wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • #librinomadi
  • Tanzania

Una questione di tempo di Alex Capus: recensioni di #librinomadi

  • Fede
  • 4 Maggio 2020
  • 3 minute read
106
0
0
0
0
0
0
4 5 0 1
Keller Editore
Keller Editore
4,0 rating
4/5
Total Score
molto interessante

Primi anni del ‘900 in Africa Orientale tedesca.

Un periodo storico poco trattato, ma non per questo privo di avvenimenti singolari.
In quegli anni i tedeschi governano il Tanganica (l’attuale Tanzania) e la loro rappresentanza se la gode in quell’angolo esotico del continente nero.
Nel frattempo, in Europa, comincia a tirare una brutta aria, che poco dopo porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale e che inevitabilmente coinvolgerà anche le colonie africane.

L’autore: Alex Capus

Alex Capus, classe 1961, è un autore francese che ha lavorato molti anni come giornalista per diversi quotidiani svizzeri. I suoi libri hanno ricevuto riconoscimenti e premi letterari. Capus ha anche tradotto in tedesco quattro romanzi di John Fante e il romanzo di culto americano A Confederacy of Dunces (La cospirazione degli idioti) di John Kennedy Toole.

In questo appuntamento vi presento il suo ultimo lavoro: “Una questione di tempo”.

Il libro: Una questione di tempo (Keller Editore)

Come accennato in precedenza, la storia si svolge nell’Africa Orientale Tedesca e precisamente lungo le rive del lago Tanganica. Un enorme specchio d’acqua dolce che corre da Nord a Sud per quasi 700 km. In quel periodo le due sponde appartenevano rispettivamente a Belgio e Germania e il variare degli eventi in Europa trasformerà quell’immenso lago in un campo di battaglia.

Torniamo in Europa, Novembre 1913, tre operai dei cantieri navali di Papenburg sul Mare del Nord ricevono l’ordine di smontare la nave Gotzen, trasportarla in Africa orientale e rimontarla sulle sponde del Lago Tanganica. É un lavoro ben pagato, Anton, Hermann e Rudolf accettano pensando già al ritorno in Germania con la disponibilità economica per saldare i debiti e togliersi qualche sfizio.

Nel frattempo in Inghilterrra il capitano Geoffrey Spicer Simpson riceve un ordine simile, trasportare due navi fatiscenti sulla sponda Belga del Tanganica per affondare la Gotzen. Per il capitano inglese è l’occasione della vita; ha trascorso gli anni migliori ricoprendo ruoli secondari, molto spesso a causa del suo carattere: è poco affidabile e troppo pieno di sé.

Durante il trasporto delle navi verso il Tanganica, in Europa scoppia la guerra. Con qualche ritardo, le notizie del conflitto arrivano anche in Africa. I nostri protagonisti non sentiranno tanto i colpi della guerra ma quelli di un mondo nuovo che li costringerà a confrontarsi con se stessi, con diverse culture e con convinzioni che fino ad allora sembravano immutabili.

I tre tedeschi fin da subito si scontrano con il tenente capitano Von Zimmer, un tipo molto arrogante e che ha fatto del colonialismo la sua ragione di vita. Nel frattempo, Anton e soci stringono dei forti legami con i locali tanto detestati da Von Zimmer, e la nascita di questi legami porterà a non pochi scontri.

Courtesy: Keller Editore

Va diversamente per il capitano Simpson, che alla guida di una missione a dir poco eroica dovrà portare le due navi via mare fino a Città del Capo e poi nell’entroterra per migliaia di km fino al Tanganica. La sua fama non lo aiuta; molti dei suoi uomini sono sfiduciati ma lui riesce comunque a dimostrare di essere un bravo capitano e le due navi arriveranno integre sulle sponde del lago.

Sappiamo già dalle prime pagine che tutto finirà male, ma quali navi affonderanno? Chi si salverà? Come andrà lo scontro?

Vi anticipo solo un nome – MV Liemba – e vi invito a leggere questo splendido racconto che partendo da una storia vera ci regala la sensazione di viaggiare attraverso un’Africa ancestrale, un’Africa dalla natura trionfale, un’Africa popolata da animali unici e incantevoli, un’Africa che con i suoi colori cangianti e incomparabili ci permette di sognare e sfiorare quel sentimento nostalgico che tutti chiamano “Mal d’Africa”.

Un romanzo semplicemente entusiasmante. Buona lettura!


Come sempre, ti consigliamo di comprare i tuoi libri nella libreria indipendente più vicina a te. Se sei di Milano abbiamo stilato una lista delle nostre librerie preferite che trovi a questo link.

Se sei di Verona, la libreria di riferimento dell’autore di questo articolo è la libreria di viaggio Gulliver – Libri per viaggiare.

Fede

Se lo cercate, probabilmente lo trovate alla libreria di viaggi Gulliver di Verona. Non ci lavora, ma conosce l'offerta sugli scaffali come le proprie tasche. Da piccolo il suo passatempo preferito era copiare le bandiere e disegnare itinerari futuribili sugli atlanti. E' allergico ai navigatori satellitari quindi quando viaggia si orienta solo con gli stradari, il che è anche una buona scusa per chiedere informazioni ai locali, e farci amicizia. Si, Federico è un #localnomad duro e puro!

You May Also Like
coeprtina recensione patagonia rebelde
Leggimi
  • #librinomadi
  • Argentina

Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer: recensioni di #libriNomadi

Copertina recensione La Masseria delle Allodole di Antonia Arslan
Leggimi
  • #librinomadi
  • Armenia
  • Books

La masseria delle allodole di Antonia Arslan: recensioni di #librinomadi

Non Dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
Leggimi
  • #librinomadi
  • Somalia

Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella: recensioni di #librinomadi

Mar del plata claudio fava
Leggimi
  • #librinomadi
  • Argentina

Mar del Plata di Claudio Fava: recensioni di #librinomadi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.