wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
Newsletter
wearelocalnomads

il vero viaggio è dentro

wearelocalnomads
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
      • Bulgaria
      • Danimarca
      • Francia
      • Islanda
      • Russia
      • Turchia
    • Asia
      • Cina
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • India
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Myanmar
      • Tajikistan
      • Uzbekistan
      • Vietnam
    • Medioriente
      • Iran
      • Iraq
      • Kurdistan
    • Sudamerica
      • Argentina
      • Bolivia
      • Colombia
      • Ecuador
      • Perù
    • Africa
      • Algeria
      • Marocco
      • Niger
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Somalia
      • Tanzania
    • Nord America
      • USA
    • Oceania
      • Australia
    • Scegli sulla mappa
  • Chi siamo
    • Alle & Urbo
    • Il Grande Viaggio
    • Slow Travel
      • Travel Slow Manifesto
      • Presidi Slow Travel
      • Slow Down! Travel Podcast
    • Cosa possiamo fare per te?
    • Contatti
  • #librinomadi
  • English
  • Destinations
  • Iran
  • Medioriente
  • Uncategorized

Teheran #likealocal: scopri la città con i consigli food (e non solo) da Matin di Travestyle.com

  • Alle
  • 29 Novembre 2017
  • 4 minute read
8
0
0
0
0
0
0

[Read the post in ENGLISH here]

Quando preparo un viaggio il web è la mia principale fonte d’ispirazione e informazione. Un pozzo senza fondo dal quale cerco di pescare le informazioni più interessanti e originali per costruire itinerari di viaggio che soddisfino il mio gusto per la storia, l’arte, il cibo e anche i libri. Proprio sul web ho scovato, recentemente e per caso, travestyle.com ovvero il blog di Matin, una giovane quanto creativa donna iraniana che è anche la fondatrice di un progetto volto a valorizzare agli occhi dei turisti la gastronomia iraniana: Persian Food Tours.

Mi sarebbe piaciuto conoscere questo interessante blog e Matin prima del mio viaggio perchè mi avrebbe aiutato molto nel comprendere la cucina locale e Teheran. Per questo sono molto entusiasta di condividere con voi questa intervista, dove Matin ci accompagna per i quartieri della capitale iraniana alla scoperta della sua città!

Matin Lashkari from travestyle.com

Iniziamo la scoperta:

Matin, cos’è che ti fa sentire una vera local qui a Teheran?

  • Le passeggiate in montagna: nonostante l’Iran sia un paese piuttosto secco e caldo, gli abitanti di Teheran sono molto fortunati perchè possono contare sulla presenza di una catena montuosa vicinissima alla città e quindi il trekking e le passeggiate sono un’attività davvero popolare in città, specialmente nel weekend. Le aree pià apprezzate per questo tipo di passatempo sono Darband, Darakeh e Tochal nell’area più settentrionale di Tehran.
  • I pic nic al parco: noi iraniani siamo famosi per i nostri pic-nic perchè non ci accontentiamo proprio di un paio di snack e panini. Per noi un pic-nic non è tale senza un barbecue e deliziosi cibi cucinati a casa e come il Loobia Polo e la Shirazi Salad.  I parchi dove più spesso organizziamo questi eventi sono Mellat park e Laleh park.

Mellat Park a Teheran, in Iran

  • Un caffè in centro: negli utlimi anni i Cafè sono spuntati come funghi a Teheran e sono molto popolari fra i giovani, che vi passano i loro pomeriggi chiacchierando davanti a una bevanda calda. I locali di questo tipo si trovano tutti in centro (downtown Tehran), nei pressi delle università. I miei preferiti sono: Sam cafe, Reera cafe, Lamiz cafe e Vesal cafe.

Quali sono i tuoi posti preferiti per fare colazione?

