possono essere spostati quindi se si riesce proprio a ottenere tutti i documenti in tempo è possibile post-porlo. Il modo più comodo per fissare l’appuntamento è online qui.

E’ possibile anche fissare l’appuntamento telefonicamente, oppure presentarsi senza appuntamento (con il rischio di fare molta fila). Nel compilare i documenti ricordate che è possibile chiedere più giorni di quelli che rimarrete effettivamente, ma che non potrete rimanere più a lungo di quelle date. Quindi, aggiungete qualche giorno al vostro itinerario sui documenti di modo da non dovervene preoccupare durante il vostro viaggio.

Una volta giunto il giorno dell’appuntamento potrete portare tutte le scartoffie all’ufficio di riferimento in una delle sedi VHS centro visti per la Russia, pagare l’obolo di  65 euro: 35 euro di spese consolari per il visto senza urgenza (70 euro con urgenza) e 24,59 per il servizio.

Seguendo questa procedura, per noi ha funzionato perfettamente! Ho ritirato il mio visto per la Russia proprio ieri… mancano solo le valigie!

Ricordate che non è finita qui! Una volta arrivati in Russia dovrete – entro 7 giorni lavorativi – essere registrati presentando passaporto e carta d’immigrazione che riceverete all’aeroporto al vostro arrivo. Nel caso pernottiate in un albergo, dovrà essere l’albergatore a registrarvi (e spesso questo ha un costo aggiuntivo rispetto a quello della camera). Se sarete a casa di amici, saranno loro a dover assolvere alle pratiche per il visto per la Russia.

—

L’ostello dove abbiamo deciso di pernottare fa parte del gruppo Friends Hotels and Hostels. Gestiscono diversi hotel e ostelli – tutti con un design molto originale e colorato – a San Pietroburgo, e sul sito sponsorizzano il servizio di gestione visa support che forniscono ad appena 5 euro. Per noi ha funzionato molto bene questa opzione! Pernotteremo al Friends na Liteynom Hostel.

Friends na Liteynom Hostel Friends na Liteynom Hostel

Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

2 commenti
  1. Michele Baronciani ha detto:
    5 Maggio 2016 alle 9:18 PM

    Daje!
    https://drive.google.com/open?id=1GOYu0l0hO4ZfYa5WRgYhP22gn54&usp=sharing

    Rispondi
    1. Alle ha detto:
      16 Ottobre 2017 alle 9:11 AM

      Grande Barro!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sette − 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
    Gaziantep: la storia dell'uomo passa di qui
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan (che ora si chiama Nur-Sultan)
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Prenotare treni in India con la Foreign Tourist Quota
    Prenotare treni in India con la Foreign Tourist Quota
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.