wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Books

Viaggi e altri viaggi di Antonio Tabucchi: recensioni di #librinomadi

  • Alle
  • 21 Maggio 2019
  • 3 minute read
18
0
0
0
0
0
0

“Sono un viaggiatore che non ha mai fatto viaggi per scriverne, cosa che mi è sempre parsa stolta. Sarebbe come se uno volesse innamorarsi per poter scrivere un libro sull’amore”

Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi

L’autore: Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi è uno dei grandi scrittori del 900 Europeo. Pisano di nascita ma Portoghese di adozione, ha vissuto per moltissimi anni a Lisbona e ha ricoperto il ruolo di corrispondente estero per importanti testate giornalistiche dalla Francia. Ha insegnato lingua e letteratura portoghese nelle università di Pisa e Genova ed è tra i più grandi conoscitori e studiosi dello scrittore Fernando Pessoa. È infatti sua e della moglie (Maria José de Lancastre) la traduzione de “Il Libro dell’Inquietudine” di Pessoa.

Il libro: Viaggi e altri viaggi

“Viaggi e altri Viaggi” – il libro che vi presento – forse non è tra i più blasonati del nostro autore ma non per questo deve essere considerata un’opera minore. Sicuramente non ha riscosso il successo di  “Notturno Indiano” o “Sostiene Pereira” ma è sicuramente un’ottima lettura e una validissima alternativa ai classici romanzi di viaggio. Non si tratta, come anticipato, di un romanzo o di un reportage ma bensì di una raccolta di pensieri che ci accompagnano in giro per il mondo, dalla nostra Europa all’India, dal Quebec a Buenos Aires, da Gerusalemme all’Australia. 

Tabucchi ci racconta di fatti e di luoghi, di scrittori che ci guidano con i loro versi e di compagni di viaggio occasionali, di imprevisti che non devono mancare e di sentimenti che scaturiscono prima, durante e dopo un viaggio.

“Spesso immaginavo di partire, mi vedevo salire su uno di quei treni nella notte, di soppiatto…Con me avevo un minuscolo bagaglio, il mio orologio con le lancette fosforescenti e il mio libro di Geografia”

Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi

L’importante è lasciarsi trasportare dalle parole di Tabucchi, senza pretendere di scoprire  avventure formidabili o viaggi leggendari, ma con il semplice piacere di leggere i pensieri di un grande scrittore. Ma anche farsi trascinare dalle sublimi descrizioni delle persone, dei paesaggi e dagli eventi storici, cercando di assaporare i profumi e i sapori che ci vengono raccontati con inimitabile poesia, immaginando Tabucchi nei luoghi da lui descritti: per le vie di Genova in compagnia di Fabrizio De Andrè e Paolo Conte, oppure in solitudine nelle viuzze di Lisbona mentre ammira il Tejo che diventa Atlantico e cerca di capire quella “nostalgia” che solo i Lusitani sono riusciti ad intrappolare in una parola.

“Rileggo questi viaggi che in qualche modo sono lee tessere del Viaggio che ho fatto finora. Alcuni mi suscitano allegria, altri nostalgia, altri ancora rimpianto. Molti portano bei ricordi: furono (continuano ad essere nella memoria) viaggi molto belli. Ma forse mancano i viaggi più straordinari. Sono quelli che non ho mai fatto, quelli che non potrò mai fare. Restano non scritti, o chiusi in un loro segreto alfabeto sotto le palpebre, la sera. Poi arriva il sonno, e si salpa”.

Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi

“Viaggi e altri viaggi” di Antonio Tabucchi è un libro da tenere nello zaino ed estrarre all’occorrenza, su una spiaggia di qualche isola mediterranea verso il tardo pomeriggio, quando i bagnanti chiudono  gli ombrelloni, il sole inizia a scendere verso occidente e – rileggendo le pagine Portoghesi – sperimentare di persona la Saudade coccolati da un soffio di Zefiro.

Come sempre, vi consigliamo di comprare i libri nella libreria indipendente più vicina a voi. Se siete di Milano abbiamo stilato una lista delle nostre librerie preferite che trovate a questo link.

Se siete di Verona, la libreria di riferimento dell’autore di questo articolo è Gulliver – Libri per viaggiare.

Avatar
Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 − 10 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
    Crocetta e Porta Romana: itinerario boheme nelle retrovie a Milano
  • Astana, la delirante capitale del Kazakistan
    Astana, la delirante capitale del Kazakistan
  • I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
    I 10 podcast migliori del 2019 in italiano e in inglese (da ascoltare in viaggio)
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
    L'Iran è un paese pericoloso? 10 cose da sapere
  • Baggio, Giambellino, San Siro: itinerario rurale tra i borghi di Milano
    Baggio, Giambellino, San Siro: itinerario rurale tra i borghi di Milano
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

Stiamo ripercorrendo giorno per giorno il nostro viaggio di quasi quattro mesi in America Latina di due anni fa nelle stories di Instagram. L'obiettivo é portare un raggio di sole estivo in questo inverno molto particolare  e mostrare senza preconcetti le nazioni che abbiamo visitato. Siamo partiti dall'Argentina. Che ci siate stati o meno, vi va di dirci quali sono le tre parole che vi vengono in mente quando nominiamo questa nazione?
La domanda "perché viaggi?" per noi non é più la stessa domanda oggi, rispetto a un anno fa, due anni fa, tre anni fa. É evoluta, e se una volta era un orgoglio poter rispondere a questo quesito con risposte del tipo "per conoscere" o "per incontrare l'altro" oggi quella domanda é innanzi tutto sinonimo di "sei sicuro che questo viaggio sia fondamentale? E perché?". Sto raccogliendo i vostri contributi per il Manifesto Corale del Viaggiatore Consapevole e credo che nel sintetizzare i vostri e i nostri pensieri, partire da questa domanda sia fondamentale, perché in nuce c'è già  la soluzione ai problemi che abbiamo visto il turismo in-sostenibile (dal turismo di massa al volo turismo) porta in Italia e all'estero. A voi che avete contributo grazie ♥️ fra qualche giorno arriva la prima bozza del nostro manifesti corale 🎉
Cosa ci ha lasciato questa strana estate che é appena finita?
#librinomadi
[Le vite degli altri] Le assenze di Morano Calabro
[Le vite degli altri] La Riace di Michele e Ninì
wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.