  • A Darband or Darakeh, dopo una breve passeggiata in montagna mi piace gustare le deliziose omelette che preparano nei locali che si trovano sulla riva del fiume.
  • Baradaran cafe/restaurant
  • Ordak-e Abi (Blue Duck) restaurant

E dove ti piace pranzare e cenare?

  • Non lo immaginereste mai, ma anche in Iran abbiamo un debole per gli hamburger e il mio preferito è Rock burger vicino a Bagh-e Fedows.
  • Durante il weekend vado alla Azari traditional tea house per il Dizi perfetto!

This is how iranian dish Dizi looks like

  • Al Gilar restaurant per un assaggio della sorprendente e deliziosa cucina del Gilan; la zona più settentrionale dell’Iran, grazie alla sua posizione costiera può vantare una tradizione culinaria molto diversa da quella del resto del paese, a tratti simile a quella mediterranea.

Quali sono invece i poli culturali o dedicati all’arte più originali e meno visitati dai turisti?

Iranian Art House

  • L’Iranian Art Museum Garden dove è possibile godere della collezione di bellissimi tappeti e prodotti di artigianato oltre al lussureggiante giardino.
  • Il Contemporary Art Museum
  • Masouedieh Palace

Ci puoi consigliare qualche negozio o designer in particolare da riportare a casa dopo il viaggio?

  • Lo Zeen Shop al Paladium mall, dove di possono acquistare ceramiche, gioielleria e tappeti.
  • Al Jome Bazaar (Mercato del Venerdì) – fondamentalemtne un mercato delle pulci – molti giovani artigiani e artisti vendono i loro prodotti realizzati a mano. 

Jome Bazar on Friday

  • Sondos women’s clothing by Afsaneh Rahimian.

Dato che sei una grande esperta del panorama food, ti chiedo anche quali sono le specialità iraniane che un viaggiatore non dovrebbe perdersi per nessuna ragione al mondo. Mi citi le tue preferite?

  • Il Dizi va assolutamente provato in Iran. Si tratta di una delle più antiche ricette conosciute, viene servito in caratteristiche ciotole di pietra (come nella foto più sopra) ed è assolutamente divino!
  • Il Fesenjun è un piatto iraniano che vede protagoniste le polpette di carne, ben condite da noci sbriciolate e un preparato a base di melograno. Ha un gusto molto forte e normalmente viene cucinato solo nelle occasioni speciali.
  • Tahchin è una torta di riso riempita con uno strato di petto di pollo e ricoperta da bacche, pistacchi e mandorle.

Se vi va di provare a sporcarvi le mani potete iscrivervi ai corsi di cucina iraniana che organizziamo a Teheran, o a una delle nostre spedizioni nei bazar attraverso il nosto progetto Persian Food Tours. Non ve ne pentirete!

Iranian food Iranian food

Che cosa fanno i nostri coetanei trentenni la sera o nel weekend per rilassarsi e divertirsi a Teheran?

Molte persone si trovano con i loro amici nei cafè oppure nelle proprie case. Dato che non è possibile bere alcolici in Iran, i cafè sono il luogo pubblico principale dove avviene la socialità.

Qual è il tuo quartiere preferito di Teheran?

Mi piace percorrere per tuta la sua lunghezza la via più lunga dell’Iran: Valiasr Road. Porta da nord sino alla stazione centrale nel sud della città ed è un modo ottimo per scoprire la città in tutte le sue contraddizione, oltre che respirare l’atmosfera dei diversi quartieri attraversati.

Il mio quartiere preferito è Oudlajan,  uno dei quartieri più antichi. Qui ci sono moschee, sinagoghe, templi del fuoco zoroastriani costruiti uno vicino all’altro. Da secoli tutte queste culture vivono spalla a spalla pacificamente.

Oudlajan, Teheran Oudlajan, Teheran

Qual è il tuo negozio di libri preferito?

Fereshteh branch of Book city nell’area nord di Tehran.

Ci consigli qualche escursione alle porte di Teheran?

  • Lar lake vicino al Mt. Damavand
  • L’Alamut valley
  • Una sciata a Dizin

Per finire, ci consiglieresti 3 libri da leggere per comprendere meglio il tuo paese?

  • It ain’t so awful Falafel by Firuzeh Dumas
  • Land of turquoise mountains: Journey across Iran by Cyrus Massoudi
  • The Shah by Abbas Milani to get an insight to Iran’s recent history

Dopo aver letto questo post non vedete l’ora di organizzare un viaggio in Iran. Vi abbiamo preparato una super-guida pratica che trovate -> qui!

 

Alle

Amante di qualsiasi cosa sia riconducibile ad una serie di pagine scritte e una copertina, hipster non per passione ma per dovere, ha una conoscenza dei posti milanesi pari a quella di Piero Angela per la divulgazione scientifica, guru della ricerca vitto e alloggio con laurea honoris causa in “Elementi di TripAdvisor e Booking”.

You May Also Like
Scorci di venezia durante un bacaro tour
Leggimi
  • Books
  • Destinations
  • Europa
  • Italia
  • Like a Local
  • Verona

Il nostro bacaro tour a Venezia, un itinerario sulle orme di Hugo Pratt

Leggimi
  • Bulgaria
  • Destinations
  • Europa

Cosa vedere in Bulgaria: il fascino discreto delle terre di confine. 5 idee

Best bookstores in Milano
Leggimi
  • Books
  • Bulgaria
  • Top 5

5 libri da leggere prima di un viaggio in Bulgaria

Leggimi
  • A spasso con...
  • Books
  • Russia

Viaggio in Kamchatka: impressioni e dal grande nord di Marco Grippa

6 commenti
  1. Tanja ha detto:
    13 Dicembre 2017 alle 7:28 PM

    La seguo spesso! è bravissima.. spero di poter visitare Thereran presto e magari conoscerla!

    Rispondi
    1. Alle ha detto:
      4 Gennaio 2018 alle 10:53 AM

      Ma davvero!? Si è fantastica, ed è stata davvero gentile con noi 🙂

      Rispondi
  2. Anna ha detto:
    15 Dicembre 2017 alle 7:39 PM

    Quante informazioni utili sull’Iran! Se dovessi pianificare un viaggio farò senz’altro riferimento a voi!🔝

    Rispondi
    1. Alle ha detto:
      4 Gennaio 2018 alle 10:52 AM

      Grazie Anna, speriamo di poterti presto essere utili!

      Rispondi
  3. tehrani ha detto:
    7 Maggio 2019 alle 6:20 AM

    Grazie per questo fantastico post
    Teheran, bella città, persone affascinanti …

    Rispondi
    1. Urbo ha detto:
      7 Maggio 2019 alle 10:57 AM

      Ma grazie a te per questo commento graditissimo! Di che altri luoghi ti sentirebbe sentir parlare su queste pagine?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tredici + 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti va di supportarci?

Se il nostro post ti è stato utile, considera l'opportunità di cliccare sul banner Amazon quando acquisti qualcosa, otterremo una piccola commissione. Oppure puoi offrirci un caffè virtuale ;)

Gli articoli più letti
  • Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
    Kirghizistan: cosa vedere e 10 cose da sapere per organizzare il tuo viaggio fai da te
  • Best pizza in Milano: my top 5
    Best pizza in Milano: my top 5
  • Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
    Viaggio in Islanda: 10 cose da sapere per partire a Marzo
  • Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
    Manila da vedere: è veramente una città pericolosa?
  • Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
    Altopiano del Pamir: 10 cose fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Tagikistan
  • Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
    Montecalvario e Avvocata - La vitalità e il folklore di Napoli
rimani aggiornato
Social Links

Sei anche tu un viaggiatore lento?

Iscriviti qui alla newsletter per rimanere aggiornato

wearelocalnomads
Un blog che viaggia lento e con un libro sotto braccio

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.